
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai

Una spirale di comete avvolge il Sistema Solare
Ipotizzata da una simulazione con il supercomputer Pleiadi
C'è una spirale che avvolge il nostro Sistema Solare, è fatta da alcune delle miliardi di comete che popolano le regioni più esterne, la cosiddetta Nube di Oort. A ipotizzarlo, grazie a delle simulazioni fatte con il supercomputer Pleiadi della Nasa, è lo studio guidato da David Nesvorny, dell'Istituto di ricerca Southwest negli Stati Uniti e pubblicato su ArXiv, la piattaforma che raccoglie gli studi non ancora supervisionati. Le spirali sono alcune delle forme più popolari nell'universo, ne sono magnifici esempi molte galassie come anche la nostra Via Lattea e ora lo studio ne ipotizza la presenza anche nel Sistema Solare. Simulando infatti la nascita del Sistema Solare e ricostruendone l'evoluzione dell'arco di oltre 4 miliardi di anni, grazie a uno dei supercomputer della Nasa i ricercatori ipotizzano che una parte delle miliardi di comete delle regioni più esterne, la Nube di Oort, sia distribuita a formare proprio una spirale. Secondo gli autori dello studio gran parte delle comete è distribuita in modo casuale ma alcune di esse si trova invece in zone di 'equilibrio' proprio lungo i bracci di una spirale. Ma poter avere conferma di questa ipotesi sarà molto complicato perché riuscire a vedere le comete lontane, sostanzialmente dei grandi blocchi di ghiaccio, è quasi impossibile. La Nube di Oort si estende per un migliaio di volte la distanza tra Sole e Terra e osservare oggetti piccoli a quelle distanze è una sfida che va oltre alle capacità degli attuali telescopi. Eppure, aggiungono gli autori, qualche piccola speranza potrebbe arrivare dal Legacy Survey of Space and Time, un programma di osservazioni che dovrebbe presto iniziare con il nuovo grande telescopio Vera Rubin della durata di 10 anni ideata per studiare la cosiddetta radiazione cosmica di fondo, una sorta di impronta fossile del Big Bang. In maniera fortuita le osservazioni dell'universo profondo potrebbero però cogliere i passaggi delle comete più lontane e aiutarne a farne una mappa che potrebbe confermare la nuova ipotesi.
P.Mathewson--AMWN