
-
Convegno e concerto per la chiusura del Festival Toscanini
-
Cambio al vertice Confesercenti, Gronchi è nuovo presidente
-
Dalla Stazione Spaziale fotografato uno spettro rosso nel cielo
-
Un fondo da 10 milioni per i rider, ecco la legge Griseri
-
SumUp, in Italia 3 scontrini su 4 sono già digitalizzati
-
Musica e sport sul lungomare, torna 105XMasters a Senigallia
-
Sondrio, 'l'offerta Bper è migliorata ma restano incertezze'
-
Borsa: l'Europa avanza piano in attesa di novità sui dazi
-
Verso rilievi dall'Ue all'Italia su Unicredit-Banco
-
Gli esseri umani rischiano di cadere in una trappola evolutiva
-
Assicurazioni, bollette, hotel, cresce l'uso dei comparatori
-
Paolini si separa dall'allenatore Marc Lopez
-
Franco Nero, "in Roma Elastica omaggio Fellini"
-
Mosca, 'armi a Kiev non sono in linea con promozione della pace'
-
Scoperto un esopianeta gigante grazie alla citizen science
-
Gli italiani vogliono trovare più servizi nelle farmacie
-
Sciopero treni, a Roma Termini 30 i convogli cancellati
-
Presidente FIA nega le accuse, nessun "regno del terrore"
-
H, collezione estate in collaborazione con Mia Regan
-
I 'nonni fondamentali, ma non per i voti a scuola'
-
Bankitalia, aziende inquinanti a maggior rischio di default
-
Muti sul podio nella Valle dei Templi, l'evento con la Cherubini
-
Ue verso la revisione delle norme CO2 auto entro metà del 2026
-
Accordo tra Cdp e Assifact, un miliardo per pmi e mid-cap
-
Bankitalia, con Centrale rischi risparmi 1 miliardo per clienti
-
Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
-
Un ferito per una cornata alla festa dei tori di Pamplona
-
Cina, 'nuovi dazi di Trump? Non ci sarà alcun vincitore'
-
Marzotto e Rino Mastrotto fondono aziende tessuti, nasce Jacqart
-
Calcio: Torino si raduna, Baroni 'siamo pronti e felici'
-
De Luca, Gergiev sarà a Caserta, Campania regione del dialogo
-
Creta sotto pressione per l'aumento degli sbarchi di migranti
-
Blackrock, meglio bond europei dei Treasury, Italia in testa
-
Tennis: proposta Kyrgios,una 'battaglia dei sessi' con Sabalenka
-
Salvini, 'entro l'estate conto che ci sia ok definitivo a Ponte'
-
Nba: Haliburton saltera' tutta la prossima stagione
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,3%)
-
Lo spread Btp-Bund apre stabile a 84 punti base
-
Il prezzo dell'oro è poco mosso, spot a 3.333 dollari
-
Il petrolio inverte la rotta, Brent scende a 69,4 dollari
-
L'euro è in rialzo sul dollaro a 1,1737
-
Cinque soldati israeliani uccisi e 14 feriti nel nord di Gaza
-
Trump: 'Invieremo altre armi all'Ucraina per difendersi'
-
Cuba, il fratello di Ferrer: 'Lo stanno uccidendo in carcere'
-
Netanyahu: ho candidato Trump al Nobel per la pace
-
Colombia, condannato il padre dei 'bambini della giungla'
-
Caracas, agenti dello Stato hanno commesso 522 omicidi nel 2024
-
Netanyahu a Washington vede Rubio e Witkoff
-
Alluvioni in Texas, il bilancio supera le cento vittime
-
Wimbledon: Sinner, domani farò dei controlli al gomito

Caldo e metalli pesanti stanno rallentando la danza delle api
Ciò potrebbe avere gravi effetti sul loro ruolo di impollinatori
Le temperature sempre più elevate a causa del riscaldamento globale e la presenza nell'ambiente di sostanze inquinanti come i metalli pesanti stanno rallentando la 'danza' delle api, cioè tutti quei movimenti delle ali che compiono non per volare, ma per comunicare tra loro o per far cadere il polline presente nei fiori: lo indica lo studio guidato dall'Università svedese di Uppsala, che verrà presentato alla conferenza annuale della Società per la Biologia Sperimentale organizzata in Belgio, ad Anversa. Un ronzio rallentato potrebbe avere gravi conseguenze, riducendo l'impollinazione con effetti sulla riproduzione delle piante, la biodiversità e le rese di tante colture, dalle mandorle al cacao, che dipendono fortemente dalle api. "Molti ignorano che le api usano i muscoli del volo anche per funzioni diverse dal volo", afferma Charlie Woodrow, che ha coordinato la ricerca. "Ad esempio, durante l'impollinazione un'ape arrotola il suo corpo attorno alle antere dei fiori che nascondono il polline - dice Woodrow - e contrae i muscoli del volo fino a 400 volte al secondo per produrre vibrazioni che scuotono il polline e lo liberano". Gli autori dello studio, lavorando su colonie di Bombus terrestris, una specie di bombo molto comune in Europa, hanno usato strumenti che riescono a misurare la frequenza del ronzio quando sono premuti contro il torace dell'insetto o contro il fiore che sta visitando. Hanno così scoperto che la temperatura elevata gioca un ruolo fondamentale, molto più di quanto si pensasse, e lo stesso vale per l'esposizione ai metalli pesanti: entrambi questi fattori riducono la frequenza di contrazione dei muscoli del volo. "È importante capire come questi cambiamenti influenzano i ronzii non legati al volo - conclude Woodrow - perché sono responsabili di molti aspetti dell'ecologia di un'ape".
D.Kaufman--AMWN