-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
-
Ita, Ebit 2024 per la prima volta positivo a 3 milioni
-
Gravina 'calcio femminile serve a tutto il movimento'
-
Conference: Fiorentina, ora testa al Betis in palio la finale
-
Moya, "Alcaraz se fa quella vita non può essere il migliore"
-
Champions: Flick, Lewandowski partirà dalla panchina
-
Champions: Dani Olmo, possiamo tornare a fare la storia
-
Mattarella, grave errore lasciare a IA scelta di vita o di morte
-
Operaio muore folgorato da una scarica elettrica
-
Microaghi di seta per le verdure del futuro, iniettano vitamine
-
Il prezzo del gas chiude in calo a ridosso dei 33 euro
-
Borsa: Milano chiude a +0,39% con Generali, Unipol e Mediobanca
-
Oltre 4mila agenti per l'insediamento del nuovo Papa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 108,6 punti
-
Ermal Meta si esibirà a Lunaria 2025, il 2 agosto a Recanati
-
Borsa: l'Europa chiude positiva con Francoforte a +1,22%
-
Urso, 'l'Italia e la Norvegia insieme nella sfida spaziale'
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,39%
-
La Nueva Ola, al via festival cinema spagnolo e latinoamericano
-
Borsen Zeitung, con Messina risultati record per Intesa Sanpaolo
-
Achille Lauro incontra e abbraccia una fan di quasi 101 anni
-
Trump, parlato con Erdogan, guerra in Ucraina deve finire
-
Impianti solari europei minacciati dalla sabbia del Sahara
-
Netanyahu, siamo alla vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
Champions: Lautaro verso recupero, si allena in gruppo
-
Nel primo trimestre sono 205 le denunce morti lavoro, +8,37%
-
Salvini, 'tra alcune settimane al via lavori ponte Stretto'
-
Carmen Consoli, Balistreri rivoluzionaria contro il patriarcato
-
Netanyahu, ora vigilia di un'invasione massiccia a Gaza
-
3G Capital acquista le scarpe Skechers per 9 miliardi
-
Sinner: "Non ho paura di andare in campo, felice di tornare"
-
Urso, intesa con Norvegia su spazio, materie prime critiche
-
Il leader di opposizione venezuelana Gonzalez in ospedale
-
Una delle lune di Giove ha una coperta di magma caldo
-
Al Riviera Film Festival in anteprima 'Professione Press Agent'
-
Borsa: l'Europa viaggia cauta dopo Wall Street, Milano +0,3%
Pronto il super antidoto contro il veleno di 19 serpenti letali
Grazie a un donatore di anticorpi morso centinaia di volte
Sviluppato un antidoto capace di neutralizzare il veleno di 19 tra i serpenti più letali al mondo, come il black mamba e il cobra reale: si tratta del prodotto a più ampio spettro ottenuto finora ed è basato sugli anticorpi di Tim Friede, un ex meccanico del Wisconsin appassionato di serpenti che in 18 anni si è fatto mordere centinaia di volte e si è auto-iniettato piccole dosi di veleno nel pericoloso tentativo di diventare immune. Il risultato dello studio, che apre la strada a un antidoto universale, è pubblicato sulla rivista Cell da un gruppo di ricerca guidato dall'immunologo Jacob Glanville dell'azienda biotech Centivax. "Ciò che è entusiasmante riguardo al donatore è la sua storia immunitaria unica e irripetibile", afferma Glanville. "Per un periodo di quasi 18 anni, si è sottoposto a centinaia di morsi e autoimmunizzazioni con dosi crescenti di neurotossine da 16 specie di serpenti estremamente letali, che normalmente ucciderebbero un cavallo". Il suo sangue è diventato così una materia prima preziosissima su cui lavorare per individuare ed estrarre gli anticorpi più efficaci contro le neurotossine di 19 serpenti tra i più letali al mondo appartenenti alla famiglia degli elapidi (gruppo che comprende circa la metà di tutte le specie velenose, tra cui serpenti corallo, mamba, cobra, taipan e bungari). Le analisi hanno stretto il cerchio attorno a due anticorpi in particolare. Il primo, chiamato LNX-D09, ha dimostrato nei test sui topi di offrire protezione contro dosi letali di veleno di sei delle 19 specie di serpenti considerate. Per potenziarne l'azione, è stata aggiunta una piccola molecola, chiamata varespladib, che agisce come inibitore di tossine: in questo modo si è allargata la protezione ad altre tre specie di serpenti. Infine, all'antidoto è stato aggiunto un secondo anticorpo isolato dal donatore, denominato SNX-B03, che ha esteso la protezione ad altre dieci specie di serpenti tra i più pericolosi al mondo. Complessivamente, l'antidoto così ottenuto ha dimostrato di offrire una protezione totale contro 13 specie di serpenti e una protezione parziale per le altre sei. Dopo questi primi test di laboratorio sui topi, i ricercatori intendono sperimentare il loro cocktail in Australia sui cani che finiscono nelle cliniche veterinarie dopo essere stati morsi da un serpente. Inoltre, il team intende sviluppare un antidoto mirato all'altra grande famiglia di serpenti, le vipere.
O.M.Souza--AMWN