
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Inchiesta Venezia, chiesto giudizio per sindaco Brugnaro
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Ankara, 'Mosca e Kiev si siedano al tavolo negoziale'
-
Pimo evento del Giubileo per Leone, il 14 Chiese orientali
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
De Luca, la Campania non si vende, i ciucci non governeranno
-
Mediatori informati, 'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Usa-Cina, importante una relazione economica vantaggiosa
-
Trump, 'Alexander sarà rilasciato da Hamas. Ottima notizia'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Valditara, estendere in Ue divieto smartphone a scuola'
-
Il Papa, viaggio a Nicea? Lo stiamo preparando
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Pm Milano: 'De Maria aveva pianificato di uccidere'
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Caso De Maria al vaglio del ministero della Giustizia
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Scala, Chung nuovo direttore musicale fino al 2030
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film
-
Starmer lancia piano immigrazione, riprendiamo controllo confini
-
Il legale di De Maria: 'Meritava il lavoro fuori dal carcere'
-
Tennis: finali di B.J.King Cup, l'Italia debutta contro la Cina
-
Durigon, ddl salari parte da giovani, arriva in settimana
-
Eurovision, per la prima semifinale Lucio Corsi e tanta Italia
-
Il Papa, responsabilità e discernimento di fronte all'IA
-
Damiani Valenza, nuova apertura a Seoul
-
Da Mission Impossibile ai talebani, i film fuori concorso
-
Mai così forti le matematiche italiane
-
Il Papa ai giornalisti, siate operatori di pace
-
Vertice Italia-Grecia, accordi e dichiarazione congiunta
-
Renzi, su Jobs Act Meloni riceve da Cgil un gigantesco regalo

Europa e India rafforzano la cooperazione nello spazio
Esa-Isro, focus su orbita terrestre bassa e Luna
Europa e India rafforzano la loro cooperazione per l'esplorazione umana dello spazio: il focus sarà inizialmente sulla bassa orbita terrestre e, in una seconda fase, sulla Luna. Lo stabilisce la dichiarazione d'intenti congiunta siglata dall'Agenzia Spaziale Europea e dall'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale in occasione della Global Space Exploration Conference a Nuova Delhi. La firma arriva a pochi giorni dagli annunciati tagli di Trump alla Nasa, che minacciano importanti programmi di cooperazione internazionale condotti anche con l'Esa. "Insieme ai suoi Stati membri, l'Esa guarda avanti all'implementazione di programmi e alla definizione di nuove attività che preservino il nostro impegno per la cooperazione internazionale, supportando al contempo le capacità autonome", ha affermato il direttore generale Josef Aschbacher. La dichiarazione Esa-Isro si basa su precedenti accordi che consentono alle due agenzie di promuovere un'esplorazione sostenibile e responsabile e sulla recente esperienza di collaborazione nell'implementazione della missione commerciale Axiom 4. Esa e Isro hanno dichiarato la loro intenzione di collaborare sull'interoperabilità dei sistemi di rendez-vous e docking per consentire ai rispettivi veicoli spaziali di operare insieme in orbita terrestre bassa. Esamineranno inoltre ulteriori attività relative all'addestramento degli astronauti, alle simulazioni a terra di missioni spaziali e alle attività di volo parabolico. La dichiarazione congiunta aprirà le porte a ricerche e attività congiunte in orbita terrestre bassa attraverso l'utilizzo di standard comuni. Le future possibilità di cooperazione includono opportunità di volo con astronauti dell'Esa verso la prevista stazione Bharatiya Antariksh, nonché lo sviluppo di infrastrutture in orbita terrestre bassa. Le due agenzie spaziali stanno anche valutando un allineamento per quanto riguarda i carichi utili e le missioni scientifiche robotiche sulla Luna.
L.Miller--AMWN