
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,22%)
-
Germano, dedico il David a chi lotta per avere pari dignità
-
David: Valeria Bruni Tedeschi migliore attrice non protagonista
-
David: Tecla Insolia migliore attrice per L'arte della gioia
-
Calciomercato, il Napoli tenta il colpo De Bruyne
-
Borgonzoni, torna Cinema Revolution per andare in sala d'estate
-
Avati, abbiamo bisogno di qualcosa di più di Cinema Revolution
-
Media russi, scatta la tregua di 3 giorni decisa da Putin
-
Tornatore, registi esordienti, resistete e insistite
-
Chalamet ai David, sento una connessione profonda con l'Italia
-
Champions:2-1 all'Arsenal, Psg in finale contro l'Inter
-
David: Francesco Di Leva migliore attore non protagonista
-
Internazionali: Grant ko, l'azzurra eliminata da Ruzic
-
Pupi Avati, il cinema italiano è in codice rosso
-
Conclave: il programma di domani, 4 votazioni e due fumate
-
Internazionali: Passaro vince e va a 2/o turno, sfiderà Dimitrov
-
Conclave, prima fumata è nera
-
In 45mila in piazza San Pietro attendono la fumata
-
Il petrolio chiude in calo a New York a 58,07 dollari
-
Champions: Inzaghi, il bello deve ancora venire
-
La Fed lascia invariati il costo del denaro
-
Pterosauri, antiche orme svelano la conquista della terraferma
-
Wall Street cauta in attesa della Fed, Dj +0,74%, Nasdaq -0,12%
-
Bergomi e l'emozione di Inter-Barca 'partita così è per sempre'
-
Netanyahu, 'di sicuro 21 ostaggi vivi, dubbi su altri 3'
-
Già 30mila a San Pietro per la fumata, flusso in aumento
-
Ecco 'coach-to-coach', il progetto pilota per tecnici stranieri
-
Italia chiede revisione Pnrr, modifiche alla settima rata
-
Internazionali: Stefanini eliminata al primo turno
-
Faithless, terzo brano Tracks II: the lost albums di Springsteen
-
Nagel (Mediobanca) ricevuto a Palazzo Chigi, vede Caputi
-
Asteroide di circa 350 metri sfiorerà la Terra il 9 maggio
-
Germania, anche richiedenti asilo potranno essere respinti
-
TikTok #DaVedere Awards, vince Il ragazzo dai pantaloni rosa
-
Borsa: Milano chiude in calo con l'Europa, pesano le banche
-
Internazionali: Sonego 'sono deluso, non ho gestito la tensione'
-
Generali stabilisce il processo per valutare l'ops di Mediobanca
-
Internazionali: Urgesi eliminata al 1/o turno, avanza Andreescu
-
Jean-Michel Jarre, installazione alla Biennale Architettura
-
'Nemos andando per mare', l'Odissea riletta in lingua sarda
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 34,53 euro
-
Non solo Circo Massimo, Tony Effe torna in tour
-
Chiusa la porta della Cappella Sistina
-
Tom Odell presenta un nuovo brano, Don't Let Me Go
-
Oltre 50 scatti svelano dimensione più intima cinema Kaurismaki
-
Borsa: l'Europa chiude in calo e guarda a Fed e colloqui su dazi
-
'Extra omnes', al via il conclave per eleggere il Papa
-
Firma al Mimit accordo sviluppo STm per il sito di Catania
-
Borsa: Milano chiude in calo dello 0,62%
-
Prestipino, 'dopo 40 anni lascio la magistratura'

Torna in Puglia Ora! Fest, ospiti Marsden, Dillon, Tomei e Bova
Trani, rassegna cinema dedicata ad ambiente da 25 a 29 settembre
Torna in Puglia, dopo l'edizione del 2023 a Monopoli, l'Ora! Fest, il festival internazionale dedicato ad ambiente, sostenibilità, giovani e giustizia sociale, in programma quest'anno a Trani dal 25 al 29 settembre. Ad aprire l'edizione 2024 sarà la premiere europea del film sul premio Oscar Philippe Rousselot 'A look through his lens', diretto da Matthew Berkowitz e Gregory Hobbit. Il primo ospite internazionale sarà James Marsden (Jury Duty, Westworld, X-men) affiancato dal premio Oscar Marisa Tomei, membro del comitato onorario. Attesi anche Matt Dillon e Raoul Bova. Ad animare le giornate del festival, spazio anche a talk e masterclass con grandi interpreti del cinema internazionale. Parteciperà anche Desirée Popper (The Cage, Falla Girare 2 e tra i protagonisti della serie internazionale Netflix The Dadchelor, Mare Fuori), attrice di origine brasiliana. Anche quest'anno Ora! Fest conferma il suo impegno sui temi legati all'ambiente e insieme a ScartOff Aps, vincitore del bando della Regione Puglia Principi Attivi 2012, verranno creati dei momenti di informazione e formazione sui temi legati a cambiamenti climatici, il riciclo e il riuso. La rassegna proporrà una selezione di film italiani e internazionali in concorso e fuori concorso, con proiezioni a titolo gratuito nel Monastero Santa Maria di Colonna. Il concorso prevede opere prime e seconde con 10 corti italiani e internazionali, e 8 lungometraggi (4 in italiano e 4 in lingua originale). La rassegna, presieduta dal co-fondatore dell'associazione Culturale Allora Fest (produttrice del Festival) Giovanni De Blasio con la direzione artistica di Eva Basteiro-Bertolì, artista poliedrica e direttrice del 'The 48 Hour Film Project', e la curatrice internazionale Silvia Bizio, è promossa con il sostegno economico della città di Trani.
P.Martin--AMWN