
-
Trump, se Putin non ferma la guerra gravi conseguenze
-
Nato, da Berlino 500 milioni per le armi Usa all'Ucraina
-
Bova deposita all'ufficio marchi la frase 'occhi spaccanti'
-
Onu, su Haiti risposta comunità internazionale insufficiente
-
Il gas a 32,6 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano spinta da banche, in Europa cala tensione dazi
-
Parlamento tunisino celebra Festa nazionale della donna
-
++ Borsa: Milano chiude in rialzo, sopra i 42mila punti ++
-
MotoGP: Chantra non é pronto, salta i GP d'Austria e Ungheria
-
Leader, santi, dittatori al Lido da Sorrentino a Rapace
-
Lanciato il nuovo satellite europeo per il meteo e il clima
-
Energia dalla Co2 grazie al sole e alle batterie esauste
-
Venezia, lo spot ufficiale della Rai tra acqua, cinema e sogno
-
Prevedere gli effetti dell'editing del Dna grazie all'IA Pythia
-
Fondazione Eni, con incentivi elettrico 39mila autoveicoli
-
Agente Donnarumma, ora 'Gigio' aspira alla Premier League
-
Mediobanca, ops al voto soci solo perchè c'è passivity rule
-
Mfe-Mediaset a 40% di Prosieben, Ops aperta fino a settembre
-
Ex Ilva, commissario per uscire da monocoltura dell'acciaio
-
Kiev ordina l'evacuazione da decine di località del Donetsk
-
Il Mahabharata di Peter Brook torna in sala restaurato
-
Napoli: Conte 'mercato giusto, cifra troppo alta per Ndoye'
-
Iss, ecco come riconoscere le conserve a rischio botulino
-
Conte, lavoriamo bene inserendo i nuovi in Napoli già forte
-
Gravina, spiace per Donnarumma ma non c'è preoccupazione
-
MotoGP: Marquez "ho staccato un po', sono pronto a ripartire"
-
A Lombardia e Campania 30 miliardi, il 20% dei fondi Pnrr
-
Teatro, musica e circo nel segno di Pinocchio 'senza fili'
-
Gli 80 anni di Wim Wenders, un rocker del cinema
-
Borsa: Milano avanza (+0,6%), sprint di Leonardo, giù Stellantis
-
Udinese: su cessione a fondi Usa la situazione è ferma
-
Aggiustare la camminata riduce il dolore al ginocchio
-
Pancreatite curata con i cannabinoidi, a Bari primo caso-studio
-
Afa record in Spagna, mai così bollente dal 1950
-
Newton e Scianna, due mostre, due autori indagano la moda
-
Ong, per Mediterraneo caldo a rischio cozze, vongole e ricci
-
Saipem, primo taglio lamiera per progetto Tangghu in Indonesia
-
Ong, stallo sul trattato contro l'inquinamento da plastica
-
Il gruppo d'acquisto europeo Concordis si allarga a tedesca Rtg
-
Cuori e tanta gratitudine, i post da compagni Psg a Donnarumma
-
Logistica, nasce il marketplace per favorire la digitalizzazione
-
Zelensky a Berlino per videoconferenza sul vertice in Alaska
-
Haiti, 5 milioni di dollari per la cattura del capo delle gang
-
'In Tunisia aumentano le discriminazioni di genere'
-
Borsa Tokyo chiusura a livelli record (+1,30%)
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,2%
-
Borsa: Asia su di giri, effetto inflazione Usa, Tokyo +1,3%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 78,2 punti
-
In Australia nuova riduzione dei tassi di interesse, al 3,6%
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1685 dollari

Rappresentazione di uno status, a Ny gioielli dell'Hip Hop
Al museo americano di storia naturale apre la mostra 'Ice Cold'
(di Gina Di Meo) La rappresentazione di uno status, attraverso i gioielli. Il museo americano di storia naturale di New York ospita, 'Ice Cold', la mostra dedicata ai gioielli dell'hip hop. E' la prima volta che pezzi unici e spettacolari, fatti su misura per artisti come Slick Rick, A$AP Rocky, Nicki Minaj, The Notorious B.I.G., Bad Bunny, Erykah Badu, tra gli altri, vengono esposti al pubblico. Ice Cold aggiunge un altro tassello al mosaico delle celebrazioni per i 50 anni del genere artistico, culturale e musicale nato nel Bronx negli anni '70. Il titolo è riferito allo slang per indicare il colore dei diamanti. La mostra, curata da Vikki Tobak, racconta l'evoluzione dei gioielli dell'hip hop nel corso di circa mezzo secolo. Il punto di partenza sono le catene d'oro oversize usate dai pionieri del rap alla fine degli anni '70 fino agli anni '90, quando il movimento era al suo apice e gli artisti sfoggiavano ciondoli con il simbolo della casa discografica e scintillanti con diamanti e platino. Successivamente si è passati ai gioielli multicolori con un design che faceva riferimento all'alta moda, alla pop culture, alla storia del rap. "I gioielli per gli artisti hip hop rappresentano molte cose diverse - ha spiegato all'ANSA Lauri Halderman, senior vice president of exhibition del museo americano di storia naturale - ad esempio identità, status. Indossarli è un modo per mostrare che ce l'hai fatta nel mondo dell'hip hop. Alcuni pezzi sono estremamente costosi e le persone che li portano sfoggiano con orgoglio il livello a cui sono arrivati, sia nella vita che nella carriera. Più grandi sono è meglio è, vuol dire che sono ad un livello alto. Inoltre sono anche vistosi e grandi perché devono essere visibili durante le performance sul palcoscenico". Tra i pezzi forti della collezione, l'iconico 'Jesus Piece' in oro di Notorious B.I.G., il gioiello rappresenta la fede, le difficoltà, il successo, oppure quello che è uno degli accessori più riconoscibili dell'hip hop, 'Ghostface Killah', la fascia da braccio con un'aquila dal peso di oltre due chili. In mostra anche un anello appartenuto a Roxanne Shanté, pseudonimo di Lolita Shanté Gooden, e che sta ad onorare il suo status come unica donna rapper del 'Juice Crew', un collettivo di musica hip hop tra i pionieri del genere alla metà ed alla fine degli anni '80. Ice Cold è esposta nella 'Melissa and Keith Meister Gallery', nel nuovo padiglione 'Allison and Roberto Mignone Halls of Gems and Minerals',
S.F.Warren--AMWN