
-
Concerto omaggio a Stanislao Mattei a 100 anni dalla nascita
-
Papa Lambertini ricordato a Bologna con un concerto
-
Landini, ricetta per crisi manifatturiero è uscire da precarietà
-
Il ministro a Fabriano: grave anomalia, l'impianto è compromesso
-
Russell Crowe dirige e canta con Zucchero
-
Crosetto, raggiunto 2% per Difesa,risultato importante
-
La prima nomina di Papa Leone a Callao in Perù
-
Meloni al Papa, lavoriamo insieme a sviluppo etico dell'IA
-
Meloni sente il Papa, sosteniamo i suoi sforzi per la pace
-
Sole irrequieto, registrato il brillamento più potente del 2025
-
Donna morta in villino a Fregene, non escluso l'omicidio
-
La musica di Rose Villain a Milano inaugura l'ora dell'aperitivo
-
F1: Ferrari, Leclerc salta media day per una indisposizione
-
S&P vede default societari in calo, 'ma attenzione ai dazi'
-
Meloni incontra Merz e Carney sabato a Palazzo Chigi
-
Consulta, divieto di terzo mandato è subito vincolante
-
Inwit, infrastrutture condivise per la crescita sostenibile
-
Coppa America: Tizzano 'Napoli è la storia degli sport del mare'
-
Zaia,su fine vita Regioni non sono guastafeste,ma legge va fatta
-
Zaia, italiani all'estero sono un grande valore e sono italiani
-
Funivia Faito, 25 indagati in vista dell'incidente probatorio
-
Conte, i referendum sul lavoro sono una grande opportunità
-
Cop30: al via concorso per creare logo del Padiglione Italia
-
Mattarella, la vita non è una somma di solitudini
-
Senato, protesta in Aula del M5S, 'democrazia silenziata'
-
Da Italgas e Gaxa idrogeno verde a caseificio Podda in Sardegna
-
Italia Solare, primi tre mesi in calo per il fotovoltaico
-
Aperto 37/o Salone del libro, subito folla tra gli stand
-
Mosca, 'nostra delegazione una farsa? Zelensky un clown'
-
Medici Anaao denunciano 50 Asl, 'leggi violate'
-
Intesa, 'quasi 2 imprese su 10 hanno già implementato l'IA'
-
Zelensky, 'la delegazione russa sembra una farsa'
-
Internazionali: rabbia Zverev, 'non si gioca con palline così'
-
TikTok viola norme digitali Ue, 'serve trasparenza su spot'
-
Borsa: Europa migliora dopo il Pil dell'Eurozona, Milano -0,35%
-
Travolta e uccisa dal treno a 14 anni, aveva le cuffie
-
Cassazione, domiciliari Petrolini perché reati irripetibili
-
Coppa America: Ceo Team New Zealand, 'Napoli la sede perfetta'
-
Sampdoria in C: Ferrero 'ben vi sta, un motivo ci sarà'
-
Terna, utile primo trimestre +2,6%, sale anche Ebitda
-
Bankitalia, debito pubblico sale a marzo a 3.034 miliardi
-
Italia leader Ue economia circolare ma pesa import materiali
-
I ricavi di Rina nel primo trimestre salgono a 235 milioni
-
Borsa: Milano conferma il calo (-0,4%), pesano Iveco e Pirelli
-
Mosca, negoziati rinviati a pomeriggio su richiesta turca
-
ChatGpt e gli altri chatbot si danno regole autonomamente
-
Creato modello 'machine learning' per calcolo volume ghiacciai
-
Folgiero, idrogeno è sfida, specie per costi e banchine
-
Dipendenti supermercato sfruttati, pagati 1,6 euro l'ora
-
Coppa America: Manfredi, 'grazie a Meloni e ad Abodi'

ChatGpt e gli altri chatbot si danno regole autonomamente
Quando sono in gruppo, senza intervento umano
ChatGpt e gli altri Grandi modelli linguistici basati sull'Intelligenza Artificiale sono in grado di auto-organizzarsi senza bisogno di un intervento umano: quando sono in gruppo, stabiliscono spontaneamente norme di comportamento e convenzioni sociali, proprio come avviene nelle società umane. È quanto emerge dallo studio, unico nel suo genere, pubblicato sulla rivista Science Advances e coordinato dall' italiano Andrea Baronchelli, che lavora in Gran Bretagna al City St George's dell'Università di Londra, . "Il meccanismo è lo stesso alla base di comportamenti molto più complessi nelle società umane, come le norme di cortesia, i codici di abbigliamento o le regole morali", dice all'ANSA Baronchelli, che ha studiato alla Sapienza Università di Roma. "Un esempio quotidiano che tutti conoscono - aggiunge - è la parola 'spam': nessuno l'ha decisa dall'alto, ma è emersa dall'uso collettivo". I ricercatori hanno adattato per l'esperimento un classico gioco usato per studiare le convenzioni sociali negli esseri umani, il 'gioco dei nomi'. In questo caso, sono stati creati gruppi più o meno grandi di modelli linguistici come ChatGpt, i cosiddetti Large Language Model (Llm): due di questi all'interno di ogni gruppo venivano di volta in volta accoppiati e veniva chiesto loro di selezionare un 'nome', in questo caso una lettera dell'alfabeto o una stringa casuale di caratteri, tra le opzioni disponibili. "Gli Llm ricevevano punti positivi ogni volta che riuscivano a coordinarsi con successo sull'uso dello stesso nome e punti negativi in caso di fallimento", afferma Baronchelli. "Questo meccanismo serve a motivare gli agenti a cercare di trovare un accordo nella singola interazione locale. È lo stesso schema che abbiamo usato in esperimenti precedenti con esseri umani in laboratorio, dove i partecipanti ricevevano piccole ricompense economiche".
S.F.Warren--AMWN