
-
Al via RomeCup, dove l'innovazione la riscrivono i più giovani
-
Giorgetti, per taglio tasse ceti medi orizzonte pluriennale
-
Fiom, a Stellantis Melfi altri 500 incentivi all'esodo
-
Neuralink, primo video su YouTube realizzato col pensiero
-
Italia e Unesco organizzano la seconda Conferenza di Napoli
-
Gallo, l'efficienza energetica è tornata a crescere (2)
-
Morricone dirige Morricone, torna la grande musica di Ennio
-
Meloni, ipotesi rivedere Transizione 5.0 con Pnrr
-
Il conclave sul grande schermo, tra sacro e profano
-
Gallo, l'efficienza energetica è tornata a crescere
-
Il cantante Smokey Robinson accusato di molestie sessuali
-
Torna il Rock in Roma, al via il 13 giugno per 15/a edizione
-
Abusa di dottoresse e infermiere, arrestato primario
-
Pichetto, con nuova Ilva impianto più decarbonizzato d'Europa
-
Meloni, in Medio Oriente appoggiamo piano dei Paesi Arabi
-
Meloni a Renzi, mi dimetterei per referendum ma non la imito
-
Schlein, Meloni e il governo hanno paura dei referendum
-
Logista, mercato illecito prodotti da fumo vale 1,2 miliardi
-
Meloni, favorevole alle preferenze nella legge elettorale
-
Meloni, il Parlamento potrà migliorare il ddl sul femminicidio
-
Onu, piano Israele mette a rischio sopravvivenza a Gaza
-
Meloni, le spese militari al 2% del Pil nel 2025
-
Terminata in basilica la messa pro eligendo
-
Cecchettin,vorrei parlare con chi scrive 'Turetta modello'
-
Mattarella, uscire da sole logiche commerciali sul cinema
-
Borsa: l'Europa prosegue debole in attesa Fed, Milano -0,23%
-
Wwf, per 'l'acciaio verde' in Italia si può fare di più
-
Rallentamento globale pesa sul Porto di Trieste (-4,25%)
-
Emesse quattro monete per celebrare Automobili Lamborghini
-
Ue, esortiamo Pakistan e India a dar prova di moderazione
-
Hamas, trattative per la consegna di cibo prima che arrivi Trump
-
Un ferito in attacco con coltello nella metro a Tokyo, un fermo
-
Macron a Merz, 'rispondiamo insieme alle sfide dell'Europa
-
La storia degli occhiali italiani in mostra a Venezia
-
17enne denuncia, 'narcotizzata e violentata dal fidanzato
-
Stop in Aula alla pdl Tortora, torna in commissione
-
Ue, aiuti umanitari a Gaza non siano politicizzati
-
Calcio: Massa arbitra Lazio-Juve, Piccinini per Napoli-Genoa
-
FontanaMIXensemble e Fratelli Mancuso in concerto a Bologna
-
Internazionali: Errani ko al 1/0 turno, vince Osaka
-
L'opera rock di David Bowie Lazarus in scena a Bologna
-
Padre e figlio morti in voragine nel Vicentino, sei indagati
-
In Gb diventa reato salire sulla statua di Churchill a Londra
-
Matera Film Festival, attenzione speciale per il Mediterraneo
-
Conclave, il film di Berger al top su Sky Cinema e in home video
-
Oggi l'IA decifrerebbe rapidamente il codice Enigma
-
Il Senato conferma fiducia, dl pubblica amministrazione è legge
-
Gigafactory Termoli: Landini, assumere impegni precisi ora
-
Borsa: Milano -0,23% in linea con Europa, avanza ancora Amplifon
-
Esperti, l'Ia decifrerebbe oggi rapidamente il codice Enigma

Caterina Murino, 'fermare la speculazione eolica in Sardegna'
L'attrice si appella alla presidente Todde, 'è una follia'
"Dobbiamo farci sentire perché questa terra non è loro, ma è nostra". È una Caterina Murino a tratti in lacrime quella che dalla piazzetta di Porto Cervo ha lanciato un appello alla presidente della Regione Sardegna Alessandra Todde e ai suoi conterranei, per bloccare la speculazione energetica e l'installazione di pale eoliche off shore nell'Isola. Questa mattina l'attrice nata a Cagliari, cresciuta a Sant'Antioco e trapiantata in Francia, ha preso parte ad una tavola rotonda organizzata del Coordinamento territoriale anti speculazione della Gallura con a capo Gianni Monteduro. "Abbiamo le leggi che ci dicono che a cinque chilometri dalla spiaggia non possiamo costruire una casa, una piscina, e a me va benissimo - chiarisce Murino - però possiamo mettere le pale eoliche in mare". "Come è possibile che non si possa ampliare uno stazzo in piena campagna, ma possiamo mettere questi mostri che distruggeranno il territorio? Questo è solo l'inizio, il 15 giugno ci sarà un altro incontro, dobbiamo fermare questa follia", ribadisce l'attrice che più volte si è rivolta alla presidente Todde con accorati appelli. Contattata poco più di un mese fa dai componenti del Coordinamento, da subito Murino ha dato la sua disponibilità a portare avanti questa battaglia che "non è contro la transizione energetica, doverosa e utile - spiegano i promotori - ma per uno studio adeguato dei sistemi da impiantare, che non vadano a ledere l'ambiente e il comparto turistico deturpando il paesaggio". Nel cuore della Costa Smeralda, località scelta perché simbolo del comparto turistico sardo e luogo in cui si è cercato di salvaguardare l'ambiente e il paesaggio, erano presenti i rappresentanti delle amministrazioni provenienti da più parti della Sardegna: dall'assessore alla cultura del comune di Sant'Antioco, Luca Mereu, alla presidente dell'Anci Sardegna e sindaca di Fonni Daniela Falconi, dal sindaco di Arzachena Roberto Ragnedda ad alcuni esponenti del comune di Tempio Pausania, dai sindaci di Palau e Sant'Antonio di Gallura al vice presidente del Consorzio Costa Smeralda, Mario Ferraro.
C.Garcia--AMWN