
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
'L'ho ammazzata', l'uomo confessa mentre viene arrestato
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
A Singapore vittoria schiacciante del partito al governo
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Mattarella, impegno Esercito punto di forza per Repubblica
-
Missile dallo Yemen colpisce area aeroporto di Tel Aviv
-
Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir
-
Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
-
Attacco paramilitari contro l'aeroporto di Port Sudan
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'
-
Calcio: protesta tifosi Lecce, gara interrotta 5'
-
Vigili del fuoco morti: salme recuperate dopo 50 ore

Muti e i Wiener Philharmoniker inaugurano Ravenna Festival
L'11 maggio con le Sinfonie N. 35 di Mozart e N. 9 di Schubert
Nei giorni scorsi li ha diretti per celebrare il bicentenario della Nona Sinfonia di Beethoven mentre il prossimo primo gennaio sarà ancora una volta, la settima, per il tradizione Capodanno di Capodanno al Musikverein: sono Riccardo Muti e i Wiener Phalharmoniker, un sodalizio speciale iniziati nel 1971 e concretizzatosi in più di 500 incontri tra opere e concerti. Il celebre direttore napoletano e quella che molti considerano la più importante orchestra al mondo, saranno di nuovo assieme l'11 maggio prossimo alle 21 per inaugurare la 35/a edizione di Ravenna Festival al Pala De André. Alla manifestazione romagnola l'orchestra viennese mancava dal 2021 (due concerti quando ancora erano attivi i "protocolli Covid"), ma la prima esibizione ravennate risale al 1992, mentre qualche anno dopo, nel 1996, proprio a Ravenna i Wiener sarebbero scesi in buca per la prima volta al di fuori del proprio teatro, per l'opera Così fan tutte, primo tassello della trilogia Mozart-Da Ponte poi portata a termine negli anni successivi. Il concerto al Pala De André, gremito di oltre 3500 spettatori e già sold out, vedrà Riccardo Muti impegnato in un programma composto da due capolavori, di quelli capaci di mettere in luce al meglio le peculiarità di quel suono unico, inconfondibilmente "viennese" che contraddistingue questa straordinaria orchestra: la Sinfonia N. 35 in re maggiore detta "Haffner" di Wolfgang Amadeus Mozart e, a seguire, la Sinfonia N. 9 in do maggiore "La grande" di Franz Schubert. Il sodalizio tra Riccardo Muti e il complesso, è sottolineato dal presidente dell'Orchestra Daniel Froschauer che non esita a riconoscere a Muti "un ruolo eccezionale nella storia dei Wiener" e come egli "con il suo lavoro ne abbia plasmato in modo unico il repertorio e il suono"; dall'altra, Riccardo Muti (che ne è anche Membro onorario) ha ribadito in più occasioni "di aver imparato molto dai Wiener: il senso del fraseggio, il timbro, il colore, la cultura mitteleuropea, un tipo di suono che unito alla mia cultura italiana costituisce quella combinazione che ho sempre cercato di trasmettere a tutte le orchestre che ho diretto".
L.Mason--AMWN