
-
Le star del cinema denunciano il 'silenzio' su Gaza
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Wall Street chiude in volata dopo l'accordo Cina-Usa
-
Telefonata Mosca-Ankara su negoziati di pace con Kiev
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'
-
Pnrr, 'dal Mit già versati 2,3 miliardi ai Comuni'.
-
Militante e glamour, l'aria del tempo a Cannes
-
Il Cristo Redentore diventa la passerella del Rio Fashion Show
-
L'ultimo graffio degli Who, tour di saluto all'America in estate
-
Santo Versace ai giovani, "coltivate i vostri sogni"
-
Cannes, DiCaprio potrebbe consegnare la Palma d'oro a De Niro
-
L'ex ostaggio Usa Idan Alexander è in Israele
-
Calcio: incontro ministro Locatelli-Gravina-Carraro
-
Il gas chiude in rialzo a 35,39 euro al Ttf di Amsterdam
-
Fuori, anteprima speciale in live streaming per film di Martone
-
Borsa: Milano chiude a +1,4%, balzo di Stellantis, Stm e Iveco
-
Internazionali: Sinner 'ora alziamo il livello'
-
Zelensky, 'sarò in Turchia, bene se ci fosse anche Trump'
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 103 punti
-
Mubi porta in Nord America "M" Il figlio del secolo
-
++ Internazionali: Sinner batte de Jong e va agli ottavi ++
-
Vasco Rossi, 'Firenze mi riempi d'orgoglio e d'amore'
-
L'Italia ospite d'onore del Festival di musica sacra a Fes
-
Borsa: Europa positiva in chiusura, Parigi +1,37%, Londra +0,59%
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +1,4%
-
Anna Tatangelo torna con un nuovo singolo inedito, Inferno
-
Cannes apre con De Niro e Binoche, vigila il mega-drone
-
Patagarri, esce album d'esordio L'ultima ruota del caravan
-
Stagione da record per Lingotto Musica con 23 eventi
-
La Croce Rossa ha preso in consegna da Hamas il rapito Usa
-
Coppa Italia:'in finale' anche le schiacciate dell'Antico Vinaio
-
Ortombina, Chung a la Scala scelta migliore che si poteva fare
-
Coppa Italia: la grande produzione televisiva per la finale
-
Borsa: L'Europa rallenta dopo nuovo attacco di Trump, Milano +1%
-
Lula, 'il Brasile non è il cortile di casa degli Stati Uniti'
-
Rosa Chemical, il 16 maggio esce il nuovo ep Okay Okay 2
-
Ancelotti: i complimenti di Gravina, vittoria scuola italiana
-
Niccolò Fabi, "ho detto tanti no per la voglia di stare bene"
-
Trump insiste, sul commercio Ue più cattiva della Cina

Costner, Horizon, l'ombra del sogno americano su nativi
Regista, la sala, posto sicuro dove imparammo a baciare
(di Francesco Gallo) Horizon - An American Saga di Kevin Costner racconta l'ombra lunga e sanguinosa del sogno americano sui Nativi. E lo fa con la crudezza necessaria e con i tempi giusti nel rispetto della realtà. Dopo il capolavoro Balla coi lupi del 1990 (sette Oscar) e la serie Yellowstone, l'attore regista torna al western vestendo questa volta i panni di Hayes Ellison, un uomo che si fa gli affari suoi e cerca di vivere in pace in un mondo pericoloso, ma capace anche di qualsiasi cosa se provocato. Questo il principale personaggio di Horizon, An American Saga già fuori concorso al Festival di Cannes 77 e dal 4 luglio in sala con Warner la prima delle due parti, mentre la seconda il 15 agosto. Con Horizon si torna al passato, al western dei carri in fila indiana verso il nulla, al Gran Canyon da attraversare, al forte pieno di soldati e soprattutto all'incontro-scontro pieno di violenza e incomprensioni dei coloni con i pellerossa. "Ci vendono sempre sogni e anche nel 1800 era così - dice Kostner nel junket internazionale -. E così c'è chi si è ritrovato con le proprie mogli nel mezzo di questo paese. Le donne forse odiavano i loro mariti per averle portate lì dove dovevano lavorare ogni giorno, dove nulla era pulito, ma c'erano andati per una vita migliore. Così tanti hanno accettato questa sfida, quel sogno. Molte volte erano coppie o singoli che scappavano da qualcosa alla ricerca di qualcosa che non avevano." Il fatto è continua Costner "che non si può condividere la terra e i coloni non volevano davvero alcuna concorrenza e hanno cacciato così circa 500 nazioni native americane. Io in Horizon racconto questa collisione. Per me era davvero importante dare loro la dignità, far capire che la ferocia che avevano i nativi è perché stavano combattendo per il loro stile di vita, la loro religione, la loro esistenza. Era ingiusto non mostrarli nella loro bellezza". Tutto si svolge in un periodo di quindici anni prima e dopo la Guerra Civile, mentre l'espansione verso ovest è piena di insidie, che si tratti di natura o scontri con i popoli indigeni che vivevano su queste terre e della determinazione spietata di coloro che cercavano di colonizzarli. Al fianco di Costner troviamo tra gli altri Sienna Miller, Sam Worthington e Jena Malone. Di stanza a Fort Gallant, c'è Sam Worthington che veste i panni di un soldato idealista, mentre Sienna Miller è Frances Kittredge, una pioniera forte, resistente e materna che è stata portata a malincuore nell'insediamento di Horizon da suo marito sempre alla ricerca di una vita migliore. Infine Jena Malone è Ellen che vive in una piccola città mineraria chiamata Watts Parish dove dopo molte difficoltà è riuscita a stabilirsi e a trovare anche un brav'uomo, Walt. Horizon è allo stesso tempo una saga western, declinata alla violenza, che da una parte omaggia il più classico dei generi del cinema americano e, dall'altra, offre a Costner la possibilità di esprimere il suo impegno politico e ambientale. "La tanta violenza presente nel film - spiega Costner, 69 anni -, era necessaria per sopravvivere. Non c'era legge, niente per proteggerti, tranne il tuo istinto. C'erano invece molti pericoli. E bisognava conoscere le cose più basilari, come saper fare il fuoco. Non dimentichiamo poi che l'America è un paese ancora molto giovane - sottolinea- e che questo film è ambientato duecento anni fa. Era una terra ancora vergine". Infine, in quest'opera non potevano mancare i pellirosse, le vere vittime della colonizzazione tanto amati da Costner, ovvero per citarne solo alcuni : Pionsenay guerriero Apache della tribù della Montagna bianca: Taklishim, anche lui Apache, ma più responsabile del primo da quando ha messo su famiglia e Liluye, moglie di Taklishim e madre del suo bambino. Infine una bellissima descrizione della sala cinematografica da parte di Costner: "Western preferiti? Ne ho tre, ma voglio parlare di Liberty Valance che mi piace molto e che ha subito infuocato la mia immaginazione. È vero, avevo solo sette anni, ma in fondo non è questo che devono fare i film? Il fatto è che siamo andati a guardare queste storie nel buio, l'abbiamo fatto tutti, era l'unico posto in cui i nostri genitori ci permettevano di andare da soli perché era considerato un posto sicuro. È lì che abbiamo imparato a baciare, a capire come si fa".
F.Dubois--AMWN