
-
Le foreste si sincronizzano quando è in arrivo un'eclissi solare
-
Nestlè, nel 2024 in Italia 4,4 miliardi di valore condiviso
-
Coppa Italia: Conceicao, Italia Paese importante per me
-
L'Onu accusa Israele, 'usa la fame come arma di guerra'
-
Finaliste C.Italia al Quirinale, Malagò 'è storia del Paese'
-
Gérard Depardieu condannato a 18 mesi per aggressioni sessuali
-
Salvini, la Lega non ratificherà mai il Mes
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Estate: 66 milioni turisti e 267 milioni presenze, bene italiani
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Incendio doloso a ex domicilio di Starmer, un arresto a Londra
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Pakistan, 40 civili e 11 soldati uccisi in scontri con l'India
-
Borsa: Milano apre in marginale rialzo, Ftse Mib +0,01%
-
Il gas parte in leggero ribasso (-1%) a 35 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve calo a 102 punti base
-
Borsa: l'Asia incerta guarda ai dazi, bene Tokyo
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari
-
Hamas, 'almeno due morti nel raid israeliano a Khan Younis'
-
Media, Cina rimuove il divieto di consegna sugli aerei Boeing
-
Usa, Rubio chiama l'Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina
-
Xi, prestiti per 9,2 miliardi ad America Latina e Caraibi
-
Xi, 'nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi'
-
Idf, colpiti terroristi di Hamas in ospedale a Khan Younis
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Record di sfollati secondo rapporto, 83 milioni nel mondo
-
Le star del cinema denunciano il 'silenzio' su Gaza
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Wall Street chiude in volata dopo l'accordo Cina-Usa
-
Telefonata Mosca-Ankara su negoziati di pace con Kiev
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"

Lea Massari, il compleanno di un'antidiva ribelle
Da Antonioni ad Anna Karenina, 91 anni lontano dai riflettori
Il 30 giugno Lea Massari festeggia 91 anni lontano dai riflettori. Diva scontrosa, appassionata, irripetibile, Lea (al secolo Anna Maria Massatani) ha tagliato di netto ogni frequentazione con quel mondo già nel 1990, quando il giovane Ottavio Fabbri la convinse ad apparire per l'ultima volta in "Viaggio d'amore" a fianco di Omar Sharif. Nasce a Roma, a Monteverde Vecchio, il 30 giugno 1933 da una famiglia borghese, vivrà da bambina in Spagna, Francia, Svizzera, a Roma avrà casa a Prati e poi ai Parioli. Nei primi anni '50 si iscrive alla facoltà di architettura, disegna, suona, cerca la sua indipendenza come indossatrice nella stagione delle Miss Italia e delle "maggiorate". Un amico di famiglia, lo scenografo Pietro Gherardi, le fa da pigmalione e convince Mario Monicelli a farla debuttare in "Proibito" dal celebre romanzo di Grazia Deledda: è il primo contatto con quella Sardegna che le rimarrà sempre nel cuore. Con il film successivo - "I sogni nel cassetto" (1957) di Renato Castelllani - si mostra subito attrice istintiva e originale, dominatrice della scena. Litiga però col produttore Angelo Rizzoli e toccherà a Michelangelo Antonioni riportarla a Cinecittà per "L'avventura" nel 1960. A fianco di Monica Vitti accetta un personaggio destinato a uscire di scena prematuramente, ma si porta dietro quell'aura distaccata e dolente che fin troppo spesso le rimarrà incollata addosso. Tutto diverso il registro in "Una vita difficile" di Dino Risi in cui, insieme ad Alberto Sordi, si cuce addosso un personaggio indimenticabile, verissimo e spontaneo. Nei primi anni '60 apparirà in pellicole sempre diverse con autori come Sergio Leone, Mauro Bolognini, Nanni Loy, vincendo il Nastro d'argento per "I sogni muoiono all'alba" dal racconto autobiografico di Indro Montanelli. Se ne va in Spagna con Carlos Saura ("I cavalieri della vendetta", 1964), in Francia con Alain Cavalier ("Il ribelle di Algeri" con Alain Delon) dove viene celebrata e "adottata" proprio mentre in patria pochi si fidano del suo carattere ribelle ai compromessi. Intanto la tv ne fa un'autentica diva e un personaggio popolare come per la Monaca di Monza nei "Promessi sposi" e l'"Anna Karenina" di Sandro Bolchi , mentre a teatro trionfa nel "Rugantino" del 1962 con Manfredi e Fabrizi. Nel 1970 ottiene un clamoroso successo con "L'amante" di Claude Sautet e l'anno dopo Louis Malle le offre il ruolo della vita in "Soffio al cuore" che rimarrà il suo film più caro nonostante un'infamante accusa di "seduzione di minore" da parte dei giudici italiani, poi risolta in assoluzione piena.
O.M.Souza--AMWN