
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda
-
Guardian rivela dati Idf, 'a Gaza 83% di vittime civili'
-
Netanyahu, prenderemo Gaza anche se c'è accordo su tregua
-
Idf, ospedali e ong si preparino a evacuazioni da nord Gaza

Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
Martedì concerto al Festival di Cervo con ensemble palestinese
"Tutti i Palestinesi condividono il desiderio di libertà. Per noi, eseguire musica classica è sia un'espressione di tale libertà sia un modo per contribuire a questa tradizione. Oggi, il modo più significativo per sostenere gli artisti palestinesi è dare loro piattaforme per esprimersi. In questo modo, la nostra arte può essere vista, apprezzata e compresa. L'arte ha sempre avuto il potere di immaginare come potrebbe apparire la libertà per gli oppressi, e nel creare, stiamo già vivendo quella libertà". Lo ha detto Fadwa Qamhia, contrabbassista del complesso palestinese "Nasmè" che martedì prossimo (ore 21,30) sarà ospite del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo, insieme al violinista Michael Barenboim, figlio del grande direttore d'orchestra e pianista Daniel. Il programma metterà insieme pagine palestinesi e composizioni della cultura classica europea. In un momento così tragico, con il popolo palestinese che rischia l'annientamento, un incontro fra culture diverse, nel nome della musica assume un valore che va oltre al solo significato artistico. "Inizieremo - spiega Michael Barenboim - suonando un'opera di Salvador 'Arnita intitolata "Andante Meditativo". Nato a Gerusalemme nel 1914 e costretto all'esilio in Libano nel 1948 durante la Nakba, è considerato un pioniere del rinascimento musicale in Palestina. Seguirà il quintetto per clarinetto di Mozart, un'opera fondamentale nel repertorio di musica da camera. Dopo l'intervallo, eseguiremo il "Gran Quintetto" di Bottesini, un'opera dallo stile tipicamente italiano, per poi concludere con la prima esecuzione italiana di "Palestinian songs and dances" di Kareem Roustom, un suo omaggio alla cultura palestinese". Anni fa, Daniel Barenboim fondò la West-Eastern Divan Orchestra per riunire giovani musicisti da Israele, Palestina e altri paesi arabi e per promuovere l'integrazione e la comprensione reciproca attraverso la musica. La musica può ancora promuovere il dialogo e la comprensione tra culture diverse? "La musica - è il parere del figlio Michael - può fare molte cose diverse e avere significati diversi per persone diverse. Può offrire conforto a chi è in lutto. Tuttavia, non può affrontare le questioni politiche di occupazione, oppressione, sfollamento e spossessamento che sono culminate nel genocidio in corso a Gaza. Dobbiamo fare il possibile affinché la comunità internazionale agisca secondo i propri obblighi per prevenire e punire il genocidio. Nel frattempo, con Nasmé, mettendo in mostra la creatività, l'arte e la competenza palestinese, contribuiamo a smentire la narrativa disumanizzante sui Palestinesi ancora molto diffusa in Occidente". (ANSA).
Y.Nakamura--AMWN