-
Intesa Sanpaolo cresce in Ue nella gestione dei patrimoni
-
Il petrolio è in rialzo, wti +0,81% a 59,91 dollari
-
Presidente Tunisia Saied, semplificare lavoro agli agricoltori
-
L'oro è in lieve calo a 3.996 dollari
-
Unipol, l'utile dei 9 mesi balza a 1,23 miliardi (+48%)
-
Il tifone Kalmaegi si abbatte sul Vietnam, 5 morti e 7 feriti
-
Il Mas caccia Arce per appropriazione di fondi del partito
-
Borsa: Tokyo, apertura in ribasso (-0,60%)
-
E.League: Niccolini, il Bologna meritava la vittoria
-
E.League: Gasperini,ko con Inter e Milan ci hanno fatto crescere
-
E.League: Pellegrini 'estate difficile, ma ora mi sento libero'
-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
Primo passo verso il gusto virtuale, grazie a sensori wireless
Apre il metaverso anche a persone con disabilità o malattie
Le esperienze che è possibile fare nella realtà virtuale si espandono fino a incorporare un nuovo senso: il gusto. Un dispositivo che include sensori wireless e interfacce da inserire nella bocca dell'utente permette, infatti, di ricostruire i vari sapori e la loro intensità anche a distanza, consentendo di distinguere ad esempio, tra un boccone di torta e uno di uova fritte. Il risultato, pubblicato sulla rivista Science Advances, è stato ottenuto dal gruppo guidato da Università Statale americana dell'Ohio e Università Tecnologica cinese di Dalian. Questo primo passo verso il gusto virtuale, oltre ad ampliare l'orizzonte dei videogame, apre anche ad un metaverso più inclusivo per persone con disabilità o malattie che colpiscono il gusto, come la sindrome del 'long Covid'. Chiamato 'e-Taste', il dispositivo messo a punto dai ricercatori coordinati da Jinghua Li dell'Ateneo americano e Zhaoqian Xie di quello cinese parte da sensori in grado di riconoscere le molecole alla base dei cinque gusti fondamentali: dolce, salato, amaro, acido e umami. I dati così raccolti sono poi trasmessi in modalità wireless, anche su lunghe distanze, all'altra metà del sistema che si trova collegata alla bocca dell'utente: qui è presenta una piccola pompa che, una volta acquisito il segnale, spinge un liquido contenente le molecole desiderate attraverso uno strato di gel e fino alla bocca. A seconda del periodo di tempo nel quale il liquido resta a contatto col gel, si può regolare facilmente anche l'intensità del gusto percepito. "Sulla base delle istruzioni digitali - commenta Li - si può inoltre scegliere di rilasciare uno o più gusti diversi contemporaneamente, in modo da ricreare sensazioni diverse. Ciò aiuterà le persone a connettersi negli spazi virtuali in modi mai visti prima: è un buon primo passo - conclude la ricercatrice - per far sì che ciò diventi una piccola parte del metaverso".
P.Mathewson--AMWN