-
Obesità, consulto virtuale per iniziare il percorso di cura
-
Confcommercio, scende ad aprile l'indice del disagio sociale
-
Kiev, raid russo su Kharkiv brucia mercato, un morto a Odessa
-
È in corso al Bundestag la votazione del cancelliere Merz
-
Mosca, 3 persone uccise nel Kursk da droni ucraini
-
Gme, prezzo gas in Italia sale a 36,46 euro al MWh
-
Borsa: Milano sale con Tim, Campari e Saipem, giù Diasorin
-
Il presidente dell'Ecuador incontra Netanyahu a Gerusalemme
-
Landini, pieno sostegno a sciopero lavoratori ferrovie
-
Playoff Nba: colpo dei Knicks a Boston, festa Denver a Oklhaoma
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Londra +0,3%
-
Fondazione Cariplo approva bilancio, attività per 164 milioni
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,6%)
-
Doordash compra Deliveroo per 2,9 miliardi di sterline
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 107 punti base
-
Russia, 'nuovo attacco ucraino con droni su Mosca'
-
Tim, in Brasile record per l'utile +56% a 125 milioni di euro
-
Borsa: l'Asia sale nonostante il pmi cinese, occhi alla Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.363 dollari
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'
-
Fedriga, Fvg può collegare Centro e Sud Europa con Asia
-
Calcio: Spalletti, "De Laurentiis? Avrei preferito più umanità"
-
Elkann e De Meo, destino auto europea si gioca quest'anno
-
Cresce in Ue la merce trasportata su gomma
-
Arriva in Friuli Folkest 2025, il festival curioso del mondo
-
Raf a teatro con 'Self control', c'è voglia di anni '80
-
Fiera Verona chiude miglior bilancio di sempre, utile +150%
>ANSA-FOCUS/Le povere creature e l'anima nera di Stefano Bessoni
A Cartoons il regista, scrittore, illustratore e animatore
(dell'inviata Cinzia Conti) Dalle ossa agli stracci, dai giocattoli rotti agli oggetti scartati o dimenticati nelle soffitte. A Cartoons on the Bay le "povere creature" di Stefano Bessoni protagonista con la mostra "Stop-motion e altre scienze inesatte" all'Aurum incantano e assieme perturbano i tantissimi visitatori di tutte le età. In un mondo colorato e gommoso come quello dei cartoons, spiccano le sue figure strane e disturbanti. "Ho amato il film di Yorgos Lanthimos - dice l'artista in un'intervista - perché mi ha ricordato tantissimo La città dei bambini perduti e al di là della storia bellissima, dell'interpretazione e dei personaggi, all'interno di quel film, nonostante non sia fatto poi in animazione stop motion, c'è tutto il concetto di questo tipo di animazione: l'assemblaggio di materiali differenti, di creature, per l'appunto che apparentemente non hanno una vita o hanno una vita che non funziona bene, e attraverso l'intervento di un alchimista, di uno scienziato, di un anatomista, si rianimano. Ho pensato a Jan Svankmajer, ai Brothers Quay, a Wladyslaw Starewicz che nasce come proprio come zoologo". Dal film "Krokodyle" ai libri illustrati "Canti della Forca", "Pinocchio" e "Le Scienze inesatte", la mostra del regista, scrittore, illustratore e animatore è un viaggio nell'immaginario dell'artista, fatto di wunderkammer, strambe discipline e scienze anomale, anatomia e zoologia, fiabe nere e procedimenti occulti. "Con questi progetti, disegni e le mie marionette - racconta l'artista - ho voluto far conoscere il mio mondo interiore espressivo che porto avanti da tanti anni. Può sembrar inquietante, perché questa arte muove oggetti reali inanimati, la definirei l'anima nera dell'animazione, si raccontano storie tendenzialmente romantiche e macabre nel senso ottocentesco del termine". La tecnica della stop-motion è rimasta un po' nell'ombra, è diventata importante grazie a Tim Burton. Proprio al grande artista viene spesso paragonato il lavoro di Bessoni. "E' un paragone - ammette - che ovviamente mi onora molto e mi lusinga ma anche in qualche modo mi limita. Nelle mie opere c'è dentro anche molto altro da Peter Greenaway a Charlie Kaufman etc. Inoltre alla fine ti si ritorce un po' contro specialmente in Italia dove spesso l'animazione è associata solo ai bambini e invece è destinata anche agli adulti. Forse sarebbe il momento di dire - visto che Burton ha permesso all'animazione stop motion, a questo mondo macabro, poetico, legato alla diversità, di aprire il discorso - ora possono farlo anche tantissimi altri autori in tutto il mondo, quindi anche a livelli differenti, con dei budget differenti". "Data la complessità e la poliedricità del lavoro di Bessoni - commenta Lorenza Fruci - abbiamo fatto la scelta di mettere a fuoco iln particolare la stop motion, un linguaggio espressivo particolare e non molto diffuso. Abbiamo scelto di illustrare il processo creativo dalla concezione iniziale, passando per lo script, fino al montaggio finale. È stato affascinante mostrare come un'idea si trasformi in schizzi e poi in un film, attraverso la composizione e l'animazione dei burattini". Inoltre dice la Fruci - è evidente "il suo potenziale educativo perché con il suo immaginario gotico e a tratti macabro, ci invita a vedere oltre le apparenze e ci porta a confrontarci con il diverso che all'inizio ci spaventa o ci sembra repellente".
P.Martin--AMWN