
-
EY, Bologna, Milano e Torino le città più smart d'Italia
-
Ey, Bologna, Milano, Torino, le città più smart, sale il Sud
-
Per Meloni e Lollobrigida rafting in Val di Sole sabato
-
Francia: Bezzecchi, Le Mans mi piace molto
-
La Borsa di Francoforte scivola dopo il voto su Merz (-2%)
-
Kim Jong-un forse a Mosca per il Giorno della Vittoria
-
Afd, Merz si faccia da parte, servono elezioni anticipate
-
Valditara,chiedo stop cellulari a scuola a under 14 in Ue
-
La dieta mediterranea è conosciuta dal 92% degli italiani
-
Torna a Firenze il violoncellista Yo-Yo Ma
-
Luchè, nel nuovo album tutta la scena del rap italiano
-
Nelle Marche screening glicemico obbligatorio per i minori
-
Caleb Ewan annuncia a sorpresa il ritiro immediato
-
Coni: Mattarella arrivato in visita al centro 'Giulio Onesti'
-
Seaway (Gts) pronta a sfidare dazi, da Napoli a mercati Asia
-
Borsa: Europa in affanno, Francoforte maglia nera con Merz
-
Panetta, Asia fonte di ispirazione per innovazione sui pagamenti
-
Merz non raggiunge maggioranza per 6 voti al primo turno
-
Conference League: lo svedese Nyberg arbitra Fiorentina-Betis
-
Calcio: Dybala 'l'infortunio una doccia fredda ma ora va meglio'
-
Lavorare di notte fa invecchiare più rapidamente
-
Obesità, consulto virtuale per iniziare il percorso di cura
-
Confcommercio, scende ad aprile l'indice del disagio sociale
-
Kiev, raid russo su Kharkiv brucia mercato, un morto a Odessa
-
È in corso al Bundestag la votazione del cancelliere Merz
-
Mosca, 3 persone uccise nel Kursk da droni ucraini
-
Gme, prezzo gas in Italia sale a 36,46 euro al MWh
-
Borsa: Milano sale con Tim, Campari e Saipem, giù Diasorin
-
Il presidente dell'Ecuador incontra Netanyahu a Gerusalemme
-
Landini, pieno sostegno a sciopero lavoratori ferrovie
-
Playoff Nba: colpo dei Knicks a Boston, festa Denver a Oklhaoma
-
Borsa: l'Europa apre in cauto rialzo, Londra +0,3%
-
Fondazione Cariplo approva bilancio, attività per 164 milioni
-
Il gas apre in rialzo ad Amsterdam (+1,6%)
-
Doordash compra Deliveroo per 2,9 miliardi di sterline
-
Lo spread Btp-Bund apre in calo a 107 punti base
-
Russia, 'nuovo attacco ucraino con droni su Mosca'
-
Tim, in Brasile record per l'utile +56% a 125 milioni di euro
-
Borsa: l'Asia sale nonostante il pmi cinese, occhi alla Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.363 dollari
-
Antitrust, ristori da Enel Energia per oltre 5 milioni
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti a 57,95 dollari
-
Euro poco mosso, scambiato a 1,1318 dollari
-
Esplosioni a Kharkiv, 'massiccio attacco russo con droni'
-
Tempeste di sabbia travolgono diversi Paesi arabi
-
Attacco di droni contro lo scalo di Port Sudan, voli a terra
-
Save The Children, in Italia madri più sole e penalizzate
-
Il presidente siriano Sharaa domani a Parigi da Macron
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,09%
-
Il governo Trump taglia le sovvenzioni ad Harvard

Mita Medici, 'al Piper c'era il mondo che cambiava'
L'attrice racconta l'epopea della nota discoteca della capitale
(di Ezio De Domenico) Al "Piper c'era il mondo che cambiava. Anzi, quella discoteca era l'espressione stessa del cambiamento. Vi si annidava il virus della ribellione e del giovanilismo più genuino". Mita Medici, ospite del "Museo del rock di Catanzaro, racconta l'epopea della storica discoteca della capitale fondata nel 1965 da Alberico Crocetta. Un locale che nel giro di pochi anni divenne un vero e proprio fenomeno di costume. Intervistata dal giornalista e critico musicale Franco Schipani, per molti anni riferimento della Rai negli Stati Uniti, e dal fondatore del Museo del Rock, Piergiorgio Caruso, Mita Medici ha parlato con passione ciò che é stato per molti anni il Piper e del ruolo che ha svolto per diffondere la conoscenza dei fenomeni musicali dell'epoca, ripercorrendo al contempo il suo percorso artistico che l'ha vista protagonista nel cinema, nel teatro e anche come cantante. Ha parlato dei suoi inizi negli Stati Uniti, quando aveva appena 15 anni, dove ha avuto i primi contatti col mondo dello spettacolo, e del cinema in particolare. Del suo rientro in Italia, quando vinse il concorso per "Miss Teen-agers" e del terzo posto raggiunto nella finale mondiale del concorso, ancora negli Usa, a Los Angeles. Ha raccontato dei suoi primi passi nel mondo del cinema, col suo esordio come protagonista, a 16 anni, nel film "Estate", di Paolo Spinola. Ed anche della sua partecipazione ai fotoromanzi, il primo dei quali insieme a Mal dei Primitives, in un riadattamento della storia di Giulietta e Romeo. E poi del suo ingresso nel mondo della musica, interpretando canzoni che ebbero un discreto successo. É stata un'icona giovanile seguita e stimata da tanti, come testimoniato da alcune delle persone che hanno partecipato all'incontro al Museo del rock. Il Piper, comunque, le é rimasto sempre nel cuore. "Quel locale - ha raccontato - ha sempre avuto qualcosa che agli altri mancava. Era frequentato da persone di tutte le estrazioni sociali. E l'espressione di un periodo storico improntato ad una sorta di ribellione pulita e senza implicazioni politiche". Immancabile il riferimento all'incontro ed al rapporto vissuto per due anni con Franco Califano. "É stato - ha detto - uno dei più grandi amori della mia vita. E anche dopo che é finita, tra noi ci sono sempre stati stima e affetto". Ed alla domanda di tracciare un bilancio della sua vita artistica e se sia stata adeguatamente apprezzata dal mondo dello spettacolo, ha risposto con sincerità. "Io ho vissuto fino in fondo la mia vita - ha detto - senza mai scendere a compromessi. Non ho rimpianti, comunque. E ancora tante cose da fare".
S.F.Warren--AMWN