
-
Abusa di dottoresse e infermiere, arrestato primario
-
Pichetto, con nuova Ilva impianto più decarbonizzato d'Europa
-
Meloni, in Medio Oriente appoggiamo piano dei Paesi Arabi
-
Meloni a Renzi, mi dimetterei per referendum ma non la imito
-
Schlein, Meloni e il governo hanno paura dei referendum
-
Logista, mercato illecito prodotti da fumo vale 1,2 miliardi
-
Meloni, favorevole alle preferenze nella legge elettorale
-
Meloni, il Parlamento potrà migliorare il ddl sul femminicidio
-
Onu, piano Israele mette a rischio sopravvivenza a Gaza
-
Meloni, le spese militari al 2% del Pil nel 2025
-
Terminata in basilica la messa pro eligendo
-
Cecchettin,vorrei parlare con chi scrive 'Turetta modello'
-
Mattarella, uscire da sole logiche commerciali sul cinema
-
Borsa: l'Europa prosegue debole in attesa Fed, Milano -0,23%
-
Wwf, per 'l'acciaio verde' in Italia si può fare di più
-
Rallentamento globale pesa sul Porto di Trieste (-4,25%)
-
Emesse quattro monete per celebrare Automobili Lamborghini
-
Ue, esortiamo Pakistan e India a dar prova di moderazione
-
Hamas, trattative per la consegna di cibo prima che arrivi Trump
-
Un ferito in attacco con coltello nella metro a Tokyo, un fermo
-
Macron a Merz, 'rispondiamo insieme alle sfide dell'Europa
-
La storia degli occhiali italiani in mostra a Venezia
-
17enne denuncia, 'narcotizzata e violentata dal fidanzato
-
Stop in Aula alla pdl Tortora, torna in commissione
-
Ue, aiuti umanitari a Gaza non siano politicizzati
-
Calcio: Massa arbitra Lazio-Juve, Piccinini per Napoli-Genoa
-
FontanaMIXensemble e Fratelli Mancuso in concerto a Bologna
-
Internazionali: Errani ko al 1/0 turno, vince Osaka
-
L'opera rock di David Bowie Lazarus in scena a Bologna
-
Padre e figlio morti in voragine nel Vicentino, sei indagati
-
In Gb diventa reato salire sulla statua di Churchill a Londra
-
Matera Film Festival, attenzione speciale per il Mediterraneo
-
Conclave, il film di Berger al top su Sky Cinema e in home video
-
Oggi l'IA decifrerebbe rapidamente il codice Enigma
-
Il Senato conferma fiducia, dl pubblica amministrazione è legge
-
Gigafactory Termoli: Landini, assumere impegni precisi ora
-
Borsa: Milano -0,23% in linea con Europa, avanza ancora Amplifon
-
Esperti, l'Ia decifrerebbe oggi rapidamente il codice Enigma
-
Il cardinale Re a Parolin, 'auguri... e doppi'
-
Asvis, 'è urgente un Piano di accelerazione trasformativo'
-
Donna di 89 anni muore a Barletta e dona il fegato
-
Pakistan autorizza forze armate a 'azioni corrispondenti'
-
A San Pietro la Messa pro eligendo davanti a 5000 fedeli
-
Turchia, attacco dell'India crea rischio di guerra totale
-
Cardinale Re, 'il mondo di oggi attende molto dalla Chiesa'
-
Gianna Nannini, 'al Circo Massimo ospite Francesco De Gregori'
-
Stefanini, 'la sostenibilità è una leva strategica'
-
Lucio Corsi, 'non vivo l'Eurovision come una competizione'
-
Censis, 7 donne su 10 hanno paura quando tornano di sera
-
++ La tedesca Prosieben taglia oltre 400 posti di lavoro ++

Castellitto, 'sul tax credit è giusto moralizzare'
Al Csc Diapora degli artisti in guerra con Sokurov e Grossman
Sul tax credit in riduzione, il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano "sta dando una sistemata, moralizzazione forse non è la parola più adatta ma è il senso. Ci sono stati in passato finanziamenti a pioggia, commessi errori e bisogna essere intellettualmente onesti per ammetterlo, dare un ordine - dice all'ANSA Sergio Castellitto - era necessario, certo rischia di tagliare le gambe ai produttori più fragili e mi sembrerebbe anche naturale andare verso una protezione per opere prime e seconde". Lo spiega da regista e da presidente del Centro Sperimentale di Cinematografia commentando la volontà del ministro che alla Festa dell'Innovazione a Venezia qualche giorno fa ha criticato duramente la deriva del tax credit, dell'uso smodato di finanziamenti pubblici al cinema che hanno in passato portato alla realizzazione di film mai usciti o che faticano ad uscire. Il mondo del cinema su questo ridimensionamento è sceso in piazza la settimana scorsa urlando che 'il cinema è i titoli di coda' perché i finanziamenti bloccati a loro volta bloccano i set e dunque il lavoro. Castellitto non prende le distnze da Sangiuliano, anzi, "ma non ne faccio una cosa politica, piuttosto tecnica" dice. Intanto nella sala cinema del Centro Sperimentale di Cinematografia a Roma, lo storico edificio razionalista che è la più antica scuola di cinema, dice: "Essere un giovane oggi non è facile, mi tremano i polsi" e non solo per l'accesso ai finanziamenti quanto per il contesto precario in cui si vive. Talmente precario che da presidente tiene moltissimo alla tre giorni Diaspora degli artisti in guerra (19-20-21 giugno, aperto a tutti) in cui "pur ammettendo l'inutilità del gesto, perché certo la guerra non la fermeremo da qui", ha messo su un programma vetrina di artisti da Ucraina, Israele, Siria e altri paesi e di dialogo. "Avremo Aleksandr Sokurov, Ali Asgari, David Grossman, Hagai Levi", anticipa oltre a Francesca Mannocchi, Stefano Savona, il cardinal Ravai e molti altri. "I giovani della Scuola con i loro docenti - dice - filmeranno tutto in un film testimonianza che potrà aiutarli anche a dare un senso alla loro professione". In dialogo con lo scrittore Edoardo Albinati, presenti alcuni docenti come Alba Rorwacher, Daniele Luchetti, Antonietta De Lillo, Castellitto conferma l'interesse nella ricerca di una sala per la Cineteca (doveva essere il cinema Fiamma in un'operazione tenuta a battesimo dall'allora ministro Dario Franceschini con l'allora presidente Csc Marta Donzelli) da trovare tra le storiche capitoline e abbandonate. "Ma intanto pensiamo a queste mura storiche che con i soldi del Pnrr possiamo ammodernare, fedeli all'idea di investire qui dentro i soldi".
Y.Kobayashi--AMWN