
-
Seaway (Gts) pronta a sfidare dazi, da Napoli a mercati Asia
-
Borsa: Europa in affanno, Francoforte maglia nera con Merz
-
Panetta, Asia fonte di ispirazione per innovazione sui pagamenti
-
Merz non raggiunge maggioranza per 6 voti al primo turno
-
Conference League: lo svedese Nyberg arbitra Fiorentina-Betis
-
Calcio: Dybala 'l'infortunio una doccia fredda ma ora va meglio'
-
Lavorare di notte fa invecchiare più rapidamente
-
Obesità, consulto virtuale per iniziare il percorso di cura
-
Confcommercio, scende ad aprile l'indice del disagio sociale
-
Kiev, raid russo su Kharkiv brucia mercato, un morto a Odessa
-
È in corso al Bundestag la votazione del cancelliere Merz
-
Mosca, 3 persone uccise nel Kursk da droni ucraini
-
Gme, prezzo gas in Italia sale a 36,46 euro al MWh
-
Borsa: Milano sale con Tim, Campari e Saipem, giù Diasorin
-
Il presidente dell'Ecuador incontra Netanyahu a Gerusalemme
-
Landini, pieno sostegno a sciopero lavoratori ferrovie
-
Playoff Nba: colpo dei Knicks a Boston, festa Denver a Oklhaoma
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Londra +0,3%
-
Fondazione Cariplo approva bilancio, attività per 164 milioni
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,6%)
-
Doordash compra Deliveroo per 2,9 miliardi di sterline
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 107 punti base
-
Russia, 'nuovo attacco ucraino con droni su Mosca'
-
Tim, in Brasile record per l'utile +56% a 125 milioni di euro
-
Borsa: l'Asia sale nonostante il pmi cinese, occhi alla Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.363 dollari
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard
-
Venezuela, parenti dei detenuti politici davanti alle ambasciate
-
Basket: Nba, Atkinson dei Cavs eletto allenatore dell'anno
-
Trump: annuncerò dazi sui farmaci entro due settimane
-
Allarme di Elkann e De Meo sul futuro dell'auto europea
-
Governo Trump, 'archiviare il caso contro la pillola abortiva'
-
Anna Wintour, col Gala del Met al fianco della black community
-
Capo Pentagono ordina un taglio del 20% di generali a 4 stelle
-
Al Ferraris il Milan batte il Genoa in rimonta
-
Media Houthi, 2 morti e 42 feriti nell'attacco israeliano
-
Israele colpisce lo Yemen dopo missile degli Houthi a aeroporto
-
Guterres, 'allarmato dal piano di Israele di conquistare Gaza'
-
Parata stelle a Roma per via programmazione estiva Sky Sport
-
Trump, 'la mia foto da Papa? Ai cattolici è piaciuta'
-
Newsom, 'Trump non ha autorità per porre dazi su film stranieri'

Kiril Petrenko debutta al Ravenna Festival con Bruckner
Domani con la Gustav Mahler Jugendorchester e la quinta sinfonia
Per alcuni è il direttore d'orchestra numero uno al mondo, sicuramente rientra nel ristretto novero dei primi cinque: Kirill Petrenko, osannato direttore musicale dei Berliner Philharmoniker, sarà al Ravenna Festival alla guida della Gustav Mahler Jugendorchester, il complesso sinfonico giovanile fondato da Claudio Abbado nel 1986 che ha la sua residenza italiana a Pordenone. Per il doppio debutto a Ravenna e sul podio della Gmjo, Kirill Petrenko ha scelto la monumentale Quinta Sinfonia in si bemolle maggiore di Anton Bruckner, omaggio al compositore austriaco in occasione dei 200 anni dalla nascita. Dopo Beethoven e prima di Mahler, Bruckner è il compositore che più di tutti ha contribuito ad allargare ed espandere la forza del sinfonismo, con le sue undici opere. L'appuntamento è per domani, domenica 2 giugno alle 21 al Pala De André di Ravenna, e porta in città una delle rare tournée di Petrenko lontano dalla sua orchestra, i Berliner Philharmoniker, appunto, dei quali è diventato direttore musicale nel 2019, dopo l'era Rattle. Abbozzata nel 1875 ed eseguita solo nel 1894, la Quinta Sinfonia è la confessione di tutti gli slanci e i dubbi di Bruckner, che fino ai sessant'anni rimase sostanzialmente un incompreso. Ma le domande dichiarate implicitamente nella sua musica sollecitano ancora l'uomo di oggi, interrogandolo sui temi eterni del tempo e della vita, all'interno di una cattedrale sonora di insuperata grandezza. Nel lascito del compositore, la Quinta rappresenta senza dubbio l'esito più maestoso. Kirill Petrenko, cinquantaduenne direttore russo naturalizzato austriaco, prima di essere nominato responsabile dei Berliner, è stato direttore musicale della Bayerische Staatsoper di Monaco per sette anni, dopo che i primi impegni della sua carriera lo avevano portato alla Volksoper di Vienna, al Meininger Staatstheater e alla Komische Oper di Berlino.
J.Oliveira--AMWN