
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam
-
MotoGP: Ungheria, Marquez "qui parto da zero come tutti"
-
Google, una richiesta all'IA Gemini equivale a 9 secondi tv
-
Okafor al Leeds, al Milan 21 milioni più bonus
-
MotoGP: Bagnaia "io e Ducati uniti, in Austria ero arrabbiato"
-
Ue, 'intesa con Usa su dichiarazione, dazi al 15% su auto'
-
Fermato in Italia un uomo coinvolto in esplosione Nord Stream
-
Lavrov, 'truppe straniere in Ucraina sarebbero inaccettabili'
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -0,55%
-
Autodistruzione cellule, scoperta causa malattia infantile Savi
-
Israele, oltre 250 camion di aiuti entrati ieri nella Striscia
-
Sulla cometa 'cornuta' acqua identica a quella terrestre
-
Il silicio rallenta le onde sismiche nel nucleo della Terra
-
Calcio: Jankto smette a 29 anni, 'voglio stare con mio figlio'
-
Scoperte le più antiche orme di pesci sulla terraferma
-
Autotrasportatori Fvg, troppe code dopo chiusura H4 slovena
-
Venezia Cinema, una 'sala web' per corti e Biennale College
-
I sintomi dell'autismo fatti regredire nei topi
-
L'indice Pmi Europa cresce per il terzo mese consecutivo a 51,1
-
L'assemblea di Mediobanca boccia l'ops su Banca Generali
-
Media, attacchi Idf su Gaza, 6 palestinesi uccisi dall'alba
-
Guterres, 'fondamentale immediato cessate il fuoco a Gaza'
-
Calcio: Roma, sospetta lesione al retto femorale per Bailey
-
La Treccani rende omaggio a Rino Gaetano
-
Borsa: Europa parte cauta, indici sulla parità
-
Mondiali ritmica al via, Raffaeli e Dragas in zona podio
-
Us Open: Errani e Vavassori, 'noi amici, in campo ci divertiamo'
-
Borsa: Milano in parità, Ftse Mib +0,09%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 80,5 punti
-
Borsa: Hong Kong poco mossa, apre a -0,05%
-
Tennis: Monterrey, Cocciaretto ko agli ottavi
-
Vance: all'Europa la maggior parte della sicurezza dell'Ucraina
-
Bolsonaro e il figlio incriminati per ostruzione della giustizia
-
Champions: il Fenerbahçe di Mourinho fermato in casa dal Benfica

'Falso tradimento' di Tutino in prima mondiale a Sassari
L'opera apre stagione de Carolis, 'metafora di una ribellione'
(di Maria Grazia Marilotti) Da Kiel, città tedesca sul Baltico, a Sassari. Arriva in Italia "Falso tradimento" di Marco Tutino. Sarà la città del nord Sardegna a portare in scena al Comunale, il 28 giugno alle 20.30 e il 30 alle 18.30, la prima mondiale della versione italiana dell'opera lirica "Falscher Verrat". Un evento di punta inserito all'interno della "Grande lirica d'estate" dell'ente concerti Marialisa de Carolis, suo il nuovo allestimento, presentato in grande stile all'ex Mattatoio di Sassari, Ex-Ma.Ter, con il coinvolgimento del pubblico e alla presenza dei protagonisti: il compositore Marco Tutino, Hugo de Ana, nome di spicco in ambito internazionale, che firma regia, scene e costumi, Beatrice Venezi, chiamata a dirigere l'Orchestra del de Carolis e Luca Rossi, sua la sceneggiatura. Tutino, tra i più prolifici e versatili compositori contemporanei, fa rivivere in forma moderna una vicenda di oltre un secolo fa: l'ammutinamento dei marinai del Kaiserliche Marine nel porto di Kiel il 3 novembre del 1918. "Scintilla da cui sfociò in tutta la Germania la rivolta sociale e che sancì, proprio grazie alla ribellione popolare, la fine del conflitto", racconta all'ANSA l'artista milanese. In un gioco di incastri viene inserita un'altra micro storia all'interno della grande storia: una sorta di triangolo amoroso dove l'eroina, con consapevolezza, si destreggia tra due amanti, uno appartiene all'élite, l'altro al popolo. Marco Tutino era stato incaricato dal teatro di Kiel di comporre un'opera su quell'episodio "commemorato ogni anno con orgoglio dalla città tedesca - sottolinea il compositore, autore tra l'altro de La Ciociara -. 'Falso tradimento' è una storia di oltre un secolo fa, ma conserva più di un elemento di grande attualità, caratteristica di ogni opera lirica letta o meno in filigrana". "In uno scenario storico di cento anni fa emergono i rimandi al nostro contemporaneo - spiega ancora Tutino - con un'élite che decide e un popolo che subisce, ma fino a che non si ribella". Un'opera di grande impatto, tra bandiere rosse che sventolano e le note dell'Internazionale, con una ricostruzione registica che predilige un taglio cinematografico, in linea con le idee del compositore, che porta avanti la grande tradizione operistica nel rispetto del suo linguaggio, con uno sguardo contemporaneo. "La lirica deve stare al passo coi tempi per continuare a vivere - chiarisce - e soprattutto deve essere insegnata in un paese che l'ha fatta nascere". "Falso tradimento apre il cartellone estivo che prosegue poi con la 'Grande Lirica in piazza' con il verdiano Otello il 12 luglio alle 21.30 in piazza d'Italia", annuncia Alberto Gazale, baritono sassarese, regista e direttore artistico del de Carolis e che firma regia, scene e costumi. Sul podio Sergio Oliva.
O.Karlsson--AMWN