
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica
-
Atletica: a Losanna Fabbri e Furlani in finale Diamond
-
Al Jazeera, salgono a 81 i morti a Gaza dall'alba
-
Idf, oggi lanciati 145 pallet di aiuti su Gaza
-
Salgono a 37 gli arrestati per i roghi che sferzano la Spagna
-
Usa, giudice boccia richiesta delle carte gran giurì su Epstein
-
Team sprint donne, Italia storico oro ai Mondiali juniores
-
Cpi, sanzioni Usa flagrante attacco a nostra indipendenza
-
Gb contro insediamento E1, 'viola diritto internazionale'
-
Polonia, 'drone russo precipita in campo di mais'
-
West Nile, nel Lazio altre due vittime, 12 in tutto
-
Pugilato: ex manager, Imane Khelif ha smesso del tutto
-
Florence + The Machine annuncia il ritorno con Everybody Scream
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi si ferma a 80,7 punti
-
Borsa: l'Europa conclude in direzioni diverse, bene Londra (+1%)
-
Borsa: Milano chiude in calo, Ftse Mib -0,36%
-
Grosso, il mio Sassuolo è pronto a tenere testa al Napoli
-
Hamas rivendica, 'uccisi soldati Idf in attacco a Khan Yunis'
-
Wall Street procede in calo, Dj -0,29%, Nasdaq -1,86%
-
Tekla Taidelli, in '6:06', dall'inferno alla rinascita
-
Guy Pearce sarà Rupert Murdoch nel film sul media mogul
-
MotoGp: Ungheria; Marquez, 'al Balaton con tante incognite'
-
Kevin Spacey a Venezia per il lancio del suo ritorno alla regia
-
Chiesa spostata per intero in Svezia arrivata a destinazione
-
Polignano a Mare celebra Domenico Modugno con 3 giorni di musica
-
Nello spazio una piccola Arca di Noè per testare le radiazioni
-
Urano ha una nuova luna, dal diametro di 10 chilometri
-
Riccardo Bellini è il nuovo ceo della Maison Valentino
-
Wall Street apre contrastata, Dj +0,14%, Nasdaq -0,35%
-
Calcio: Juve piazza Douglas Luiz, andrà al Nottingham Forest
-
Lavrov, da Ue goffi tentativi di ostacolare Trump
-
Appello 80 rabbini, 'Israele denunci carestia e fermi i coloni'
-
Trump, 'la governatrice della Fed Lisa Cook si dimetta ora'
-
Cremlino, colloquio Putin-Erdogan sull'Ucraina
-
L'afrobeat di Seun Kuti protagonista al festival Sun Donato
-
Smotrich, progetto Cisgiordania cancella illusione 2 Stati
-
Fabio del Fluminense è nuovo recordman partite di club giocate
-
Gemelli Duffer lasciano Netflix per Paramount
-
Trump chiama Orban, 'tolga il veto ad adesione Ucraina nell'Ue'
-
Noel Gallagher esulta per la reunion Oasis, 'Liam fantastico'
-
Governatore, 100 droni ucraini in 24 ore su regione di Belgorod
-
Borsa: Europa contrastata, future Usa in rosso, Milano -0,1%
-
Ecco il trailer di Cinque secondi di Virzì in sala il 30 ottobre
-
Marevivo, 'la plastica ci invade ma nessuno ne parla'
-
Elisa in Giappone, 'Paese che mi ha dato tanto'
-
Sciolta la prognosi, 15enne colpito dal fulmine va in reparto
-
Forti piogge paralizzano Mumbai, almeno 21 morti nel Maharastra
-
Calcio: Toro; Zapata, 'Ora inopportuno parlare di obiettivi'
-
Morgan direttore del Kaulonia Festival, 'non bisogna omologarsi'
-
Gattuso torna a Milanello, ct incontra Allegri e giocatori Milan

Martha Argerich a Santa Cecilia chiude stagione con Beethoven
La leggenda del pianoforte il 13, 14 e 15 giugno con Lahav Shani
Chiusura pirotecnica della stagione sinfonica di Santa Cecilia con Martha Argerich. La pianista leggendaria, che torna a esibirsi con la fondazione musicale romana dopo quattro anni, sarà protagonista all'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone il 13 giugno alle 19.30 (repliche il 14 alle 20.30 e il 15 alle 18) del secondo Concerto per pianoforte e orchestra di Beethoven. Sul podio, al debutto ceciliano, salirà il giovane direttore israeliano Lahav Shani, pupillo di Zubin Metha e di Daniel Barenboim, dal 2020 direttore musicale della Israel Philharmonic e recentemente nominato Direttore principale dei Münchner Philharmoniker. L' ultimo appuntamento sinfonico del cartellone 2023-2024 si concluderà con la Nona Sinfonia "Corale" di Beethoven con un cast di voci composto da Chen Reiss (soprano), Okka von der Damerau 8mezzosoprano), Siyabonga Maqungo (tenore) e da Giorgi Manoshvili (basso). Il coro è istruito da Andrea Secchi. La Nona Sinfonia ha da poco compiuto duecento anni dalla prima esecuzione avvenuta al Kärntnertortheater di Vienna, dove oggi sorge l'Hotel Sacher, il 7 maggio 1824. Con la celebre composizione Beethoven realizzò il sogno di mettere in musica l'Ode alla gioia di Friedrich Schiller, pubblicata nel 1786, che esalta i valori di libertà e fratellanza. Il musicista, ormai completamente sordo, non si rese subito conto dell'entusiasmo in sala dopo la première, finché non fu fatto voltare verso il pubblico dal mezzosoprano Caroline Unger e vide gli spettatori commossi sventolare i fazzoletti bianchi. Il Secondo Concerto fu composto tra il 1794 e il 1795. Beethoven lo eseguì per una occasione molto importante, il suo debutto come pianista e compositore di fronte al pubblico di Vienna nel marzo 1795. Martha Argerich (Buenos Aires, 1941) ha cominciato a nove anni a studiare pianoforte con Vincenzo Scaramuzza. Ha cominciato a esibirsi in pubblico da giovanissima, trasferendosi nel 1955 in Europa e continuando i suoi studi con Friedrich Gulda, Nikita Magaloff e Stefan Askenase. È considerata la più grande pianista vivente e interprete di riferimento per il repertorio pianistico del XIX e XX secolo. A Santa Cecilia ha debuttato nel 1978 e nel 1997 è stata nominata accademica.
J.Williams--AMWN