-
Conference: Galloppa "questo ko è una mazzata, errori si pagano"
-
Rugby: Quesada avverte, Australia schiera la formazione migliore
-
E.League: tensione senza violenza a Birmingham per Villa-Maccabi
-
Conference: Magonza-Fiorentina 2-1
-
Tajani, 'impegno a limitare aumento temperatura a 1,5 gradi'
-
MotoGp: Bagnaia "riparto da Sepang, voglio terzo posto mondiale"
-
Tajani, in lotta per ambiente persona sia al centro
-
Finals: domani alle 11 allenamento Sinner-Alcaraz
-
Vienna, 'arsenale legato ad Hamas per colpire in Europa'
-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
Stazione zoologica Dohrn lancia podcast su biodiversità marina
'La consapevolezza è la migliore difesa del pianeta'
Un podcast per esplorare il legame tra biodiversità marina e società. Da oggi è disponibile, sulle principali piattaforme di distribuzione web, Figlie di Nettuno, il nuovo progetto prodotto dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli nell'ambito della sua partecipazione al National Biodiversity Future Center. 'Figlie di Nettuno' esplora il complesso rapporto tra l'umanità e l'Oceano, analizzando come lo percepiamo, lo pensiamo e lo utilizziamo. La programmazione settimanale di Figlie di Nettuno inizia oggi, con i primi due episodi. La serie, in particolare, si compone di un totale di venti puntate, in un mix tra musica e divulgazione. È suddivisa in quattro moduli tematici, ciascuno dedicato a un aspetto chiave della relazione tra biodiversità marina e società: percezione, valori, cambiamenti e sfide. "Anche se non siamo creature marine, dipendiamo dal mare per soddisfare gran parte dei nostri bisogni", spiega Emanuela Dattolo, biologa marina della Stazione Zoologica, voce narrante del podcast, insieme al collega Domenico D'Alelio, ecologo acquatico. "Attraverso racconti di storie di scoperte scientifiche e interviste a esperti di diverse discipline, il podcast mostra quanto la nostra quotidianità sia legata a ciò che accade sotto la superficie del mare e come la biodiversità marina rappresenti la nostra rete di salvataggio dalle crisi ambientali e sociali", aggiunge D'Alelio, responsabile della produzione. Tra le voci narranti di Figlie di Nettuno, anche Marco Signore, paleontologo e comunicatore scientifico della Stazione Zoologica: "Questo è il momento in cui bisogna raccontare il mare, perché la consapevolezza è la miglior difesa per il pianeta". La colonna sonora originale del podcast è stata curata da Fabio Orza, compositore e produttore musicale di fama internazionale, mentre la copertina è un dettaglio di un dipinto realizzato dall'artista Flora Palumbo, collaboratrice tecnico-amministrativa della Stazione Zoologica.
X.Karnes--AMWN