
-
Sindacati, 'arrivare a contratto unico per lavoratori Rsa'
-
Consulti e sport al mare, a Cecina le 'Spiagge della salute'
-
Zelensky, '31 vittime nell'attacco russo di ieri a Kiev'
-
Premier Canada, 'deluso dai nuovi dazi Usa, reagiremo'
-
Saipem, completata con successo installazione pipeline Irpa
-
Cecilia Bartoli resta a Salisburgo fino al 2031
-
Istat, a giugno vendite crescono, +0,6% in valore su mese
-
Strumento IA sonda genoma in cerca di punti chiave per la salute
-
A Courmayeur si gira 'Bianco', film su tragedia del Freney
-
Borsa: Milano cede con l'Europa (-1,25%), effetto dazi e conti
-
Tennis: a Toronto Arnaldi cede a Zverev dopo tre ore
-
Mondiali nuoto: la 4x200 e Quadarella negli 800 vanno in finale
-
Antitrust, 3,5 milioni multa ad Armani per pratica scorretta
-
Vacanze, ad agosto 18 milioni in viaggio e 70% resta in Italia
-
Insolita tempesta di polvere e sabbia sul Perù meridionale
-
Axa acquista Prima per 500 milioni e si rafforza in Italia
-
L'euro è in rialzo sul dollaro, a 1,1433
-
Attacco russo di ieri a Kiev, le vittime sono 27
-
Trump, 'costruirò una sala da ballo da 200 mln alla Casa Bianca'
-
Cina, 'non permetteremo mai l'indipendenza di Taiwan
-
El Salvador abolisce limite mandati, Bukele ricandidabile
-
Trump impone nuovi dazi dal 10 al 41%
-
Trump, 'imporrò sanzioni su Mosca, non so se servirà'
-
A casa e in auto inaliamo 68.000 microplastiche al giorno
-
Calcio: Roma bene col Cannes, 3-0 ed esordio per Wesley
-
Bonicelli: 'permane danno neurologico da valutare'
-
Premio Solinas Documentario, scelti i 13 finalisti
-
Euronext, ricavi a 465,8 milioni nel 2/o trimestre, utile +29,7%
-
Ad Asti i cabinet Open Fiber raccontano la città
-
Calcio: Como; Strefezza ceduto all'Olympiakos
-
Verstappen mette fine alle voci, resto in Red Bull nel 2026
-
Tour donne: alla francese Squiban la 6/a tappa
-
Borsa: Milano pesante con Ferrari e Tenaris, bene Prysmian
-
Spot con Sydney Sweeney nella bufera, 'promuove l'eugenetica'
-
Medvedev, 'Trump nervoso, significa che siamo nel giusto'
-
Ferrari crolla in Borsa (-11,6%) e brucia 9 miliardi
-
Trump, 'Medvedev fallito, stia attento a quello che dice'
-
Borsa: l'Europa chiude in rosso, Parigi -1,1%
-
Scoperto un piccolo dinosauro che cinguettava come un uccello
-
L'incanto, dall'Odeon di Milano al cinema di Avati
-
Gusti di frontiera, edizione speciale per celebrare Go!2025
-
Oim, dalla Tunisia 5000 rimpatri volontari da gennaio
-
Altoatesino 17enne muore accoltellato in Serbia
-
Muore atleta palestinese, da boxe thailandese stop a Israele
-
Berrettini si allena con Sinner, foto insieme sui social
-
Demanio, pubblicato avviso per valorizzazione Tor Vergata
-
Osimhen accolto come una star a Istanbul, col Napoli finisce qua
-
L'invecchiamento comincia ad accelerare intorno ai 50 anni
-
Un tributo al maestro Morricone apre il Taormina Opera Festival
-
Harrison Ford, non ho nessuna intenzione di smettere

Taormina Film fest, Müller è il nuovo direttore artistico
Maestro: 'felice di lavorare in Sicilia, ritrovo le mie radici'
Marco Muller è il nuovo direttore artistico della 70/a edizione del Taormina Film Fest, che si svolgerà quest'anno dal 12 al 19 luglio. Lo annuncia il commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Sergio Bonomo, sottolineando come "l'apporto professionale del maestro sarà volano di successi per il prestigioso evento cinematografico". Promosso e organizzato dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia con il sostegno dell'assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, della Sicilia film commission, del Comune di Taormina e del Ministero della Cultura, il Taormina Film Fest si articolerà fra anteprime nazionali e internazionali, masterclass, retrospettive e incontri con ospiti di prestigio dal 12 al 19 luglio 2024. "Felice di lavorare in Sicilia per ritrovare le mie radici - sono nato e cresciuto a Roma, ma il mio unico quarto di sangue italiano è palermitano", commenta Marco Müller la sua nomina "ringraziando tutte le persone, nelle istituzioni e fra gli amici del cinema, che hanno costruito per me questa opportunità di sperimentare a Taormina il pensiero in movimento di come si può ancora fabbricare un festival popolare utile", purché "ci sia la volontà di capire cosa vuol dire voler davvero 'restare al Sud', ci sono tentativi di rinnovamento che hanno un senso preciso". Produttore, studioso, docente di cinema e da più di 40 anni fabbricante di festival, Marco Müller ha guidato fra gli altri la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro, i festival di Locarno e Rotterdam, la Mostra di Venezia, il Festival del Cinema di Roma. È attualmente direttore del Centro di Ricerche sull'Arte Cinematografica all'Università di Shanghai e Professore emerito presso l'Accademia del Cinema di Shanghai; in Cina ha creato e diretto i festival di Pingyao e Macao. Ha scritto e curato più di una ventina di volumi monografici sul cinema internazionale. I film che ha prodotto hanno vinto premi alla Mostra di Venezia, ai Festival di Cannes, Berlino e Sundance, oltre a un Oscar per il miglior film straniero.
O.M.Souza--AMWN