
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda
-
>>>ANSA/Sinner si regala approdo in finale Cincinnati, Atmane ko
-
Inter: vittoria per 2-0 sull'Olympiakos in amichevole a Bari
-
Jannik Sinner vola in finale a Cincinnati
-
Calcio: la Lazio batte l'Atromitos, decidono Noslin e Pedro
-
Tennis: Musetti e Sonego vanno in finale di doppio a Cincinnati
-
Coppa Italia: Como batte il Sudtirol e passa il turno
-
In Pakistan quasi 350 morti per le piogge monsoniche, 165 feriti
-
Tamberi 'Mondiali Tokyo? Non lo so, sono molto indietro
-
L'uragano Erin si rafforza, è di categoria 5
-
Pugilato: Irma Testa 'voci mi ritiro? Io non ne so nulla'
-
A Locarno premiata Gioia Mia, Pardo d'oro va a Tabi to Hibi
-
Atletica: Thompson contro Lyles, a Chorzow vince il giamaicano
-
Migliorano le condizioni di salute di Dario Argento
-
'Gioia mia' premio Giuria a Locarno, Quattrocchi miglior attrice
-
Julia Roberts e Venezia, dalle vacanze al red carpet
-
Atletica: Tamberi fuori a Chorzow, fallisce tre tentativi a 2,18
-
Famiglie ostaggi, 'domani blocchiamo Israele,riportateli a casa'
-
MotoGp: Marc Marquez vince la sprint in Austria, ritiro Bagnaia

Alla Mostra di Pesaro premio e monografia per Guadagnino
Omaggi a Frankenstein Junior e Forrest Gump
Luca Guadagnino riceverà il Premio Pesaro Nuovo Cinema 60 nell'anno in cui la città è Capitale Italiana della Cultura 2024 il 22 giugno, giornata di chiusura della Mostra del Nuovo Cinema. Il riconoscimento nasce dalla volontà del festival di premiare il regista italiano più internazionale e più legato all'idea di "nuovo cinema", che in passato è stato giurato della Mostra. Il riconoscimento speciale sarà accompagnato dalla presentazione della monografia, la prima al mondo dedicata a Luca Guadagnino, edita nella collana Nuovocinema di Marsilio, a cura di Simone Emiliani e Cecilia Ermini, e dalla proiezione di chiusura del festival di Challengers, ultimo lavoro del regista che ha ottenuto grandi risultati di pubblico e critica, con Mike Faist, Zendaya e Josh O'Connor. Il programma del festival, che si terrà dal 14 al 22 giugno, comprende due omaggi ad altrettanti film amatissimi dal pubblico: il cult Frankenstein Junior di Mel Brooks, che compie 50 anni ma con ironia e stile decisamente contemporanei, sarà proiettato il 15 giugno sul grande schermo in piazza del Popolo. Per festeggiare i suoi 30 anni, il festival dedica una proiezione speciale mercoledì 19 giugno a Forrest Gump, successo planetario di Robert Zemeckis che ha ottenuto sei Premi Oscar diventando il maggior incasso negli Stati Uniti nel 1994. Tra gli ospiti attesi a Pesaro, e Sergio Castellitto, che inaugura il festival il 14 giugno in occasione del ventennale di uno dei suoi film di maggior successo, Non ti muovere, con protagonista lo stesso regista insieme a Penélope Cruz. I due vinsero il David di Donatello come migliori attori protagonisti. Tra gli altri eventi l'anteprima italiana di Maria Montesori-La nouvelle femme con la regia di Maria Todorov, il 19 giugno. La grande pedagogista di origini marchigiane è interpretata da Jasmine Trinca. Valentina Lodovini sarà presente per il decennale della morte di Carlo Mazzacurati, di cui sarà proiettato il film La giusta distanza. La Mostra di Pesaro infine renderà omaggio a uno dei più grandi esponenti del cinema italiano d'animazione: Enzo D'Alò sarà in Piazza giovedì 20 giugno con il suo ultimo, apprezzatissimo, lavoro Mary e lo spirito di mezzanotte, arricchito da un dietro le quinte del film che ha appassionato grandi e piccini. A precedere la proiezione e l'incontro con il regista, la premiazione della sezione dedicata proprio ai più piccoli, il Circus, a cura di Giulietta Fara. L'Evento Speciale sul cinema italiano, dopo le scorse edizioni dedicate a Liliana Cavani, Mario Martone e Giuseppe Tornatore, quest'anno raddoppia con Ficarra e Picone, presenti in Piazza domenica 16 giugno per incontrare il pubblico e presentare L'ora legale, e con Franco Maresco, di cui sarà presentata una selezione dei film realizzati al di fuori della coppia con Daniele Ciprì. In programma una tavola rotonda e la persentazione di due volumi monografici della collana Nuovocinema di Marsilio. Quello dedicato a Ficarra e Picone sarà a cura di Pedro Armocida e di Giulio Sangiorgio, quello su Franco Maresco a cura di Fulvio Baglivi. La giuria dela Mostra è composta quest'anno dal produttore e regista spagnolo Luis Miñarro, dal regista brasiliano Júlio Bressane e da Myriam Mézières, attrice, autrice, regista e cantante francese, di padre egiziano e madre ceca considerata un simbolo del métissage. La Mostra li omaggerà con alcune proiezioni speciali. In calendario anche una tre giorni sul cinema coreano.
F.Schneider--AMWN