
-
Autorità comunicazioni Libia sospende l'attività di Huawei
-
Myanmar, 'le elezioni inizieranno il 28 dicembre'
-
Zelensky, 'vogliamo la pace e deve essere duratura'
-
L'oro guadagna lo 0,37%, spot a 3.348,58 dollari l'oncia
-
Ucraina: droni russi su Kharkiv, almeno 3 morti e 17 feriti
-
Licenziameti illegali sotto Covid, maximulta per la Qantas
-
Borsa: Hong Kong positiva, apre a +0,29%
-
Bolivia, exit poll: ballottaggio candidati destra Paz e Quiroga
-
Trump: 'Vertice in Alaska vittoria, Putin non lo voleva in Usa'
-
Golf: Lpga Tour, la giapponese Akie Iwai vince a Portland
-
Il Psg riparte con una vittoria in casa del Nantes
-
Coppa Italia: 2-0 al Bari, il Milan passa in scioltezza
-
Cincinnati Open: Paolini raggiunge la finale contro Swiatek
-
Coppa Italia: Leao in gol, poi un problema al polpaccio
-
Cincinnati Open, polacca Swiatek in finale
-
Olimpiadi dei Robot, a Pechino 100 metri e calcio del futuro
-
Calafiori a segno, l'Arsenal espugna l'Old Trafford
-
Macron, 'Putin non vuole pace ma la capitolazione di Kiev'
-
Sorrentino, nei film che faccio le mie ossessioni
-
Macron, 'prepariamo incontro con Usa, Mosca, Kiev ed Europa'
-
Rubio, 'un cessate il fuoco in Ucraina non è escluso'
-
MotoGp: Bagnaia "problemi continui, è difficile da accettare"
-
1390 volte Fabio, n.1 'Flu' fa record partite giocate
-
L'Italia vince l'oro ai Mondiali U21 donne
-
Zelensky, per l'Ucraina è impossibile cedere territori
-
Von der Leyen, 'l'Ucraina sia un porcospino d'acciaio'
-
MotoGp: Marc Marquez vince in Austria, terzo Bezzecchi
-
A Venezia '82 la lunga marcia degli indipendenti Usa
-
Concerto lirico-sinfonico del basso Pertusi al Rof a Pesaro
-
Melania a Putin, 'è tempo di proteggere le generazioni future'
-
Tafferugli a proteste in Israele,almeno 32 dimostranti arrestati
-
Air Canada riprende voli dopo l'intervento del governo
-
Gp Austria: Moreira vince in Moto2, terzo Vietti
-
Herzog in piazza con famiglie ostaggi, 'li riporteremo a casa'
-
Netanyahu e Smotrich, 'dimostranti aiutano Hamas'
-
Quattro imbarcazioni con 63 migranti arrivate a Formentera
-
Alluvioni in Pakistan, almeno 150 dispersi oltre a 350 vittime
-
Kiev, 'truppe ucraine avanzano a Sumy'. Mosca, 'respinte'
-
Everett, cacciato da Emily in Paris lavoro a nuovo film su Wilde
-
Anna Castiglia, 'sogno di creare uno spettacolo di varietà'
-
Boranga, in campo a 82 anni perché sono un ragazzo adulto
-
MotoGp: Gp Austria, Marco Bezzecchi il più veloce nel warm up
-
Calcio: Sofia Cantore segna al debutto negli Usa, prima italiana
-
>>>ANSA/ E' ancora Sinner contro Alcaraz, in finale a Cincinnati
-
Allarme in Spagna per roghi fuori controllo nel nordovest
-
Tennis: Alcaraz raggiunge Sinner in finale a Cincinnati
-
Raid israeliano su Gaza City, bombardato un ospedale
-
Tennis: Errani-Paolini eliminate in semifinale a Cincinnati
-
Zelensky, rifiuto di Mosca al cessate il fuoco complica le cose
-
Supercoppa Germania: vince il Bayern, 2-1 allo Stoccarda

Mita Medici, 'al Piper c'era il mondo che cambiava'
L'attrice racconta l'epopea della nota discoteca della capitale
(di Ezio De Domenico) Al "Piper c'era il mondo che cambiava. Anzi, quella discoteca era l'espressione stessa del cambiamento. Vi si annidava il virus della ribellione e del giovanilismo più genuino". Mita Medici, ospite del "Museo del rock di Catanzaro, racconta l'epopea della storica discoteca della capitale fondata nel 1965 da Alberico Crocetta. Un locale che nel giro di pochi anni divenne un vero e proprio fenomeno di costume. Intervistata dal giornalista e critico musicale Franco Schipani, per molti anni riferimento della Rai negli Stati Uniti, e dal fondatore del Museo del Rock, Piergiorgio Caruso, Mita Medici ha parlato con passione ciò che é stato per molti anni il Piper e del ruolo che ha svolto per diffondere la conoscenza dei fenomeni musicali dell'epoca, ripercorrendo al contempo il suo percorso artistico che l'ha vista protagonista nel cinema, nel teatro e anche come cantante. Ha parlato dei suoi inizi negli Stati Uniti, quando aveva appena 15 anni, dove ha avuto i primi contatti col mondo dello spettacolo, e del cinema in particolare. Del suo rientro in Italia, quando vinse il concorso per "Miss Teen-agers" e del terzo posto raggiunto nella finale mondiale del concorso, ancora negli Usa, a Los Angeles. Ha raccontato dei suoi primi passi nel mondo del cinema, col suo esordio come protagonista, a 16 anni, nel film "Estate", di Paolo Spinola. Ed anche della sua partecipazione ai fotoromanzi, il primo dei quali insieme a Mal dei Primitives, in un riadattamento della storia di Giulietta e Romeo. E poi del suo ingresso nel mondo della musica, interpretando canzoni che ebbero un discreto successo. É stata un'icona giovanile seguita e stimata da tanti, come testimoniato da alcune delle persone che hanno partecipato all'incontro al Museo del rock. Il Piper, comunque, le é rimasto sempre nel cuore. "Quel locale - ha raccontato - ha sempre avuto qualcosa che agli altri mancava. Era frequentato da persone di tutte le estrazioni sociali. E l'espressione di un periodo storico improntato ad una sorta di ribellione pulita e senza implicazioni politiche". Immancabile il riferimento all'incontro ed al rapporto vissuto per due anni con Franco Califano. "É stato - ha detto - uno dei più grandi amori della mia vita. E anche dopo che é finita, tra noi ci sono sempre stati stima e affetto". Ed alla domanda di tracciare un bilancio della sua vita artistica e se sia stata adeguatamente apprezzata dal mondo dello spettacolo, ha risposto con sincerità. "Io ho vissuto fino in fondo la mia vita - ha detto - senza mai scendere a compromessi. Non ho rimpianti, comunque. E ancora tante cose da fare".
S.F.Warren--AMWN