
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
'L'ho ammazzata', l'uomo confessa mentre viene arrestato
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
A Singapore vittoria schiacciante del partito al governo
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Mattarella, impegno Esercito punto di forza per Repubblica
-
Missile dallo Yemen colpisce area aeroporto di Tel Aviv
-
Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir
-
Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
-
Attacco paramilitari contro l'aeroporto di Port Sudan
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position

L'Academy of Motion nel 2028 compie 100 anni
Ci sarà raccolta di 500 mln dollari, Cinecittà partner italiano
Nel 2028 l'Academy compirà 100 anni ed è già campagna celebrativa 'Academy100' con una raccolta internazionale di 500 milioni di dollari. È quanto è emerso stamani a Roma in una conferenza stampa congiunta di Academy e Cinecittà. Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà, ha sottolineato come "Il rapporto con il cinema italiano ha radici profonde, infatti siamo il paese che ha vinto più premi Oscar dopo gli Usa e la categoria del miglior film straniero venne istituita per premiare Sciuscià. L'accordo con il Museo dell'Academy a Los Angeles ha già portato in America mostre su importanti personalità come Pier Paolo Pasolini ed Ennio Morricone. Cinecittà, che quest'anno festeggia anche il centenario dell'Archivio Luce, è partner delle attività dell'Academy in Italia con l'impegno a diffondere la conoscenza del cinema nelle nuove generazioni. Academy e Cinecittà rappresentano radicamento e visione del futuro e sono entrambi brand iconici". Nicola Maccanico, ad di Cinecittà, mette in luce come "la globalizzazione sia caratteristica del nostro tempo. Il mondo dei contenuti è divenuto ancora più grande, ma questo non ha danneggiato il cinema che gode di buona salute. Cinecittà è la casa italiana del cinema, come l'Academy ne è la casa mondiale. Ci sono tanti punti in comune, un rapporto storico con il passato ma anche la capacità di guardare al presente e cercare di costruire un futuro che deve generare posti di lavoro e creare opportunità artistiche". Bill Kramer, CEO Academy, oggi a Roma spiega: "L'Academy è un'organizzazione internazionale con oltre 10mila artisti e leader dell'industria cinematografica e ha la missione di celebrare tutti gli aspetti dell'industria e tutte le persone di talento che ne fanno parte. Vuole ispirare i giovani artisti e creare opportunità per le comunità meno rappresentate, con mostre e pubblicazioni sul passato, il presente e il futuro del cinema. Academy100 intende sostenere programmi didattici e impegnarsi per la diversità, l'equità, l'accesso e l'inclusione". Tanti i i partner in tutto il mondo, da Cinecittà alla Rolex, da Delta Air Lines a Dorchester Collection. Janet Yang, presidente Academy, ha infine dichiarato: "L'Academy vuole girare il mondo per essere fonte di ispirazione per nuovi talenti emergenti e per trovare nuovi membri, portando ovunque i nostri contenuti. I film riflettono la nostra cultura, la nostra impostazione politica, e man mano che gli Oscar diventano più ampi sarà possibile per il pubblico apprendere molte cose sugli altri paesi. Questa inclusività è già in atto e infatti diversi film stranieri vengono candidati anche nelle altre categorie". Eventi sono previsti a Buenos Aires, Cannes, Johannesburg, Kyoto, Lagos, Londra, Los Angeles, Marrakesh, Melbourne, Città del Messico, Mumbai, New York, Roma, San Francisco, Seoul, Toronto, Toruń e Venezia.
P.Martin--AMWN