
-
Brasile, la Corte suprema imputa altri 7 presunti golpisti
-
Incontro Usa-Cina sui dazi in Svizzera questa settimana
-
Premier Pakistan, 'atto di guerra dell'India,risponderemo'
-
4-3 al Barcellona, l'Inter va in finale di Champions
-
Il Pakistan spara colpi d'artiglieria nel Kashmir indiano
-
Champions: 3-3 al 90', Inter-Barcellona ai supplementari
-
India, 'raid contro nove siti di terroristi in Pakistan'
-
Carney, ho detto a Trump di non chiamarci 51esimo Stato
-
Carney, rapporto con Usa complesso, ma troveremo accordo
-
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo
-
Festival 'Decibel open air' in Parco delle Cascine a Firenze
-
Netanyahu a Hamas, 'liberate ostaggi, vi faremo a pezzi'
-
Houthi, pronti a stop raid su navi Usa, non contro Israele
-
Ok Corte Suprema a divieto Trump a transgender in esercito
-
Oman, 'accordo di cessate il fuoco tra Usa e Houthi'
-
Valditara a studenti corsi Its Moda, voi siete il futuro
-
Lula a Mosca per contribuire alla soluzione della crisi ucraina
-
Leonardo, nasce la nuova 'divisione aeronautica'
-
Muore esponente Casamonica,Questura impone esequie private
-
Il Festival Gnaoua a Essaouira dal 19 al 21 giugno
-
La siccità minaccia l'Europa,colpito soprattutto il Mediterraneo
-
Colombia,39 membri della comunità Lgbtiq+ uccisi in quattro mesi
-
Il Barbiere di Siviglia apre la stagione del Verdi di Trieste
-
Borsa: Milano calma con l'Europa dopo voto a Merz, sale Generali
-
Inaudito, la stagione musicale tra le meraviglie dell'arte umbra
-
Trump, 'gli Houthi hanno capitolato, stop ai raid Usa in Yemen'
-
Carney risponde a Trump, 'il Canada non è in vendita'
-
Trump, mai dire mai su Canada 51esimo Stato
-
Punte blu e frutti bianchi,messaggi anti-pesci delle alghe rosse
-
La nuova città giudiziaria a Roma pronta entro il 2029
-
Gas conclude (+5%) in forte aumento a 34,7 euro al Megawattora
-
Trump, 'farò un grande annuncio in settimana'
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude calmo a 108 punti base
-
Stefano Rulli eletto presidente dell'associazione 100autori
-
Santa Cecilia, Kavakos e Pace nella Sonata a Kreutzer
-
Anziano investito e ucciso a Roma, caccia a pirata strada
-
Borsa: Europa conclude incerta, Francoforte -0,3% dopo ok a Merz
-
Borsa: Milano chiude in lieve rialzo, Ftse Mib +0,22%
-
Trump, 'non abbiamo bisogno del Canada ma loro di noi'
-
Telefonata Netanyahu-Putin, prima volta dal 2023
-
Salmo, 'il mio Ranch per ritrovarmi a 40 anni'
-
Bruni, cardinali elettori entrano in conclave di diritto
-
Bruni, domani prima fumata del conclave intorno alle 19
-
Incidente Frecce tricolori a Pantelleria, pilota ferito
-
È morto Alain Maratrat, ex chitarrista dei Rockets
-
WunderKammer Orchestra, 20 appuntamenti nel calendario 2025
-
Sindacati, adesione massiccia a scipero treni, al 90%
-
L'Accademia della Scala lancia il suo membership program
-
A 40 anni dall'uscita, rinasce La vita è adesso di Baglioni
-
Cgil, l'industria affonda, persi 40 miliardi solo nel 2024

Entusiasmo al Ravenna Festival per i 20 anni della Cherubini
Sul podio Riccardo Muti, solista l'ex Cherubino Simone Nicoletta
Grandissimo entusiasmo ieri sera al Pala De Andrè per il concerto che ha celebrato i primi venti anni di attività dell'Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, il complesso sinfonico creato con caparbietà nel 2004 da Riccardo Muti e da allora coltivato anno dopo anno con sempre più amore, quello che i nonni (il maestro compie 83 anni il 28 luglio, gli strumenti sono ventenni o poco più) provano verso i nipotini. Un esempio si è avuto proprio nel concerto di ieri nel quale Riccardo Muti ha chiamato come solista Simone Nicoletta, una decina anni fa giovane strumentista dell'Orchestra Cherubini e da qualche tempo apprezzatissimo primo clarinetto dell'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, insomma uno che "ce l'ha fatta", che è riuscito a compiere quel tanto agognato passaggio al mondo dei musicisti professionisti. Espertissimo strumentista, ormai sicuro di se, l'ex "Cherubino" ha mostrato l'intera sua classe nello straordinario, per bellezza melodica e, anche, per le funamboliche difficoltà interpretaive, Concerto per clarinetto e orchestra in la maggiore di Mozart: applauditissimo dal folto pubblico e dai più giovani colleghi dell'Orchestra, col maestro Muti sempre un passo indietro a lasciargli la ribalta, meritatissima. Riccardo Muti che per questo particolare evento ha scelto di presentare (lo ha sottolineato anche con le parole, come fa sempre a fine serata) la musicalità dei compositori italiani di fine Ottocento, "spesso trascurati se non dimenticati", quelli che "alla più facile carriera da operisti, che certamente li avrebbe resi ricchi, hanno preferito la strada della musica sinfonica", appannaggio dei compositori di area austro-tedesca. E' il caso del lucchese Alfredo Catalani, del quale ha presentato l'affascinante Contemplazione, e dell'empolese Ferruccio Busoni, del quale ha proposto, nel centenario della morte, una selezione di brani da Turandot. Al termine, grande entusiamo del publico che ha indotto il maestro a concedere come bis l'altrettanto poco conosciuto intermezzo dalla Fedora di Umberto Giordano.
J.Oliveira--AMWN