
-
Cincinnati Open, Nardi rimonta Shapovalov
-
Borsa: Milano tiene (+0,4%), attesa per dazi e Ucraina
-
Borsa: Milano apre in leggero rialzo, Ftse Mib +0,30%
-
In rialzo l'indice italiano del gas
-
Lo spread tra Btp e Bund apre calmo a 79 punti base
-
Euro in rialzo, scambiato a 1,1671 dollari
-
Prezzo dell'oro in calo, Spot a 3.377,26 dollari l'oncia
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 63,48 dollari al barile
-
Varsavia, invitare Zelensky in Alaska sarebbe miglior decisione
-
Mosca, abbattuti sette droni ucraini sulla Crimea e Belgorod
-
Ecuador, aperta inchiesta su 12 neonati morti in ospedale
-
Tennis: De Minaur e Medvedev subito fuori a Cincinnati
-
Al Jazeera, 'uccisi in un raid d'Israele 4 reporter a Gaza'
-
Barcellona vince Trofeo Gamper, 5-0 al Como
-
La Bolivia voterà il suo presidente domenica 17 agosto
-
La Juve espugna Dortmund 2-1, doppietta di Cambiaso
-
Paolini avanza a Cincinnati, battuta la greca Sakkari
-
Crystal Palace vince ai rigori il 'Charity Shield'
-
Calcio: Milan pesante ko a Londra, il Chelsea vince 4-1
-
Netanyahu, 'gli unici deliberatamente affamati sono gli ostaggi'
-
Netanyahu, 'Merz un amico ma ha ceduto alle pressioni'
-
Netanyahu, 'l'obiettivo non è occupare Gaza, è liberarla'
-
Euroatletica U20: super Doualla, oro azzurre nella 4x100
-
Atletica: test per mondiali, Tamberi si ferma a 2,20 in Germania
-
Jackie Chan, 'oggi si fanno pochi bei film, si pensa a business'
-
Milena Canonero, 'non ho sempre voluto fare la costumista'
-
Ambasciatore Usa alla Nato, 'possibile Zelensky in Alaska'
-
Mosca, dichiarazione leader europei è un volantino nazista
-
L'Atalanta pareggia 3-3 con i croati dell'Opatija
-
Zelensky, 'grazie ad alleati, fine guerra sia giusta'
-
Masters Cincinnati: Sonego al terzo turno, affronterà Fritz
-
Wafa, 17 morti a Gaza in attacchi Idf, 11 cercavano aiuti
-
Ieri 5 morti per fame a Gaza, finora deceduti 100 bambini
-
Jackie Chan, 'ho 71 anni ma posso ancora combattere'
-
Leader europei, 'nessuna pace senza l'Ucraina'
-
Nbc, 'Casa Bianca valuta di invitare Zelensky in Alaska'
-
Manchester City batte 3-0 il Palermo, doppietta Reijnders
-
Usa, 'compiuti progressi significativi nel Regno Unito'
-
Toro travolto dal Valencia, al Mestalla finisce 3-0
-
L'Italia vince ancora in amichevole, 91-75 alla Lettonia
-
Masters Cincinnati: Sinner "tutto andato bene",lo aspetta Diallo
-
Masters Cincinnati: esordio ok per Sinner, Galan cede in 2 set
-
Doppietta di De Bruyne, il Napoli batte il Girona 3-2
-
Masters Cincinnati: Musetti eliminato, passa il francese Bonzi
-
Dopo il Leone del Futuro, Lee Hong-chi torna a Venezia
-
Milan: Allegri "bella energia, meravigliato da Jashari"
-
'Canto 2', Kechiche chiude a Locarno la sua 'Mektoub, my love'
-
Calcio: Atalanta sconfitta 4-0 in amichevole a Colonia
-
La Roma batte l'Everton, basta un gol di Soulé
-
Calcio: Milan 1-1 col Leeds, a Gimenez risponde Stach

Italia su Marte con Sms, coinvolti 3 distretti aerospaziali
Cao, Dass Sardegna progetterà 'mattoncini' per strutture in situ
Tre distretti aerospaziali italiani, il Dass sardo, quello della Campania e quello dell'Emilia Romagna con i loro soci sono coinvolti nel progetto Small mission to MarS, "una sonda interamente progettata e realizzata in Italia da inviare sulla superficie di Marte. All'interno di questa sonda saranno alloggiati specifici payload scientifici e tecnologici. Il costo complessivo per realizzarlo è di 300 milioni di euro e prevede il lancio con il vettore Vega verso Marte. L'Italia a livello mondiale è ottima nella progettazione, nella realizzazione e messa in orbita dei satelliti". Così Giacomo Cao, ingegnere, professore ordinario dell'Università di Cagliari, a capo del Distretto aerospaziale della Sardegna e di uno dei più importanti centri di ricerca italiani, il Crs4 fondato dal premio Nobel Carlo Rubbia, spiega al giornale son line Beemagazine l'attività del Distretto aerospaziale sardo e del progetto per Marte. "All'arrivo in atmosfera marziana viene rilasciato un satellite intorno a una delle lune del pianeta rosso che si chiama Phobos, mentre su Marte verranno inviati tre payloads - si legge nell'intervista rilasciata da Cao - Il sistema di paracadute per atterrare sulla superficie di Marte è sviluppato dalla ALI ed è la parte più delicata e complessa del progetto. A bordo del razzo vettore vi saranno tre payloads che avranno tre compiti ben specifici: uno è un rilevatore di polveri che permetterà di studiare il suolo marziano; un altro conterrà un drone che volerà nell'atmosfera marziana per verificare tutte le informazioni acquisibili a bassa quota, dalla configurazione alla conformazione della superficie. Il terzo payload avrà l'obiettivo di dimostrare che esiste la possibilità di formare elementi strutturali, dei mattoncini, per realizzare delle strutture utilizzando la materia prima marziana. Si tratta - conclude Cao - di un processo brevettato nell'ambito di un progetto che coordinavo per conto dell'Agenzia spaziale italiana e che ora, avendone ceduto i diritti, è del Dass. In questo contesto è intervenuto anche il ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica finanziando il progetto Space manufacturing in situ".
A.Mahlangu--AMWN