
-
Rarissimo intervento al cuore al Gaslini su bimba di 20 mesi
-
I pappagalli danzano e la musica migliora la loro vita
-
Borsa: l'Europa prende le misure ai dazi e allunga il passo
-
Confedilizia, edifici vuoti in aumento, pensare a co-housing
-
Calcio:Son a Los Angeles 'non era prima scelta, qui per vincere'
-
Cremlino, vertice Putin-Trump 'nei prossimi giorni'
-
Borsa: l'Europa in cauto rialzo con dazi, l'euro a 1,169 dollari
-
Bce, a ottobre riunione consiglio direttivo sarà a Firenze
-
Bce, su inflazione prospettive più incerte per i dazi
-
Bce, crescita dell'eurozona rallenta, alta incertezza
-
Musetti a Cincinnati 'voglio prepararmi al top per gli Us Open'
-
Tennis: show in casa, la 18enne Mboko in finale a Montreal
-
First, commissioni e ricavi straordinari trainano utili banche
-
Borsa: Milano tiene a +0,18%, lo spread risale a 80 punti
-
Presidente Tunisia premia campione del mondo di nuoto Jaouadi
-
Mediolanum, oltre 1,4 miliardi di raccolta totale in luglio
-
Calcio: Simeone al Torino, visite mediche per l'argentino
-
Tennis: finale a sorpresa, a Toronto è sfida Khachanov-Shelton
-
Produzione industriale tedesca in calo oltre le stime, -1,9%
-
Borsa: l'Asia tiene, lente sull'Europa con l'avvio dei dazi
-
Prezzo dell'oro in rialzo a 3379 dollari l'oncia
-
Lo spread tra Btp e Bund in avvio è in calo a 79 punti
-
Prezzo del petrolio in lieve risalita a 64,8 dollari
-
Fastweb+Vodafone, nel semestre ricavi stabili a 3,6 miliardi
-
Borsa: Tokyo, apertura in lieve calo (-0,21%)
-
L'Osa accusa Maduro, 'nasconde i voti e reprime l'opposizione'
-
Amnesty: 'Maduro liberi Benítez dopo 7 anni di carcere ingiusto'
-
Tenis: Sinner listo para defender su corona en Cincinnati
-
Rubio, 'c'è ancora molto da lavorare per incontro Trump-Putin'
-
ANSA/ Attesa per Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa male"
-
Tennis: Sinner a Cincinnati, "Il gomito non fa più male"
-
Casa Bianca, 'Trump pronto a vedere Putin e Zelensky'
-
Ex Ilva, sindaco Taranto 'non firmerò accordo di programma'
-
'Gb, Germania, Finlandia, Nato a colloquio Zelensky-Trump'
-
Nyt, 'Trump vuol vedere Putin-Zelensky la prossima settimana'
-
Calcio: Thomas Muller seconda vita in Mls, firma per Vancouver
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 64,23 dollari
-
Weah saluta la Juve 'Sogno realizzato, sarò sempre bianconero'
-
Scoperto un rettile marino dal collo lungo vissuto coi dinosauri
-
Tajani, 'a Gaza cose inaccettabili ma non è un genocidio'
-
È morta Jane Etta Pitt, madre di Brad Pitt, aveva 84 anni
-
Tennis: Us Open già da record, montepremi più ricco della storia
-
Il premier svedese usa l'Ai sul lavoro, polemica nel Paese
-
I cimeli di Hollywood esposti a Londra prima dell'asta negli Usa
-
Sparatoria in una base militare negli Usa, 7 feriti
-
Risolto il mistero dei fulmini, nascono da una reazione a catena
-
Eurobasket: azzurri in raduno Trieste, Thompson atteso in gruppo
-
Il prezzo del gas chiude in forte calo a 33,2 euro
-
Sinner sarà al Six Kings Slam ma è polemica su locandina
-
Premio Fabrizio De André Parlare Musica, a settembre la finale

Da poemi cinesi ricostruito il declino dei 'delfini sorridenti'
Sono ora in grave pericolo di estinzione
Gli ultimi 1.400 anni di drammatico declino dei 'delfini sorridenti' del fiume Yangtze, in realtà focene simili a delfini che sembrano esibire un perenne sorriso, sono stati ricostruiti grazie ad antichi poemi cinesi, i cui autori hanno descritto i loro incontri con questi animali ormai in grave pericolo di estinzione. Ci è riuscito lo studio pubblicato sulla rivista Current Biology, guidato dall'Istituto di Idrobiologia dell'Accademia Cinese delle Scienze: i risultati mostrano che l'habitat della focena si è ridotto di almeno il 65%, e la maggior parte di questo declino è avvenuto nel secolo scorso soprattutto a causa della costruzione di dighe. Con i suoi 6.300 chilometri, lo Yangtze è il fiume più lungo dell'Asia e il terzo più lungo del mondo. È abitato da piccoli cetacei d'acqua dolce, che si differenziano dai delfini per la forma dei denti e l'assenza della pinna caudale, ma il loro numero si è ormai drasticamente ridotto, tanto che la loro estinzione nei prossimi 100 anni è considerata molto probabile. Per cercare di ricostruire come è avvenuto il declino di questi animali, i ricercatori coordinati da Zhigang Mei hanno passato in rassegna 724 poemi, i più antichi risalenti al 618 d.C., dove si sono imbattuti in centinaia di riferimenti alle focene dello Yangtze. "Una delle sfide più grandi in questa ricerca è stata l'enorme quantità di poesie cinesi esistenti - dice Mei - e il fatto che ogni poeta avesse uno stile così diverso: abbiamo dovuto capire quanto fosse affidabile ciascun autore". In questo modo, i ricercatori sono stati in grado di individuare il momento e la posizione geografica degli avvistamenti degli ultimi 1.400 anni: hanno così scoperto che, nel corso principale del fiume, l'habitat della focena è diminuito del 33%, mentre in affluenti e laghi correlati il calo è stato addirittura del 91%. "Questo lavoro mi ha fatto rivalutare il valore scientifico della letteratura storica - commenta Mei - e ci ha dimostrato il potere del pensiero interdisciplinare".
O.Johnson--AMWN