-
Genoa, De Rossi punta la Fiorentina e guida il gruppo
-
Aspi, utile nove mesi in lieve calo a 868 milioni
-
Il Cds Onu inizia negoziazioni sulla risoluzione per Gaza
-
'Usa per forza stabilizzazione a Gaza di 20 mila soldati'
-
Maryam Touzani, 'con Calle Malaga torno alle mie radici'
-
Wta Finals: Sabalenka batte Gauff e va in semifinale
-
Media, '10% ricavi di Meta nel 2024 da spot ingannevoli'
-
De Niro a Roma, 'la speranza viene da Mamdani'
-
A.Illy alla Fao per l'Award, agricoltura rigenerativa risolutiva
-
Borsa: Milano in calo con l'Europa, tonfo per Diasorin
-
L'Orchestraccia canta Califano, tour al via da Roma
-
Si chiude l'Italian Horror Fantasy Fest
-
Taekwondo: a Messina i campionati italiani senior
-
Pichetto Fratin, possibili nuove ricerche idrocarburi Adriatico
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 31,55 euro
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 76 punti
-
Pirelli, nei 9 mesi utile a 400,6 milioni di euro
-
L'Ajax rescinde il contratto dell'allenatore Heitinga
-
Uno stadio due sfide,al Bentegodi in campo anche Verona Women
-
Media, Brad Pitt rilancia la causa con Jolie per Chateau Miraval
-
De Niro riceve da Gualtieri la Lupa capitolina, 'grazie Roma'
-
A San Luigi de' Francesi Messa per Giubileo di Amarouch e Peres
-
Gp Brasile: Leclerc "abbiamo vento in poppa, podio è possibile"
-
Il mercato dei droni in Italia vale 600 milioni di euro
-
Confartigianato, 'pmi non siano il bancomat del caro-energia'
-
Borsa: l'Europa peggiora con Wall Street, Milano -0,8%
-
Debutta a Roma il pianista Eric Lu, vincitore del premio Chopin
-
Cremonini domani live da Fiorello per La Santa Pennicanza
-
I 120 anni di Ferrovie dello Stato, la mostra al Vittoriano
-
Wta Finals: Paolini ancora ko, Pegula vince in due set
-
Arrestato a Barcellona latitante italiano con 4 identità diverse
-
Lula, 'estremisti fabbricano menzogne contro l'ambiente'
-
Fincantieri-Monfalcone, Fedriga convocherà le parti
-
Rimpatria in Gb da Indonesia dopo 12 anni in braccio della morte
-
Ad Alba 'la Cucina delle radici', progetto Confcommercio e Fipe
-
Dall'Ue 684 milioni di euro per le sinergie nella ricerca
-
Borsa: l'Europa in rosso dopo Wall Street, Milano -0,5%
-
In Romagna feste di Capodanno coordinate con Cecchetto
-
Noyz Narcos, il 28 novembre esce il nuovo album Funny Games
-
Atene, Musetti batte Muller ed é in semifinale
-
Rugby: Quilter Nations; il XV azzurro per sfida all'Australia
-
La regina Camilla commemora caduti in vista del Remembrance Day
-
Il petrolio sale a New York a 59,78 dollari
-
Francesco Gabbani annuncia nuove date per l'estate 2026
-
Da un robot con il cervello di pesce un nuovo approccio all'IA
-
Al Carlo Felice Genova la Cavalleria Rusticana di Mascagni
-
L'ex astronauta Scott Kelly nel primo film romantico spaziale
-
Accinni ricorda Pino Mango, una persona gentile e geniale
-
Viale del Tramonto di Billy Wilder torna al cinema restaurato
-
Calcio: Juve; Vlahovic ok verso derby, si allena in gruppo
Arriva la cometa di Pasqua, forse visibile a occhio nudo
Scoperta da un astrofilo nei dati della sonda Soho di Esa e Nasa
Scoperta una nuova cometa, già osservabile con piccoli telescopi amatoriali, che promette di dare spettacolo dopo Pasqua, diventando visibile con un piccolo binocolo o forse anche a occhio nudo: il suo nome provvisorio è SWAN25F, perché è appena stata scoperta dall'astrofilo australiano Michael Mattiazzo analizzando i dati dello strumento Swan a bordo di Soho, la sonda spaziale per l'osservazione del Sole gestita da Nasa e Agenzia spaziale europea. "Al momento è ancora in corso la procedura che porterà al rilascio della designazione ufficiale della cometa da parte del Minor Planet Center", afferma l'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project. "In questi giorni la si può osservare bassa sull'orizzonte verso nord-est, tra le stelle di Pegaso, poco prima del sorgere del Sole: dall'Italia il momento migliore è intorno alle 4:55 del mattino, quando la cometa si trova a un'altezza di circa 10 gradi. Purtroppo le condizioni non sono ideali, perché SWAN25F si alza proprio quando inizia ad albeggiare". La sua chioma verde brillante ha già catalizzato l'attenzione di tantissimi astrofili, che stanno facendo a gara per riprenderla con i loro telescopi. La cometa, sottolinea Masi, "si sta lentamente muovendo verso nord e pian piano si sposterà dal cielo mattutino a quello serale, diventando comodamente osservabile di sera dal 24-25 aprile. Stando all'orbita preliminare al momento disponibile, la cometa passerà al perielio (il punto più vicino al Sole) intorno al primo maggio e sarà visibile con un binocolo. Nelle ultime 48 ore ha però fatto registrare un interessante guizzo di luminosità che lascia ben sperare". "La cometa sembra illuminarsi piuttosto rapidamente", afferma anche Nick James della British Astronomical Association. Secondo molti astrofili non è escluso che possa diventare visibile a occhio nudo entro la fine di aprile, ma "è troppo presto per prevedere quale sarà la luminosità massima. Abbiamo bisogno di altri giorni di osservazioni per confermare l'attuale tendenza", precisa James.
J.Williams--AMWN