
-
Adb investe altri 26 miliardi di dollari nella tutela alimentare
-
Calcio: Torino, oltre 20mila in corteo nel 76/o di Superga
-
Urso in Norvegia, intese su spazio e materie prime critiche
-
Ok assemblea a bilancio Bcc Roma, utile a 294 milioni
-
Giovane ucciso a coltellate a Bergamo, arrestato un 19enne
-
Sparatoria Monreale, fermato un altro giovane
-
Codacons, a rischio in città 40 milioni incassi da autovelox
-
Wafa, '14 morti in raid Idf a Gaza con 7 donne e un bimbo'
-
Dolan, Trump vestito da Papa? Non doveva farlo
-
Pugilato: Scull ko ai punti, Canelo riunifica titolo supermedi
-
Idf, 'i sistemi Arrow e Thaad contro il missile hanno fallito'
-
'L'ho ammazzata', l'uomo confessa mentre viene arrestato
-
Scherma: tre medaglie per l'Italia in Coppa del mondo in Canada
-
A Singapore vittoria schiacciante del partito al governo
-
Basket: play off Nba; a Denver gara-7, Clippers eliminati
-
Kiev, 'colpito posto di comando russo vicino a Bakhmut'
-
Katz, 'chiunque ci colpisca verrà colpito 7 volte tanto'
-
Mosca, 'Xi Jinping in visita in Russia dal 7 al 10 maggio'
-
Mattarella, impegno Esercito punto di forza per Repubblica
-
Missile dallo Yemen colpisce area aeroporto di Tel Aviv
-
Decima notte di scontri India-Pakistan nel Kashmir
-
Protesta Tokyo contro 'intrusione' di Pechino su isole contese
-
Attacco paramilitari contro l'aeroporto di Port Sudan
-
In Romania aperti i seggi per le nuove presidenziali
-
Gaza, almeno 39 morti nella Striscia per attacchi di Israele
-
Lady Gaga in Brasile, 1,6 milioni per il concerto gratuito a Rio
-
Nasce in Texas Starbase, la città di Musk e SpaceX
-
'Preparavano un atto terroristico', 5 arresti nel Regno Unito
-
Qatar respinge le accuse di Netanyahu, nessun doppio gioco
-
Nigeria, almeno 11 soldati uccisi dagli jihadisti
-
Terminato attacco aereo russo su Kiev, un morto e 2 feriti
-
Attacco aereo russo su Kiev
-
Vance difende Trump per foto vestito da Papa, 'uno scherzo'
-
F1: pole Miami a Verstappen ma Antonelli in pressing
-
F1: Gp Miami, Max Verstappen conquista la pole position
-
1-0 al Verona, l'Inter torna a -3 dal Napoli
-
Netanyahu, 'il Qatar smetta di fare il doppio gioco'
-
Media, Israele richiama decine di migliaia di riservisti
-
Calcio: Conte, 'chi vince scrive la storia gli altri la leggono'
-
Auto si ribalta e prende fuoco, morti tre ragazzi
-
Buffett attacca i dazi Usa, non dovrebbero essere un'arma
-
Warren Buffett annuncia dimissioni da Berkshire Hathaway
-
Curling: Constantini e Mosaner oro mondiale nel doppio misto
-
Tennis: Sabalenka batte Gauff e vince Masters 1000 Madrid
-
Rio de Janeiro si prepara per il mega-show di Lady Gaga
-
Sheinbaum, rifiutiamo offerta di Trump su invio esercito
-
Calcio: 1-0 al Lecce, il Napoli allunga a +6 sull'Inter
-
Pallavolo: Champions; Vafibank ko, finale è Conegliano-Scandicci
-
F1: Gp Miami, Lando Norris vince la Sprint
-
Calcio: Empoli, D'Aversa 'serve fame, salvezza ancora possibile'

Nuova stagione dei Pomeriggi Musicali, 80 anni e non dimostrarli
Grandi nomi e giovani da Pleitnev a Filippo Gorini
Sono ottant'anni in salute quelli che compie l'orchestra dei Pomeriggi musicali, prima realtà a partire nel 1945 e anche dopo il lockdown quando spalancò le porte del teatro Dal Verme alla mezzanotte e un secondo del 15 giugno 2020. Lo dimostrano il pubblico aumentato, a partire dagli abbonati che sono 1759, quindi più del periodo pre-pandemia, e lo dimostra anche la nuova stagione presentata oggi, che unisce grandi nomi e giovani di interesse, brani contemporanei o poco conosciuti ad altri più famosi. Sono 80 anni "che festeggeremo mantenendoci sul binario della modernità e della funzione sociale della musica tracciato dai nostri fondatori" ha sintetizzato il direttore artistico Maurizio Salerno. Una funzione sociale, anzi un "valore morale" riconosciuto anche dal presidente della Lombardia Attilio Fontana, con la vicinanza "alla comunità" anche nei momenti difficili. L'inaugurazione il 10 ottobre sarà con un'esibizione diretta da Ryan McAdams che include il terzo concerto per pianoforte e orchestra di Rachmaninov con il grande solista Mikhail Pletnev e l'Uccello di fuoco di Stravinskij nella versione del 1945, anno di nascita dei Pomeriggi. Sempre alla storia dei Pomeriggi, o meglio in questo caso del teatro Dal Verme, che è diventata la loro casa, sarà dedicata una sorta anteprima il 5 ottobre. Nel giorno esatto dei cento anni dalla morte di Giacomo Puccini verrà eseguita in forma di concerto, con la direzione di Diego Fasolis, l'opera Le villi, che proprio al Dal Verme ebbe la prima assoluta nel 1884, a cui si accompagna anche il convegno Puccini in scena, oggi organizzato dall'Associazione Nazionale Critici Musicali. Sono in tutto 23 i programmi che saranno eseguiti il giovedì sera e il sabato pomeriggio (con anche una serie di prove aperte il giovedì mattina). Sul palco si alterneranno celebrità come il violoncellista Mischa Maisky o la violinista Viktoria Mullova, o ancora il violinista Julian Rachlin e i pianisti Alexander Lonquich e Louis Lortie, direttori come Donato Renzetti, George Pehlivanian, Pietari Inkinen, Stefano Montanari, senza dimenticare James Feddeck e Alessandro Cadario. E i "giovani" come il direttore Alessandro Bonato, il violinista Giuseppe Gibboni già vincitore del Premio Paganini, i pianisti Filippo Gorini e Arsenii Moon (premio Busoni 2022). Fra i direttori sono anche previste Beatrice Venezi e Gianna Fratta, mentre saranno orchestre ospiti la Filarmonica Toscanini, la Filarmonica di Zagabria, l'Orchestra di Padova e del Veneto e i Virtuosi italiani. In attesa che parta la nuova stagione di 'Ottant'anni suonati' (come recita il claim della campagna pubblicitaria), questa stagione si va a chiudere con una serie di appuntamenti importanti fra cui il concerto con Richard Galliano al bandoneon il prossimo 6 giugno e il nuovo progetto musicale di Dardust 'Dardust. 10 Years. 1 Night' il 27.
P.Costa--AMWN