
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza
-
'Trump fa passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina'
-
Banca Generali chiude pesante in Borsa dopo stop a Ops, -2,86%
-
Nissan valuta vendita sede centrale a fondo investimento Usa
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, +0,35%
-
Calcio: Inter; Chivu, esordio? Sono bravo a nascondere emozioni
-
Day-Lewis ritorna al cinema diretto dal figlio Ronan
-
Vela: Palermo-Montecarlo, Black Jack vince col nuovo record
-
Calcio: primi effetti caso Diarra, Ribeiro rescinde contratto
-
Calcio: De Winter 'felice di ritrovare Allegri ma sono centrale'
-
Borsa: Milano accelera (+0,3%), balza Leonardo, giù Campari
-
Iss, i casi di West Nile in Italia aumentano da 275 a 351
-
Calcio: Athekame, 'il Milan una sorpresa, darò il 100%'
-
Borsa: l'Europa migliora, Wall Street negativa, Milano +0,1%
-
Filippo Graziani, gli 80 anni di mio padre Ivan nella sua Teramo
-
Messa per Rossini chiude a Pesaro la 46sima edizione del Rof
-
Calcio: Serie C, debutta il Football Video Support
-
Wall Street apre negativa, Dj -0,50%, Nasdaq -0,30%
-
Calcio: Lotito 'senza tifosi Lazio non sarebbe ciò che è'
-
Bobby Solo lancia 'Una lacrima sul viso' in versione inglese
-
Costi troppo alti, la Malesia rinuncia ad un proprio GP
-
Atalanta, Ederson recuperato e titolare col Pisa
-
Brioschi vola in Borsa (+4%) con lo sgombero del Leonka
-
Proteste dei dipendenti Microsoft su legami con Idf, 18 arresti
-
Lavrov, 'garanzie di sicurezza come discusse nel 2022'
-
Il gas balza a quasi 33 euro sulla Piazza Ttf di Amsterdam

Nervi celebra Fabrizio De André, l'ultimo troubadour
Ai Parchi Abbagnato, Cristiano De André e Morgan
"Io mi dico è stato meglio lasciarci/ che non esserci mai incontrati". Sono state queste le ultime parole di Fabrizio De André (tratte da "Giugno 73") a risuonare sul piazzale davanti alla Basilica di Nostra Signora dell'Assunta, il giorno del suo funerale nel gennaio di 25 anni fa. Basilica gremita come non mai, piazzale affollatissimo, gente di tutte le età che di lui avevano "incontrato" la voce, le parole, le melodie e non lo avevano più abbandonato. Né lo avrebbero fatto in seguito. In questi 25 anni il mito di Faber è cresciuto ulteriormente, nuove generazioni si sono aggiunte alle vecchie nel culto di un artista che continua a dire qualcosa di autentico. Mercoledì 3 luglio Faber sarà celebrato al Nervi Music Ballet Festival in uno spettacolo dal titolo "Il nostro amico fragile" ideato da Antonella Riboldi Brunamonti con la direzione artistica di Massimo Arduino e la conduzione della nipote Alice De André. Fra gli ospiti previsti Cristiano De André, la danzatrice Eleonora Abbagnato, il Mito New Trolls, Dolcenera, Morgan, Anais Drago, Andrea Filippi, i Trilli, Enzo Paci, l'ensemble vocale del Liceo Pertini, Narima Academy, i Cluster, Tommaso Coletto. Artista colto, squisitamente genovese nella sua riservatezza, conscio delle sue qualità ma anche dei suoi limiti, De André ha affrontato tematiche e impostato architetture compositive che ne hanno fatto un apripista. Non è stato un poeta (lui stesso rifiutava l'etichetta autodefinendosi cantautore), tuttavia ha scritto testi letterariamente pregevoli, intrisi di messaggi di carattere universale che ne fanno un prezioso veicolo di idee e di riflessione. Originale la sua capacità di lavorare in team, individuando, con l'abilità di un vero talent scout, giovani collaboratori, oggi artisti di primissimo piano: uno su tutti, Nicola Piovani. Ultimo trovatore della storia, è partito da ballate di sapore medioevale (le grottesche disavventure di Re Carlo, la dolcezza di Marinella, la bontà dello sfortunato Piero), per poi affrontare temi universali in concept album di forte impatto emotivo: ha celebrato il Cristo uomo nella splendida "Buona novella", ha esplorato la letteratura americana con "Non al denaro non all'amore né al cielo", ha rivissuto la tragedia del proprio rapimento in L'Indiano. Sul piano musicale, Fabrizio ha attinto con intelligenza al passato (dalla musica popolare a quella colta con citazioni evidenti da Telemann, Vivaldi, Cajkovskij ecc.), ha usato un'armonia non complessa, si è appoggiato per gli arrangiamenti su musicisti di valore (basta citare Reverberi), ha avuto intuizioni geniali: pensiamo a 'Creuza de ma' uno strepitoso viaggio nel Mediterraneo fra colori, timbri, culture, linguaggi differenti e affini.
Y.Kobayashi--AMWN