
-
La dieta mediterranea è conosciuta dal 92% degli italiani
-
Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma
-
Luchè, nel nuovo album tutta la scena del rap italiano
-
Nelle Marche screening glicemico obbligatorio per i minori
-
Caleb Ewan annuncia a sorpresa il ritiro immediato
-
Coni: Mattarella arrivato in visita al centro 'Giulio Onesti'
-
Seaway (Gts) pronta a sfidare dazi, da Napoli a mercati Asia
-
Borsa: Europa in affanno, Francoforte maglia nera con Merz
-
Panetta, Asia fonte di ispirazione per innovazione sui pagamenti
-
Merz non raggiunge maggioranza per 6 voti al primo turno
-
Conference League: lo svedese Nyberg arbitra Fiorentina-Betis
-
Calcio: Dybala 'l'infortunio una doccia fredda ma ora va meglio'
-
Lavorare di notte fa invecchiare più rapidamente
-
Obesità, consulto virtuale per iniziare il percorso di cura
-
Confcommercio, scende ad aprile l'indice del disagio sociale
-
Kiev, raid russo su Kharkiv brucia mercato, un morto a Odessa
-
È in corso al Bundestag la votazione del cancelliere Merz
-
Mosca, 3 persone uccise nel Kursk da droni ucraini
-
Gme, prezzo gas in Italia sale a 36,46 euro al MWh
-
Borsa: Milano sale con Tim, Campari e Saipem, giù Diasorin
-
Il presidente dell'Ecuador incontra Netanyahu a Gerusalemme
-
Landini, pieno sostegno a sciopero lavoratori ferrovie
-
Playoff Nba: colpo dei Knicks a Boston, festa Denver a Oklhaoma
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Londra +0,3%
-
Fondazione Cariplo approva bilancio, attività per 164 milioni
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,6%)
-
Doordash compra Deliveroo per 2,9 miliardi di sterline
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 107 punti base
-
Russia, 'nuovo attacco ucraino con droni su Mosca'
-
Tim, in Brasile record per l'utile +56% a 125 milioni di euro
-
Borsa: l'Asia sale nonostante il pmi cinese, occhi alla Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.363 dollari
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta

La Fenice, 11 titoli per la stagione lirica e del balletto
Il concerto di Capodanno affidato a Daniel Harding
Undici titoli d'opera, tra caposaldi del teatro musicale, grandi pagine del repertorio italiano ed europeo, compongono la stagione Lirica e Balletto del Teatro la Fenice di Venezia. Il programma è stato presentato dal sovrintendente e direttore artistico Fortunato Ortombina. La stagione inizierà con Otello di Verdi con l'interpretazione di Myung-Whun Chung. Per La Traviata di Verdi ritorno sul podio di Diego Matheuz. Quattro gli spettacoli di danza: Romeo e Giulietta di John Neumeier con l'Hamburg Ballet; La Cenerentola di Jean-Christophe Maillot con Les Ballets de Monte-Carlo; España della Compagnia Larreal - Real Conservatorio Profesional de Danza Mariemma; e Hashtag di Riyad Fhgani con la Pockemon Crew. Sarà ripreso Rigoletto di Verdi con la direzione di Daniele Callegari; e, per festeggiare il carnevale, Il barbiere di Siviglia di Rossini con la direzione di Renato Palumbo. Il trionfo dell'onore di Scarlatti per la regia di Stefano Vizioli. Per Anna Bolena di Donizetti presente Pier Luigi Pizzi. Dal teatro musicale del Novecento l'esordio operistico di Weill con Der Protagonist, e Wozzeck di Berg entrambi diretti da Markus Stenz. Ancora Verdi con Attila affidato al regista Leo Muscato. I Dialogues des carmélites di Poulenc, regia di Emma Dante e la direzione musicale di Frédéric Chaslin. E poi Tosca di Puccini con la direzione di Daniele Rustioni. Per la Stagione Sinfonica (6 dicembre 2024 - 2 novembre 2025) alla Fenice e al Malibran, l'apertura con Hervé Niquet che dirigerà il Te Deum di Charpentier. Tornerà Charles Dutoit con la London di Haydn e con la Sinfonia Dal nuovo mondo di Dvořák. E poi Christian Arming, con musiche di Johann Strauss e Richard Strauss. Alpesh Chauhan si misurerà con la Renana di Schumann e con pagine di Mandelssohn, Milhaud e Farrenc; Enrico Onofri proporrà musiche di Haydn, Sacchini, Kraus, Sammartini e Boccherini. Rudolf Buchbinder proporrà il Primo, il Secondo, il Quarto Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Per il Concerto di Capodanno direzione musicale di Daniel Harding, (diretta su Rai1); e il concerto sinfonico in Piazza San Marco, in piena estate, con Orchestra e Coro del Teatro La Fenice (diretta televisiva e radiofonica su Rai5 e su Rai Radio3). Tra gli impegni in tournée: l'Orchestra della Fenice diretta da Stenz sarà ad Amburgo e a ottobre in Corea del Sud con la direzione di Myung-Whun Chung e le voci del soprano Ol'ga Peretjat'ko e del tenore John Osborn.
L.Durand--AMWN