
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
De Luca, la Campania non si vende, i ciucci non governeranno
-
Mediatori informati, 'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Usa-Cina, importante una relazione economica vantaggiosa
-
Trump, 'Alexander sarà rilasciato da Hamas. Ottima notizia'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Valditara, estendere in Ue divieto smartphone a scuola'
-
Il Papa, viaggio a Nicea? Lo stiamo preparando
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Pm Milano: 'De Maria aveva pianificato di uccidere'
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Caso De Maria al vaglio del ministero della Giustizia
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Scala, Chung nuovo direttore musicale fino al 2030
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Il legale di De Maria: 'Meritava il lavoro fuori dal carcere'
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Durigon, ddl salari parte da giovani, arriva in settimana
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Il Papa, responsabilità e discernimento di fronte all'IA
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Il Papa ai giornalisti, siate operatori di pace
-
Vertice Italia-Grecia, accordi e dichiarazione congiunta
-
Renzi, su Jobs Act Meloni riceve da Cgil un gigantesco regalo
-
Brigitte Bardot, 'sono prigioniera di me stessa'
-
Borsa: Hong Kong chiude a +2,98% con tregua Cina-Usa su dazi
-
Sempre in testa i supereroi di Thunderbolts*, ma incassi in calo
-
Collegio primari oncologi, Paolo Tralongo nuovo presidente
-
Urso, aspetto relazione su Ilva, spero il percorso sia salvo
-
Oms, nel mondo mancano quasi 6 milioni di infermieri
-
Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio

Osservazione della Terra,il futuro vede dati accessibili a tutti
Valente (Asi): 'È un settore in assoluta e rapida espansione'
Dall'integrazione tra i dati oceanici e costieri al monitoraggio della produzione alimentare, fino alla mappatura della biomassa, cioè l'insieme di tutti gli organismi animali e vegetali, il futuro dell'Osservazione della Terra passa per dati liberamente accessibili a tutti: è questo l'importante obiettivo che è stato raggiunto con il Geo Global Forum, l'evento promosso da Commissione Europea e Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Group on Earth Observations (Geo), l'organizzazione internazionale dedicata a questo ambito, delle quali l'Italia è stata fra i Paesi fondatori. "È un settore in assoluta e rapida espansione, che ha valenza sia sociale sia economica", dice all'ANSA il presidente dell'Asi, Teodoro Valente: "Le sue applicazioni vanno infatti a beneficio di tutti i cittadini, ma anche di aziende che non appartengono strettamente al settore spazio, si pensi ad esempio a quelle nell'ambito assicurativo e finanziario o alla gestione dei disastri, nella quale il nostro Paese è tra i primi al mondo". Valente ricorda, infatti, il ruolo fondamentale giocato dai satelliti Cosmo-SkyMed e Prisma, ai quali si aggiungerà ora la costellazione Iride, finanziata attraverso il Pnrr e coordinata dall'Agenzia Spaziale Europea con il supporto dell'Asi. Il Geo Global Forum ha riunito a Roma oltre 700 esperti da tutto il mondo e ha raggiunto l'obiettivo prefissato: stabilire il piano d'azione per i prossimi anni. "L'esito dell'evento è stato molto positivo - sottolinea Valente - sia per la partecipazione, ha infatti riunito delegati da più di 100 paesi, sia per i contenuti: è stata concordata la strategia per un'attuazione condivisa, volta ad accelerare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. È il secondo grande evento sullo spazio organizzato in Italia nel giro di pochi mesi - conclude il presidente dell'Asi - e non è un caso (il primo è stato l'International Astronautical Congress, che si è tenuto a ottobre scorso a Milano): l'apprezzamento internazionale per la comunità scientifica italiana è ormai un punto fermo".
M.Fischer--AMWN