
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,71%), pesano banche e Stellantis
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Prestipino indagato, indagine presto trasmessa a Roma
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 112,1 punti
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Incendio nei monti di Gerusalemme, attivata l'allerta massima
-
Mattarella, la Resistenza non è feticcio ma una responsabilità
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Giornalista Fanpage, sono il secondo reporter spiato
-
Borsa: l'Europa chiude a 2 velocità, Parigi +0,5%, Londra +0,14%
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,71%
-
Borsa: Europa migliora nel finale con Wall Street, Milano -0,7%

Due inediti per voci di Puccini, prima esecuzione alla Chigiana
Scoperti dal Centro studi lucchese intitolato al maestro
Due inediti per voci di Giacomo Puccini in prima esecuzione assoluta all'Accademia Chigiana. Il concerto si terrà il 19 marzo alle 21 a Palazzo Chigi Saracini a Siena ed è incluso nel convegno 'Giacomo Puccini nella storia della lingua italiana: libretti, lettere, poesia", organizzato dall'università di Siena, in collaborazione con il Centro studi Giacomo Puccini di Lucca che ha scoperto le due composizioni inedite. Il concerto, organizzato in collaborazione con l'Opera della metropolitana e l'Arcidiocesi di Siena, Colle Val d'Elsa e Montalcino, l'università di Siena e il Centro studi Giacomo Puccini di Lucca, prevede due brani per coro precedentemente sconosciuti, che saranno eseguiti in prima assoluta: Crolla ahimé per coro maschile a tre voci e Beata viscera per due voci femminili. L'esecuzione vedrà protagonista il Coro della Cattedrale di Siena Guido Chigi Saracini, sotto la direzione di Lorenzo Donati, affiancato dall'organista Cesare Mancini e dalla violista Teresa Valenza. Le due composizioni inedite, si spiega, rappresentano "un contributo di straordinaria importanza al patrimonio musicale del maestro, il cui centenario dalla scomparsa viene commemorato quest'anno. I due brani risalgono al periodo giovanile nel quale "Puccini iniziava ad essere affermato nella sua città, ma ancora ben lontano dai successi che lo portarono alla ribalta e sono stati scoperti dallo storico Aldo Berti nel Fondo Marianetti conservato nell'archivio musicale della parrocchia di Monte San Quirico, in provincia di Lucca". Il programma prevede poi musiche devozionali di Verdi, brani organistici nuovamente di Puccini e il Requiem di Pizzetti. Conclude il capolavoro per coro, organo e viola: il breve ma intenso Requiem in un unico brano che il maestro lucchese scrisse per il quarto anniversario della morte di Giuseppe Verdi.
Y.Kobayashi--AMWN