
-
Romania, da exit poll candidato di estrema destra in testa
-
Roma-Fiorentina, Bove si commuove al giro di campo all'Olimpico
-
Nagel incontrerà soci e istituzioni per ops su Banca Generali
-
Gli eroi Marvel conquistano gli Usa, Thunderbolts primo a 76 mln
-
Anna Foglietta, 'ho trovato un senso nell'attivismo'
-
Capo Idf avverte Bibi, 'non faremo morire di fame Gaza'
-
Serie A: Roma-Fiorentina 1-0
-
Uccisa dal marito nel Milanese, lei lo denunciò nel 2022
-
Trump è jedi con la spada laser sui social per lo Star Wars Day
-
Il Bayern Monaco è campione di Germania per la 34/a volta
-
Volley: 3-0 a Scandicci, Conegliano vince la Champions donne
-
Il presidente slovacco Pellegrini visita il porto di Trieste
-
Netanyahu, per raid all'aeroporto risponderemo all'Iran
-
Calcio: Abodi 'nomina commissario stadio nel mese di maggio'
-
Monza: Bianchessi, al lavoro per riportare la squadra in Serie A
-
Calcio: Gasperini, dobbiamo ritrovare massimo della ferocia
-
Attacco hacker filorussi in Romania nel giorno del voto
-
Pallavolo: Champions donne, Milano chiude al terzo posto
-
Landini, sì al referendum vuol dire basta morire sul lavoro
-
Pallavolo: gara-3 finali scudetto; Trentino-Civitanova 3-0
-
Il Pisa promosso in serie A, Cosenza retrocesso
-
Trump, odio tremendo tra Putin e Zelensky,forse pace impossibile
-
Calcio: ko 4-0 con Atalanta, Monza retrocesso in Serie B
-
Nyt, Usa spostano un Patriot da Israele all'Ucraina
-
Trump, 'non rimuoverò Powell prima della scadenza'
-
Trump a Nbc, non so se devo rispettare la costituzione
-
Zelensky, 'Mosca chiede tregua mentre ci bombarda,cinismo'
-
Romania, Simion al seggio con Georgescu,'per la democrazia'
-
Trump a Nbc, non cerco un terzo mandato
-
Trump, senza un accordo estenderò la scadenza per TikTok
-
Calcio: ds Lazio Fabiani, possibilità Champions ancora aperta
-
Hamas, giustiziati diversi saccheggiatori di cibo a Gaza
-
Media,'sistema difesa Idf non ha visto il missile in volo'
-
Musk esulta per la nuova città di Starbase, 'nata con una vanga'
-
Netanyahu, 'risponderemo agli Houthi, non finisce qui'
-
Sinner a Roma, sbarcato all'aeroporto di Ciampino
-
Orsini, 'serve un piano industriale per il nostro Paese'
-
Le donne in Iran e Afghanistan fra i temi del Meet Film Festival
-
Francesco e Mario Di Leva e l'ossessione di 'Nottefonda'
-
Termina la sospensione, domani Sinner si allena al Foro Italico
-
Zelensky, 'due i caccia russi abbattuti da droni navali'
-
Giorgetti, Ue protegga gli interessi italiani in Europa da dazi
-
Calcio: Milan; Conceicao, Abraham out contro il Genoa
-
Milan: Conceicao, Coppa Italia? Pensiamo gara per gara
-
Putin, abbiamo forza sufficiente per vincere senza atomica
-
I due mondi di Vakhim, a 4 anni dalla Cambogia all'Italia
-
Putin,riconciliarci con il popolo ucraino sarà inevitabile
-
Hamas, 'missile Houthi supera la migliore difesa al mondo'
-
Olp, gruppi armati saccheggiano cibo e medicine a Gaza
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare

Il Coro di Santa Cecilia per Brahms, Schumann ed Elgar
Il 15 maggio protagonista all' Auditorium Parco della Musica
Il Coro dell'Accademia di Santa Cecilia diretto da Andrea Secchi è il protagonista del concerto in programma il 15 maggio alle 20:30 all' Auritorium Parco della Musica per la stagione da camera. La serata si aprirà con i Quattro canti op. 17 per coro femminile composti nell'estate del 1859 ad Amburgo da Johannes Brahms con testi sono di Friedrich Rupert, William Shakespeare, Joseph von Eichendorff e del ciclo, e l' accompagnamento strumentale affidato all'arpista francese Coline-Marie Orliac, e a due corni, strumento particolarmente caro al compositore. Quindi sarà la volta dei cinque Canti di caccia op. 137 per coro maschile e quattro corni, composti nel 1849 da Robert Schumann. Seguirà Waldesnacht su testo di Paul Heyse (per coro misto) probabilmente composto da Brahms nel 1874. Chiudono la serata, in prima esecuzione ceciliana (così come i Canti di caccia schumanniani) i sei canti di From the Bavarian Highlands composti dal britannico Edward Elgar nel 1895 sull'onda delle impressioni suscitate dai paesaggi e dalle montagne della Baviera. Il Coro ceciliano vanta una tradizione secolare dal momento che le origini dell'Accademia sono legate proprio alla pratica del canto corale. Nella seconda metà del '500 alcuni Cantori elessero Presidente Giovanni Pierluigi da Palestrina fondando l'Accademia e dalla fine dell'Ottocento il Coro partecipa alle esecuzioni del repertorio sinfonico-vocale. Negli ultimi anni ha avuto collaborazione prestigiose collaborazioni con orchestre quali i Wiener Philharmoniker, il Concertgebouw di Amsterdam, l'Orchestra del Festival di Lucerna, l'Orchestre National de France e l'Orchestre de la Suisse Romande Recentissima anche la residenza al Festival di Pasqua di Salisburgo 2024 dove ha preso parte alla Gioconda di Ponchielli e al Requiem di Verdi.
L.Mason--AMWN