
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024
-
Barry Diller fa coming out, 'Sono gay ma amo Diane'
-
Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
-
Boom di set cinematografici nelle Marche
-
Zelensky, con Merz speriamo in maggiore leadership tedesca
-
Von der Leyen a Merz, 'lavoreremo per una Ue più forte'
-
Putin giovedì incontra Fico, discuteranno anche di Ucraina
-
Giro: Nibali si 'paperizza', in sella con Topolino
-
Rete Lirica Marche presenta Barbiere di Siviglia e Carmen

Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
Sono ora in grave pericolo di estinzione
Gli ultimi 1.400 anni di drammatico declino dei 'delfini sorridenti' del fiume Yangtze, in realtà focene simili a delfini che sembrano esibire un perenne sorriso, sono stati ricostruiti grazie ad antichi poemi cinesi, i cui autori hanno descritto i loro incontri con questi animali ormai in grave pericolo di estinzione. Ci è riuscito lo studio pubblicato sulla rivista Current Biology, guidato dall'Istituto di Idrobiologia dell'Accademia Cinese delle Scienze: i risultati mostrano che l'habitat della focena si è ridotto di almeno il 65%, e la maggior parte di questo declino è avvenuto nel secolo scorso soprattutto a causa della costruzione di dighe. Con i suoi 6.300 chilometri, lo Yangtze è il fiume più lungo dell'Asia e il terzo più lungo del mondo. È abitato da piccoli cetacei d'acqua dolce, che si differenziano dai delfini per la forma dei denti e l'assenza della pinna caudale, ma il loro numero si è ormai drasticamente ridotto, tanto che la loro estinzione nei prossimi 100 anni è considerata molto probabile. Per cercare di ricostruire come è avvenuto il declino di questi animali, i ricercatori coordinati da Zhigang Mei hanno passato in rassegna 724 poemi, i più antichi risalenti al 618 d.C., dove si sono imbattuti in centinaia di riferimenti alle focene dello Yangtze. "Una delle sfide più grandi in questa ricerca è stata l'enorme quantità di poesie cinesi esistenti - dice Mei - e il fatto che ogni poeta avesse uno stile così diverso: abbiamo dovuto capire quanto fosse affidabile ciascun autore". In questo modo, i ricercatori sono stati in grado di individuare il momento e la posizione geografica degli avvistamenti degli ultimi 1.400 anni: hanno così scoperto che, nel corso principale del fiume, l'habitat della focena è diminuito del 33%, mentre in affluenti e laghi correlati il calo è stato addirittura del 91%. "Questo lavoro mi ha fatto rivalutare il valore scientifico della letteratura storica - commenta Mei - e ci ha dimostrato il potere del pensiero interdisciplinare".
O.Johnson--AMWN