
-
Wta Cincinnati: esordio vincente per Paolini-Errani
-
Tajani, 'a rischio nostra sicurezza, Ue partecipi ai negoziati'
-
Trump, 'ci sarà scambio di territori, contrariato da Zelensky'
-
Bbva mantiene sul tavolo l'opa per Sabadell
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai

Il Tecnopolo di Bologna si rinnova e diventa Dama
Ospiterà centri di ricerca per oltre 2 miliardi di investimenti
Il Tecnopolo di Bologna si rinnova e cambia nome. Si chiamerà Dama, acronimo delle parole data e manifattura e ispirato al capolavoro di Leonardo, "La dama con l'ermellino". Il polo scientifico è l'hub della Data Valley dell'Emilia-Romagna grazie alla presenza contemporanea del Data center del Centro meteo europeo, del supercomputer Leonardo e presto ospiterà anche l'Università Onu e diversi centri di ricerca nazionali e internazionali. Un'operazione che farà arrivare nelle aree della ex Manifattura Tabacchi di via Stalingrado oltre 2 miliardi di investimenti e oltre duemilia esperti, tecnici e ricercatori provenienti da tutto il mondo. "Stiamo realizzando una cittadella della scienza", spiega vice-presidente della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla che elenca tutti gli operatori interessati a lavorare all'interno di Dama, inclusi colossi dell'hi-tech mondiale. Un risultato reso possibile "perché si investe con continuità", argomenta sottolineando come entro l'autunno 2026 saranno pronte la nuova sede dell'Università Onu e dell'Enea, tra le altre opere tuttora in corso. Anche le aree circostanti verranno riqualificate e andranno ad integrarsi con le aree, occupate dal 2022 dal Cineca e dal Centro meteo europeo, operativi 24 ore su 24 e sette giorni su sette. Il Cineca, oltre al supercomputer Leonardo e alla sua estensione Lisa - costati 430 milioni, finanziati per metà da fondi europei - ospiterà tra pochi mesi due computer quantistici e a breve anche un altro supercomputer 10 volte più potente di Leonardo e 40 volte più capace di addestrare sistemi di intelligenza artificiale, che sarà il cuore della nuova AI Factory. Queste tecnologie - finanziate a metà da Bruxelles con ulteriori 430 milioni - saranno a disposizione anche delle Pmi e della pubblica amministrazione.
F.Pedersen--AMWN