
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda

Damien Chazelle, 'gli americani sognano di essere italiani'
A Bologna presenta 'Babylon', "un film debitore di Fellini"
(di Nicola Pirrone) "Il cinema è sempre stato il mio sogno privato", mentre "cercare di essere italiani è il sogno di molti americani". Parola di Damien Chazelle, regista e sceneggiatore americano, in questi giorni a Bologna per presentare il suo film Babylon, questa sera nel cinema sotto le stelle di Piazza Maggiore, per la chiusura del festival Il cinema Ritrovato. "Ho cominciato come tutti i bambini guardando i film di animazione della Disney, Cenerentola e Peter Pan i primi, ma da subito ho capito che avrei fatto cinema - ha spiegato Chazelle in un incontro con il pubblico a proposito della sua vocazione da cineasta -, il problema era capire che tipo di cinema. Insomma, il cinema è sempre stato nel mio Dna". Quando aveva 13 anni, i genitori si trasferirono a Parigi e lì Damien si nutrì di cinema frequentando le sale quasi sempre da solo, guardando di tutto, anche film "non necessariamente blockbuster hollywoodiani, ma anche pellicole provenienti dall'Italia, dalla Francia o dall'estremo oriente. Neppure a Los Angeles c'è una densità di sale cimatografiche come a Parigi". In realtà Damien Chazelle, sollecitato dal direttore della Cineteca di Bologna, Gianluca Farinelli, ha spiegato che all'inizio voleva fare il musicista: "Il mio approccio con la musica è stato però di paura a causa della severità del mio maestro. Per lui contava solo la meritocrazia! Per quattro anni i miei idoli erano i musicisti del jazz, volevo diventare un batterista, ma poi ho capito che non faceva per me, anche se quello è stato un momento formativo molto importante". In seguito, Chazelle ha incontrato il suo amico compositore Justin Hurwitz, suo collaboratore abituale negli anni successivi, col quale agli inizi aveva fondato una rock band: "Dividevamo lo stesso appartamento, - ha spiegato - io scrivevo sceneggiature e lui componeva partiture. Dopo 3, 4 anni ho pensato di fare un film documentario, un musical, per il quale chiesi a Justin di comporre le musiche". Dopo queste prime esperienze, è con il film Whiplash del 2014 e soprattutto con La La Land del 2017, che Damien Chazelle è stato consacrato a livello internazionale: con il musical La La Land, Chazelle ha vinto l'Oscar per la miglior regia (divenendo a 32 anni il più giovane regista Premio Oscar), in aggiunta a miglior fotografia, miglior colonna sonora, miglior canzone per City of Stars e miglior attrice protagonista a Emma Stone. La sua ultima fatica, Babylon, "lavoro coltissimo, come del resto tutto il tuo cinema", - ha detto Gianluca Farinelli - pellicola ambientata nella Hollywood degli anni '20 con Margot Robbie e Brad Pitt, contiene molto del cinema italiano: "Cercare di essere italiani è il sogno di molti americani", ha spiegato ancora Chazelle davanti a un pubblico estasiato, fatto soprattutto di giovani. "Il cinema italiano è entrato in Babylon in maniera totale perché è un film in debito con La Dolce Vita di Federico Fellini, la pietra miliare da cui sono partito. È strutturato in maniera simile: allo stesso modo in cui Fellini orchestrava Roma nella Dolce vita, il mio tentativo è stato quello di orchestrare Los Angeles come un sorta di nuova Roma che compare nel deserto. In Babylon ci sono scene con tante feste e scene di folla: ebbene, nessuno meglio degli italiani ha raccontato le feste. Pensiamo a Fellini, pensiamo a Visconti o all'Eclissi di Antonioni. E dunque se La La Land l'ho fatto sulla falsa riga di un film francese, Babylon l'ho fatto come un film italiano".
C.Garcia--AMWN