
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda

Nove orchestre e 10 concerti da camera per Ferrara Musica
La nuova stagione dal 19/9 col Beethoven di Daniele Gatti
Nove appuntamenti orchestrali, cinque concerti da camera e cinque recital pianistici con programmi che spaziano dalla musica antica alla contemporaneità: sono i numeri della prossima stagione concertistica di Ferrara Musica, annunciata dal direttore artistico Enzo Restagno. Si inizia il 19 settembre con l'esecuzione della dell'Ottava e della Nona Sinfonia di Beethoven, con cui si conclude la residenza dell'Orchestra Mozart dell'Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Daniele Gatti, impegnati per un triennio nell'integrale sinfonica del compositore di Bonn. Il 6 novembre ritorna la Mahler Chamber Orchestra con la direttrice Elim Chan e ancora Beethove (il Quarto Concerto con la pianista Maria João Pires). Si tratta di un ritorno anche per l'Orchestra Toscanini assieme al violoncellista Mischa Maisky, diretti da Andrey Boreyko (14/11) e dell'ungherese Iván Fischer, di nuovo al Teatro "Abbado" il 23 gennaio con la Budapest Festival Orchestra per il Concerto per violino di Mendelssohn, solista Renaud Capuçon. Un'altra attesa presenza in stagione è quella di una delle interpreti più famose del mondo, Martha Argerich, che assieme all'Orchestra Filarmonica di Montecarlo e a Charles Dutoit sul podio, il 12 febbraio proporrà il Concerto in sol maggiore di Ravel. In chiusura di stagione, in maggio, l'Orchestra Sinfonica della Rai sarà diretta da Andrés Orozco-Estrada in un programma tutto dedicato a Stravinsky. L'appuntamento prenatalizio (18/12) è con l'Orchestra Frau Musika che suonerà il Magnificat di Bach e il Gloria di Vivaldi. Sempre nell'ambito della musica antica, l'Orchestra Barocca Zefiro interpreterà il 10 aprile le quattro Suite per orchestra di Bach; mentre, il 4 marzo, il direttore catalano Jordi Savall con Les Concert des Nations ricreerà l'orchestra vivaldiana dell'Ospedale della Pietà, suonando le celeberrime Quattro Stagioni. La musica da camera vedrà sfilare il Trio di Parma, la pianista Beatrice Rana assieme allla sorella Ludovica (violoncelo), e poi i pianisti Roberto Giordano, Gile Bae, Andrea Lucchesini, Jean-Efflam Bavouzet e Filippo Gorini.
O.M.Souza--AMWN