
-
Tra Bach e Novecento, a Roma il violino di Clara-Jumi Kang
-
Champions: rumeno Kovács arbitra la finale Inter-Psg a Monaco
-
++ Wall Street apre in volata, Dj +2,52%, Nasdaq +4,01% ++
-
Jeff Bridges cinque anni dopo la diagnosi di linfoma, 'Sto bene'
-
Da Saviano a Paci, Narni torna Città Teatro
-
Bebe Vio torna a Roma con i WEmbrace Games allo Stadio dei Marmi
-
Casa Bianca, intesa con la Cina è una vittoria per gli Usa
-
A Palermo una Marina di Libri dedicata a Camilleri
-
Il gas accelera e sale sopra ai 36 euro al Ttf di Amsterdam
-
I Cameristi della Scala e Angela Hewitt al Bologna Festival
-
Famiglia ostaggio, dopo il rilascio Idan vedrà Trump a Doha
-
Cremlino, proposta di negoziati sostenuta dai Paesi Brics
-
Ue, valutiamo se golden power su Unicredit in linea diritto
-
Cremlino, 'non accettiamo ultimatum sulla tregua'
-
Inchiesta Venezia, chiesto giudizio per sindaco Brugnaro
-
Per i 70 anni di Francesco Nuti premio e eventi a Firenze
-
Ankara, 'Mosca e Kiev si siedano al tavolo negoziale'
-
Pimo evento del Giubileo per Leone, il 14 Chiese orientali
-
Calcio: De Siervo 'per ultimi turni contemporaneità amplissima'
-
Fincantieri in crescita con Ebitda +54% e ricavi +35%
-
Coni:Pancalli'per mondo sport necessario confronto con politica'
-
De Luca, la Campania non si vende, i ciucci non governeranno
-
Mediatori informati, 'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Usa-Cina, importante una relazione economica vantaggiosa
-
Trump, 'Alexander sarà rilasciato da Hamas. Ottima notizia'
-
Da Olly ai Negramaro, estate in musica con Rds Summer Festival
-
Calcio: Atalanta; Lookman convocato per la sfida con la Roma
-
Le commissioni mettono le ali ai conti delle banche
-
Valditara, estendere in Ue divieto smartphone a scuola'
-
Il Papa, viaggio a Nicea? Lo stiamo preparando
-
Aperta call per attività divulgative a Stromboli e Vulcano
-
Il romanticismo musicale secondo Spira Mirabilis il 21 e 24/5
-
Berlino, fra Merz e Meloni rapporto molto buono
-
Coni: Malagò 'non mi aspetto candidature a sorpresa'
-
Marco Mengoni, nuove date italiane per il tour europeo
-
Pm Milano: 'De Maria aveva pianificato di uccidere'
-
Borsa: la tregua sui dazi spinge Milano (+1,8%) e l'Europa
-
Caso De Maria al vaglio del ministero della Giustizia
-
Media, Zelensky giovedì a Istanbul anche senza ok Mosca a tregua
-
Mediatori, 'l'ostaggio Usa è vivo e sta bene'
-
Tajani, la responsabilità della pace è nelle mani di Putin
-
Berlino, 'il tempo passa, senza tregua sanzioni a Mosca'
-
A Girolamo Sirchia il premio 2025 di Fadoi alla ricerca
-
Scala, Chung nuovo direttore musicale fino al 2030
-
Finale di Coppa Italia, Mariani l'arbitro di Milan-Bologna
-
Nel segno della musica, nasce l'Associazione Ezio Bosso
-
Eurovision, i Paesi in gara rappresentano un terzo del mercato
-
Bce rileva 'gravi carenze' nella governance della Sondrio
-
F1: c'è aria di divorzio tra Red Bull e il team principal Horner
-
Paolo Cognetti in Nepal per girare un nuovo film

Fuori programma, a Roma due settimane di danza contemporanea
Fino al 5 luglio spettacoli con artisti italiani e stranieri
Due settimane di danza contemporanea internazionale en plein air. E' la proposta di "Fuori programma", il festival internazionale con la direzione artistica di Valentina Marini che fino al 5 luglio animerà le serate della estate della capitale. Con artisti italiani e stranieri, provenienti da Libano, Albania, Mozambico, Svizzera, Guadalupa, Olanda, Stati Uniti e Germania, le performance outdoor attraversano Roma alla luce del tramonto, fra il Teatro India, il Teatro Biblioteca Quarticciolo, il Parco Tor Tre Teste e i Laboratori dei Cerchi. 16 spettacoli di cui 1 prima assoluta, 3 prime nazionali e 2 prime romane; 3 progetti speciali ideati appositamente per il Festival, 3 workshop, 2 residenze e 2 incontri sono i numeri di un'edizione che invita a fare i conti con le grandi questioni del mondo contemporaneo: Please, Touch! è il titolo scelto per il 2024, una chiamata ad abbandonare la prudenza per "mettere le mani" sulle tematiche che segnano il presente. Ecco allora la danza come strumento politico per superare ogni barriera dell' artista curdo Rauf "RubberLegz" Yasit con l'albanese Brigel Gjoka, la riflessione sulla diversa percezione e funzione del tempo nella cultura africana secondo il coreografo spagnolo Asier Zabaleta alla guida di un formazione di performer del Mozambico, alla saudade ambientalista di Léo Lérus con la Compagnie Zimarèl, in Prima Nazionale dall'Arcipelago di Guadalupa. Amos Ben-Tal e il collettivo Off Projects di stanza nei Paesi Bassi, la danza dei Dervisci Rotanti che ispira la compagnia svizzera Linga, la discesa nell'inconscio della tedesca Frantics Dance Company, le due prime nazionali: dell'americano Graham Feeny edegli spagnoli Chey Jurado e Javier M Salcedo fra danza contemporanea, acrobatica e breakdance. Poi gli artisti italiani, a partire da Adriana Borriello, al festival insieme al compositore, regista e artista visivo belga Thierry De Mey, è Mk che torna con una nuova versione delle sue "vedute" urbane, pensata appositamente per Fuori Programma. C'è poi la danza "teleguidata" dal coreografo e artista multimediale Salvo Lombardo, la coreografia con audio descrizione per facilitare l'accesso alla comunità cieca e ipovedente di Aristide Rontini e la ricerca attorno al Piacere e al corpo come presenza erotica della giovane performer Flavia Zaganelli.
T.Ward--AMWN