
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi
-
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
-
Borsa: l'Europa prende le misure ai dazi e allunga il passo
-
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
-
Calcio:Son a Los Angeles 'non era prima scelta, qui per vincere'
-
Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
-
Borsa: l'Europa in cauto rialzo con dazi, l'euro a 1,169 dollari
-
Bce, a ottobre riunione consiglio direttivo sarà a Firenze
-
Bce, su inflazione prospettive più incerte per i dazi
-
Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
-
Musetti a Cincinnati 'voglio prepararmi al top per gli Us Open'
-
Tennis: show in casa, la 18enne Mboko in finale a Montreal
-
First, commissioni e ricavi straordinari trainano utili banche
-
Borsa: Milano tiene a +0,18%, lo spread risale a 80 punti
-
Presidente Tunisia premia campione del mondo di nuoto Jaouadi
-
Mediolanum, oltre 1,4 miliardi di raccolta totale in luglio
-
Calcio: Simeone al Torino, visite mediche per l'argentino
-
Tennis: finale a sorpresa, a Toronto è sfida Khachanov-Shelton
-
Produzione industriale tedesca in calo oltre le stime, -1,9%
-
Borsa: l'Asia tiene, lente sull'Europa con l'avvio dei dazi
-
Prezzo dell'oro in rialzo a 3379 dollari l'oncia
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti
-
Prezzo del petrolio in lieve risalita a 64,8 dollari
-
Fastweb+Vodafone, nel semestre ricavi stabili a 3,6 miliardi
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale

Nuovi indizi sul Pianeta 9, intravisto un potenziale candidato
Grazie a osservazioni fatte a 23 anni di distanza
Nuovi indizi sembrano suggerire l'esistenza di un misterioso Pianeta 9 ai confini del Sistema solare: osservazioni del cielo fatte a 23 anni di distanza hanno infatti individuato un potenziale candidato, che potrebbe avere una massa maggiore di Nettuno e si troverebbe a circa 105 miliardi di chilometri dal Sole, una distanza 700 volte superiore a quella della Terra. Lo indica lo studio condiviso sulla piattaforma arXiv dal gruppo di ricerca guidato dall'astronomo Terry Long Phan della National Tsing Hua University di Taiwan. La possibile esistenza del Pianeta 9 è stata proposta per la prima volta nel 2016 da Michael Brown e Konstantin Batygin del California Institute of Technology per spiegare l'insolito raggruppamento delle orbite di alcuni oggetti nella Fascia di Kuiper oltre l'orbita di Nettuno, forse dovuto alla presenza di un corpo celeste che esercita una forte attrazione gravitazionale. Un simile pianeta dovrebbe essere più massiccio della Terra e dovrebbe avere un'orbita altamente eccentrica che lo porta a centinaia di unità astronomiche dal Sole (un'unità astronomica è la distanza tra la Terra e il Sole). Rilevarlo a una simile distanza è davvero un'impresa, comunque ci si aspetta che appaia più luminoso nel medio e lontano infrarosso piuttosto che nella luce visibile. Partendo da questo presupposto, Terry Long Phan e i suoi collaboratori hanno riesaminato gli archivi di due campagne osservative nel lontano infrarosso: quella risalente al 1983 del telescopio spaziale Iras (delle agenzie spaziali di Usa, Regno Unito e Paesi Bassi) e quella del telescopio giapponese Akari, attivo tra il 2006 e il 2011. La distanza temporale di oltre 20 anni è stata scelta per poter rilevare il movimento orbitale dell'eventuale corpo celeste. Dopo un rigoroso processo di analisi e selezione, che includeva l'ispezione visiva delle immagini, il cerchio si è stretto intorno a un minuscolo puntino nei dati a infrarossi, un potenziale oggetto a movimento lento. La conoscenza del suo spostamento in quel periodo di tempo non è sufficiente per poter estrapolare l'orbita completa, quindi non è ancora possibile affermare con certezza che si tratti davvero del Pianeta 9. Per avere qualche conferma, serviranno nuovi dati più aggiornati.
L.Davis--AMWN