-
Venezia Sounds, raccolti 158mila euro per la ricerca oncologica
-
Calcio: Haaland beve latte crudo, é polemica in Inghilterra
-
Ultimo saluto a James Senese sulle note di Chi tene 'o mare
-
Confindustria, Orsini incontra il commissario Ue Šefčovič
-
Israele, consegnati due corpi di ostaggi da Hamas
-
Aliassime ai quarti a Parigi, corsa su Musetti per le Atp Finals
-
Nissan prevede perdita annuale di 1,54 miliardi di euro
-
Michele Uva scelto da Time, è tra i 100 più influenti sul clima
-
Paunovic nominato commissario tecnico della Serbia
-
Ponte: sindaco Villa S.G., non sorpresi da Corte dei conti
-
Maurizio Sella lascia la presidenza di Banca Sella
-
Panetta, da tassa sulle banche no rischi di instabilità
-
Scoperto sulle Ande uno dei dinosauri più antichi al mondo
-
Brevetti italiani, primo censimento storico al femminile
-
Regione Liguria e Portofino invitano Taylor Swift nel borgo
-
Roma Jazz Festival, apertura con il batterista Makaya McCraven
-
Calcio: c'è ancora Brambilla a dirigere allenamento della Juve
-
Gucci lancia la linea da sci, Sinner protagonista della campagna
-
I Negramaro annunciano il tour estivo, poi una lunga pausa
-
Stellantis crolla in Borsa (-10%) dopo i conti
-
Laura Mattarella apre il Women economic forum a Palermo
-
Bce, la crescita Ue regge, ma le prospettive sono incerte
-
Il petrolio è in calo a New York a 60 dollari al barile
-
Ecco il Dracula di Besson, vampiro innamorato più che horror
-
Ad Alfonso Cuarón il Premio Fellini 2025
-
Un anticorpo 'vince' antibiotico-resistenza di un super-batterio
-
Lo spread tra Btp e Bund a 76 punti, corregge i minimi dal 2010
-
Il 2024 è stato l'anno più caldo mai registrato
-
I Marillion tornano in Italia, concerto a Pompei nel 2026
-
Cresce del 4% fatturato Lufthansa, ma aumentano anche i costi
-
'Sotto le Nuvole', Gianfranco Rosi spera nell'Oscar
-
Cremlino, 'test nucleari? Non c'è nuova corsa a armamenti'
-
Kate Perry il 19 luglio 2026 al Lucca Summer Festival
-
Borsa: l'Europa prosegue in calo aspettando la Bce
-
Bohemian Rhapsody, i 50 anni di un capolavoro misterioso
-
I Litfiba di nuovo insieme per "Quarant'anni di 17 re" Tour 2026
-
Juve: Spalletti, foto con i tifosi dopo i test medici
-
90% delle donne ha almeno un fattore di rischio cardiovascolare
-
Canada e Singapore celebrano 60 anni di diplomazia
-
Da Kiev al Meyer per migliorare screening neonatali in Ucraina
-
F1: Verstappen il pilota più ricco, un patrimonio da 260 milioni
-
Per turismo della neve fatturato oltre i 12 miliardi +3,6%
-
Abodi 'Milan-Como a Perth? Manca il rispetto per i tifosi'
-
Primo trapianto al mondo di arteria polmonare
-
Inps, a settembre autorizzati 44,5 milioni ore cig, -0,8%
-
L'Agricole, con Banco Bpm focus su partnership lungo termine
-
Musica, orchestra sinfonica Rai in tournée in Spagna
-
Istat, a settembre +67mila occupati su mese, +176mila anno
-
Debutta negli Usa Neo, il robot che aiuta in casa
-
Baseball: Canada sogna con Blue Jays,World Series a una vittoria
Debutta negli Usa Neo, il robot che aiuta in casa
E' guidato da un operatore esterno, ma solleva dubbi di privacy
Si chiama Neo ed è il primo robot domestico che le persone possono acquistare negli Stati Uniti. Lava, pulisce e potrà persino cucinare, dopo aver imparato i comandi essenziali da un teleoperatore umano, connesso da remoto. Aspetto che solleva dubbi sulla privacy. Neo è il frutto del lavoro di 1X, un'azienda californiana specializzata in robotica e intelligenza artificiale che ha aperto i pre-ordini dell'automa negli Usa, in previsione di una spedizione a inizio 2026. In un'intervista al Wall Street Journal, Bernt Bornich, amministratore delegato dell'azienda, ha spiegato che l'idea dietro la realizzazione di Neo è quella di trasformare le potenzialità dell'IA in qualcosa di concreto e utile per le attività quotidiane. Per il Ceo, l'introduzione dei robot in casa sarà un percorso lento che migliorerà con la raccolta dei dati. Per svolgere le operazioni più complesse, Neo deve infatti essere guidato a distanza, dal personale di 1X che indossa visori di realtà virtuale, per vedere ciò che vede il robot, in prima persona. Solo dopo aver imparato come si svolge un compito, Neo potrà eseguirlo da solo. "I prossimi anni non saranno dedicati a possedere un robot capace ma a crescerne uno lasciando che impari a conoscere la casa, le routine e le faccende domestiche", dice Bornich al Wall Street Journal,. La società promette che i proprietari avranno un controllo attivo sull'accesso da parte dei teleoperatori, sfocando il volto delle persone e designando "zone vietate" all'interno della casa. Negli Usa, Neo è in vendita a 20.000 dollari.
Ch.Havering--AMWN