
-
Wsj, il cda di Tesla cerca un nuovo ceo per sostituire Musk
-
Ucraina: droni russi su Odessa, due morti e cinque feriti
-
Tennis: Musetti batte de Minaur e va ai quarti a Madrid
-
Morta la persona più anziana del mondo, una suora di 116 anni
-
F1: gare GP a Città del Messico fino al 2028 (2)
-
'Usa e Ucraina hanno firmato l'accordo sui minerali'
-
Usa, firmato accordo con Kiev sul Fondo per la ricostruzione
-
Champions: Inzaghi 'ho un po' di rammarico ma noi grande gara'
-
Nyt, in primi 100 giorni Trump bruciati in Borsa 6.500 miliardi
-
Champions:Mkhitaryan, penserò a gol annullato per tutta la vita
-
Meta chiude trimestre con utile a +35% e fatturato a +16%
-
Champions: Dumfries, qui abbiamo visto la vera Inter
-
Wta Madrid: Sabalenka e Svitolina in semifinale
-
Champions: Barcellona-Inter 3-3
-
Guterres 'inorridito' dagli attacchi in Darfur
-
Dodici Paesi Ue chiedono una deroga al Patto per spese in difesa
-
Pallavolo: ecco 'Italvolley', storia dorata Nazionale femminile
-
Nuoto: Fede Accademy e Livigno insieme per formare atleti futuro
-
Pakistan, 'risposta molto forte' se l'India punta a escalation
-
Champions: Marotta, come si fa a rinunciare a Inzaghi?
-
Champions: Inzaghi sceglie Dumfries e Thuram contro il Barca
-
Ankara, 'Israele fermi i raid aerei sulla Siria'
-
Immagini in HD del travaglio cosmico da cui nascono i pianeti
-
La mostra L'Italia è di Moda vola all'Expo di Osaka
-
Conference: Palladino "Kean sta bene, è pronto per giocare"
-
Renault: dividendo 2,20 euro/azione, via libera dell'Assemblea
-
Usa 'pronti a firmare oggi accordo con Kiev su minerali'
-
Trump, 'Carney a breve alla Casa Bianca'
-
Roma ricorda genocidio degli armeni 110 anni dopo,'memoria viva'
-
Bbc, bozza intesa non specifica garanzie di sicurezza a Kiev
-
Pallavolo: al via sabato le Final Four di Cev femminile su Dazn
-
Prefetto Roma, per il conclave modello sicurezza dei funerali
-
Il gas chiude in leve rialzo sopra 32 euro al Ttf di Amsterdam
-
Borsa: Milano chiude debole (-0,71%), pesano banche e Stellantis
-
Rigettato appello Nuovo Imaie, "da artisti nessuna diffamazione"
-
Usyk, 'Trump apri gli occhi, e ferma la guerra in Ucraina'
-
Legno rinforzato con nano-ferro per i materiali green del futuro
-
Prestipino indagato, indagine presto trasmessa a Roma
-
Lorde, il 27 giugno esce il nuovo album Virgin
-
Gp Miami: Vasseur "continuare progressi dopo Bahrain e Gedda"
-
Atp Finals: Abodi, nel 2026 e 2027 saranno ancora a Torino
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 112,1 punti
-
Hamas, 'palestinesi bruciate tutto,boschi, foreste e case'
-
Incendio nei monti di Gerusalemme, attivata l'allerta massima
-
Mattarella, la Resistenza non è feticcio ma una responsabilità
-
Natasha Lyonne fa un film con l'intelligenza artificiale
-
Giornalista Fanpage, sono il secondo reporter spiato
-
Borsa: l'Europa chiude a 2 velocità, Parigi +0,5%, Londra +0,14%
-
Vela: la Fratellanza della Costa a Napoli per rinnovare cariche
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,71%

Grande successo in Francia per C'è ancora domani
Film ha incassato 800mila euro oltralpe in 1/o weekend in sala
Dopo il trionfo al botteghino italiano con incassi di oltre 36 milioni e mezzo di euro C'è Ancora Domani di Paola Cortellesi è anche il primo film italiano in Francia per numero di presenze da dopo la pandemia. Al primo weekend di uscita, il film, distribuito nei cinema francesi da Universal con il titolo Il reste encore demain, registra un numero di presenze nelle sale pari a 118 000 con un incasso di circa 800mila euro. Fra le tante recensioni positive c'è quella di Première: "Invocando il passato, la regista italiana ha creato un film toccante e attuale che risuonerà in ogni donna, indipendentemente dalla generazione" si legge sulla rivista. Per Le Monde il film è "diretto con vitalità, illuminato da momenti di sfrenata allegria, venato di un'ironia quasi burlesca, C'è ancora domani si colloca sul filo di una tragicommedia che ha il merito di far sentire, in mezzo alle vecchie voci del passato, la speranza di un futuro migliore". Secondo Elle C'è ancora domani è "una luminosa tragicommedia sul patriarcato", mentre per Le Parisien "la forza di questo film femminista è che tratta un argomento oscuro in modo molto originale, oscillando tra umorismo, leggerezza e dramma". Per Voici "questo primo film dell'attrice Paola Cortellesi unisce femminilità e libertà". Fra le testate che promuovono l'artista italiana c'è anche Sud Ouest: "Paola Cortellesi si muove con grazia e intelligenza tra fantasia, gravità, umorismo, poesia scrivono - prendendo in prestito tanto dalle commedie musicali quanto dal neorealismo. La colonna sonora spazia tra varietà, opera, hip-hop... che bella libertà".
P.Santos--AMWN