
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
-
Premier Canada, 'deluso dai nuovi dazi Usa, reagiremo'
-
Saipem, completata con successo installazione pipeline Irpa
-
Cecilia Bartoli resta a Salisburgo fino al 2031
-
Istat, a giugno vendite crescono, +0,6% in valore su mese
-
Strumento IA sonda genoma in cerca di punti chiave per la salute
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale
-
Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
-
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
-
Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
-
Axa acquista Prima per 500 milioni e si rafforza in Italia
-
L'euro è in rialzo sul dollaro, a 1,1433
-
Attacco russo di ieri a Kiev, le vittime sono 27
-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere

Addio a M. Emmet Walsh, il capitano Bryant di Blade Runner
Oltre 200 ruoli in carriera per grande caratterista
A tre giorni dal suo 89/o compleanno si è spento al Kerbs Memorial Hospital di St. Albans, in Vermont, per un infarto cardiaco, uno degli attori caratteristi più popolari del cinema Usa degli ultimi 50 anni, Michael Emmet Walsh, nome che il pubblico è abituato a trovare nei titoli contratto in M. Emmet Walsh. Nato a Ogdensburg (New York) nel 1935, ha dato vita a oltre 200 personaggi tra piccolo e grande schermo, con gemme come il capitano Bryant in Blade Runner (1982) di Ridley Scott o il detective privato Loren Visser in Blood Simple dei fratelli Coen (1984) per il quale vince l'Independent Spirit Award in una carriera che avrebbe meritato molti più riconoscimenti. L'amore per la recitazione lo sviluppa alla Clarkson University dove contemporaneamente ai corsi in Business Administration (materia in cui si laurea) partecipa a vari spettacoli teatrali dell'ateneo. Prosegue poi gli studi da attore alla American Academy of Dramatic Arts e il debutto a Broadway arriva nel 1969 a fianco di Al Pacino in Does a Tiger Wear a Necktie?. Imponente fisicamente, sguardo ironico e talento versatile, al cinema debutta nel 1969, con Alice Restaurant di Arthur Penn, dando il via a una carrellata di ruoli di contorno, viaggiando fra i generi e trovandosi a recitare con tutto il gotha di Hollywood a cavallo tra le generazioni. Un percorso che passa per Il piccolo grande uomo sempre di Penn (1970) con Dustin Hoffman, Ma papà ti manda sola? di Peter Bogdanovich con Barbra Streisand; Serpico di Sidney Lumet (1973), dove ritrova Al Pacino; Prigioniero della seconda strada di Melvin Frank (1975) con Jack Lemmon e Anne Bancroft; Colpo secco di George Roy Hill (1977) con Paul Newman; Brubaker di Stuart Rosenberg (1980) con Robert Redford che poi lo vuole fra gli interpreti del suo esordio alla regia, Gente comune (1980) e più avanti in Milagro. Senza dimenticare, fra gli altri, Silkwood di Mike Nichols (1983) con Mery Streep; il ritorno con i Coen in Arizona Junior (1987); Il momento di uccidere di Joel Schumacher che lancia Matthew McConaughey; Romeo + Giulietta di Baz Luhrmann (1996) con Leonardo DiCaprio; Il matrimonio del mio migliore amico di P.J. Hogan (1997), con Julia Roberts; Wild Wild West di Barry Sonnenfeld con Will Smith; Destini incrociati di Sydney Pollack (1999) con Harrison Ford fino, tra i titoli più recenti come Cena con delitto di Rian Johnson (2019). "Ho una laurea in marketing al college. Il marketing è vendita. Io sono il prodotto e sono sempre stato bravo a propormi- aveva spiegato a proposito della sua carriera -. Anche se non basta. Devi essere fortunato, essere nel posto giusto al momento giusto".
P.M.Smith--AMWN