
-
Il gas chiude in rialzo a 33 euro sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Supercoppa Uefa: il Psg non convoca Donnarumma, c'è Chevalier
-
Borsa: l'Europa chiude contrastata, Parigi -0,57%; Londra +0,37%
-
Giulio Base, 'ecco il mio viaggio nella mente di Giuda'
-
Partiti i cantieri di Rfi, per Roma-Milano fino a 5 ore
-
Borsa: Milano chiude in calo, -0,1%
-
Borsa: Europa debole nel finale con i listini Usa, Milano -0,1%
-
Raspadori all'Atletico Madrid è ufficiale,contratto quinquennale
-
Morto 85enne per West Nile nel Milanese
-
Steve Martin, 80 anni con zero segni di stanchezza
-
Von der Leyen mercoledì a colloqui Ue con Zelensky e Trump
-
L'impotenza dei bambini in un corto di Salvatore Mereu
-
Inps, dal 15 settembre le domande per il bonus psicologo
-
Borsa: Milano gira in calo (-0,1%), giù Buzzi, corre Unipol
-
Plastic Free, tolleranza zero per chi getta rifiuti da auto
-
Cinema indipendente, ecco i vincitori del Lucania film festival
-
Ruggiero-Cassano, è polemica a distanza tra gli ex Matia Bazar
-
Ex Ilva, a Urso un documento unitario dal Piemonte
-
Merz e i leader europei sentiranno Trump e Zelensky
-
Al via con Berzhanskaya i concerti lirico-sinfonici al Rof
-
Giudice nega diffusione carte del gran giurì di Maxwell
-
Borsa: Europa in ordine sparso con Wall Street, Milano in parità
-
Unimpresa, Pmi le più controllate dal fisco, il 43% nel 2024
-
West Nile, le morti salgono a 19 e i casi sono almeno 178
-
Maltempo in Giappone, almeno 2 morti nella regione del Kyushu
-
Gimenez 'ora ho più fame, il Milan darà tutto'
-
A New York case per 1000 senzatetto che dormivano nella metro
-
Svelato il programma del Rof 2026, apre "Le Siége de Corinthe"
-
Macron, 'piano Israele per Gaza disastro senza precedenti'
-
Margherita Spampinato, 'quelle mie estati in Sicilia'
-
'Trump prepara l'invio della Guardia Nazionale a Washington'
-
Ue, 'altri 1,6 miliardi da asset russi congelati per Kiev'
-
Bonus Psicologo 2025, domande dal 15 settembre
-
Il gas prosegue in rialzo sotto i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Panama, esercitazioni con Usa per la sicurezza del canale
-
Etna, interrotto flusso lavico da nuova bocca effusiva
-
N.1 Lega Navale esalta l'America's cup 'in mare supereroi buoni'
-
Designer di Adidas si scusa per i sandali copiati in Messico
-
Richiamati due marchi di friarielli per botulino
-
Cresce l'attesa per l'arrivo di Jennifer Lopez in Costa Smeralda
-
Stretta Gb sugli over 70 alla guida dopo aumento incidenti
-
Nuovo trattamento per ictus ischemico salva paziente a Cagliari
-
Greta Thunberg, 'pronti a partire per la Striscia di Gaza'
-
Antartide, dopo 66 anni dai ghiacci i resti di un esploratore
-
Visto anche dallo spazio lo tsunami del sisma in Kamchatka
-
Federer torna in campo, esibizione in doppio a Shanghai
-
Corte Suprema a governo Delhi, 'via i cani randagi dalle strade'
-
Diga di Genova, a fine agosto inizia costruzione maxicassoni
-
Divide il debutto di Zelmira al Rossini Opera Festival
-
Domani incontro al Mimit su accordo di programma ex Ilva

Al via Dare, la strada europea per la sovranità digitale
Per IA e supercomputer, Italia coinvolta con il Centro Icsc
Sviluppare una nuova generazione di microchip innovativi per i supercomputer del futuro e l'IA e garantire la sovranità digitale europea: è l'obiettivo di Dare, il progetto europeo iniziato formalmente oggi con un budget iniziale di 240 milioni di euro nei primi tre anni e che vede coinvolta anche l'Italia con il Centro Nazionale Icsc, che coordina un consorzio composto da sette università e enti di ricerca italiani. "Dare segna una pietra miliare per la sovranità digitale europea", ha detto Anders Jensen, Direttore Esecutivo dello EuroHpc Joint Undertaking. "Questa ambiziosa iniziativa promuoverà l'innovazione nelle tecnologie hardware e software, sfruttando tutto il potenziale dell'Hpc (il cosiddetto supercalcolo) e dell'Ia per sviluppare soluzioni sicure, efficienti e guidate dall'Europa per il futuro". Acronimo di Digital Autonomy with Risc-V in Europe, Dare punta allo sviluppo di una filiera completa, dalla ricerca alla realizzazione, della nuova generazione di microchip denominati chiplet, capaci di integrare nello stesso substrato i diversi sistemi coinvolti nella computazione. Dare riunisce 38 partner di spicco da tutta Europa, tra cui l'Icsc - Centro Nazionale di Ricerca in Hpc, Big Data e Quantum Computing, capofila di un consorzio che comprende anche le Università di Torino, Pisa e Sapienza di Roma, i Politecnici di Torino e Milano, la Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati Sissa di Trieste e l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Con Dare, l'Europa punta a trasformarsi da consumatrice di soluzioni hardware e software in un continente leader del settore, così garantirsi la propria indipendenza tecnologico, non esporsi ai rischi di sicurezza, stabilità economica e competitività tecnologica legati all'approvvigionamento da paesi terzi. "L'ecosistema della ricerca italiana in ambito Hpc - ha sottolineato Marco Aldinucci, responsabile scientifico per il Centro Nazionale Icsc in Dare - ha le competenze necessarie per avere un ruolo importante in Dare. Sono competenze rare in Europa, che vanno dalla progettazione di strumenti di programmazione, alla progettazione e la verifica dell'hardware e dei protocolli di rete fra chip, alle applicazioni che sono diventate punti di riferimento per l'area Hpc, come QuantumEspresso".
J.Oliveira--AMWN