
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi
-
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
-
Borsa: l'Europa prende le misure ai dazi e allunga il passo
-
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
-
Calcio:Son a Los Angeles 'non era prima scelta, qui per vincere'
-
Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
-
Borsa: l'Europa in cauto rialzo con dazi, l'euro a 1,169 dollari
-
Bce, a ottobre riunione consiglio direttivo sarà a Firenze
-
Bce, su inflazione prospettive più incerte per i dazi
-
Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
-
Musetti a Cincinnati 'voglio prepararmi al top per gli Us Open'
-
Tennis: show in casa, la 18enne Mboko in finale a Montreal
-
First, commissioni e ricavi straordinari trainano utili banche
-
Borsa: Milano tiene a +0,18%, lo spread risale a 80 punti
-
Presidente Tunisia premia campione del mondo di nuoto Jaouadi
-
Mediolanum, oltre 1,4 miliardi di raccolta totale in luglio
-
Calcio: Simeone al Torino, visite mediche per l'argentino
-
Tennis: finale a sorpresa, a Toronto è sfida Khachanov-Shelton
-
Produzione industriale tedesca in calo oltre le stime, -1,9%
-
Borsa: l'Asia tiene, lente sull'Europa con l'avvio dei dazi
-
Prezzo dell'oro in rialzo a 3379 dollari l'oncia
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti
-
Prezzo del petrolio in lieve risalita a 64,8 dollari
-
Fastweb+Vodafone, nel semestre ricavi stabili a 3,6 miliardi
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale

L'oro cosmico arriva da super-brillamenti di stelle magnetizzate
Risolto il mistero del lampo luminoso osservato a dicembre 2004
Oro e platino cosmici, così come altri elementi altrettanto rari e pesanti, vengono forgiati nel corso dei super-brillamenti di un tipo particolare di stelle chiamate magnetar, avvolte in campi magnetici migliaia di miliardi di volte più intensi di quelli della Terra: un singolo brillamento può produrne una massa equivalente a 27 Lune. Questo luogo di nascita dei metalli preziosi che si trovano anche dentro i nostri smartphone e i nostri computer era finora sconosciuto agli astronomi, e va ad aggiungersi all'unico altro noto, cioè la fusione di due stelle di neutroni. La scoperta, pubblicata sulla rivista The Astrophysical Journal Letters dal gruppo guidato da Anirudh Patel della Columbia University americana, ha anche permesso di risolvere il mistero ventennale che avvolgeva uno strano lampo luminoso individuato nel dicembre 2004: la luce proveniva appunto da una magnetar che aveva scatenato un gigantesco brillamento. L'esplosione era durata solo pochi secondi, ma aveva sprigionato più energia di quanta ne rilascia il Sole in 1 milione di anni. A questo era seguito però un secondo segnale circa 10 minuti dopo, rimasto finora senza spiegazione: era quello che dimostrava che la stella aveva prodotto elementi pesanti come oro e platino, in quel caso in una quantità equivalente circa alla massa di Marte. "L'evento era stato in qualche modo dimenticato nel corso degli anni - racconta Brian Metzger di Columbia University e Flatiron Institute, co-autore dello studio - ma ci siamo resi conto molto rapidamente che il nostro modello era perfetto per spiegarlo. Questa è solo la seconda volta (dopo la fusione di stelle di neutroni osservata nel 2017) che vediamo direttamente la prova della formazione di questi elementi: si tratta di un significativo balzo in avanti - aggiunge Metzger - nella nostra comprensione della loro produzione".
P.Costa--AMWN