
-
"My name is Floria" di Virginia Guastella al Festival Aperto
-
Al via concorso giovani per rielaborare la musica classica
-
Tennis: finisce dopo 6 mesi binomio Murray-Djokovic
-
Nissan: perdita di 4,08 miliardi di euro nel 2024
-
Ancelotti: Brasile, ingaggio record e già lavora a convocazioni
-
Estate: 66 milioni turisti e 267 milioni presenze, bene italiani
-
Kiev, a Istanbul Zelensky è pronto a parlare solo con Putin
-
Marefestival a Salina, premio Massimo Troisi a Massimo Boldi
-
Calcio: crisi Real, Rodrygo vuole andare via
-
Le percussioni degli scimpanzé svelano le origini del ritmo
-
Berlino, arrestati 4 leader di un gruppo estremista di destra
-
Più Bandiere blu in Italia, salgono a 246. Spiagge top 487
-
Urso, intesa Cina Usa ci dice che è necessario negoziare
-
Ex Ilva: Urso, oggi incontro commissari sindacati su cig
-
Borsa: Milano cauta con l'Europa, bene Mps (+3%)
-
Cina, 'Usa smettano di diffamarci su crisi del fentanyn'
-
Incendio doloso a ex domicilio di Starmer, un arresto a Londra
-
Trump è arrivato a Riad in Arabia Saudita
-
Pakistan, 40 civili e 11 soldati uccisi in scontri con l'India
-
Borsa: Milano apre in marginale rialzo, Ftse Mib +0,01%
-
Il gas parte in leggero ribasso (-1%) a 35 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve calo a 102 punti base
-
Borsa: l'Asia incerta guarda ai dazi, bene Tokyo
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.250,60 dollari
-
Prezzo petrolio in lieve calo, Wti scambiato a 61,88 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1112 dollari
-
Hamas, 'almeno due morti nel raid israeliano a Khan Younis'
-
Media, Cina rimuove il divieto di consegna sugli aerei Boeing
-
Usa, Rubio chiama l'Ue e Kiev su accordo di pace in Ucraina
-
Xi, prestiti per 9,2 miliardi ad America Latina e Caraibi
-
Xi, 'nessun vincitore da guerra commerciale e dei dazi'
-
Idf, colpiti terroristi di Hamas in ospedale a Khan Younis
-
Onu, 'Russia responsabile abbattimento volo MH17'
-
Record di sfollati secondo rapporto, 83 milioni nel mondo
-
Le star del cinema denunciano il 'silenzio' su Gaza
-
Attacco jihadista in Nigeria, uccisi 4 soldati
-
Ucciso capo milizia libica Al-Kikli, spari a Tripoli
-
L'Atalanta va in Champions. Termina l'imbattibilità della Roma
-
Internazionali: Sabalenka ai quarti, out Kostyuk in due set
-
Ex presidente Uruguay Mujica 'terminale e sotto cure palliative'
-
Wall Street chiude in volata dopo l'accordo Cina-Usa
-
Telefonata Mosca-Ankara su negoziati di pace con Kiev
-
Calcio: Di Francesco, "ok vittoria ma testa già a Cagliari"
-
Calcio: Palladino, "primo gol irregolare, tocco mani evidente"
-
Sport: torna il Festival "Calcio Comunità Educante"
-
L'educazione finanziaria strumento per l'equità di genere
-
Internazionali: Berrettini si ritira, Ruud agli ottavi
-
Allevi suonerà in Giappone all'Expo, 'sempre fonte ispirazione'
-
Netanyahu, Idan libero grazie a pressione militare e Trump
-
Zelensky, 'incontro in Turchia può far finire la guerra'

Alla Scala applausi e lacrime alla prima del Requiem di Mozart
Thomas Guggeis dirige l'opera incompiuta del maestro austriaco
(di Salvatore Garzillo) Il primo applauso arriva timido, quasi incerto, ma solo perché il teatro non riesce a uscire dall'emozione. La prima del Requiem di Mozart al Teatro alla Scala confonde le coordinate del tempo, i 55 minuti di esecuzione volano via veloci come la vita del suo autore, dilaniato dalla composizione di un'opera funebre commissionata da altri e che infine crederà essere la propria. Non vedrà mai la fine, lasciandola incompleta alla sua morte il 5 dicembre 1791. Quello che si ascolta da secoli è un capolavoro composto dal genio austriaco e dal suo ultimo allievo Franz Xaver Süssmayr, il cui grado di intervento resterà sempre nebuloso. Eppure incarna lo spirito di un'opera che affronta la morte con l'intensità della vita, e che il direttore Thomas Guggeis restituisce agli spettatori guidando l'orchestra a "mani nude", senza bacchetta, spingendosi quasi in un corpo a corpo con musicisti e coro. Il maestro Guggeis ha 31 anni, ma sembrano molti di più per il numero di teatri, opere e orchestre che ha condotto in giro per il mondo. Sul podio si muove con cautela, poi scatta in movimenti che sembrano quasi da musica elettronica, si ricompone, suggerisce accenti e, in alcuni passaggi, riesce perfino a sparire per dare spazio all'onda emotiva della Lacrimosa. La prima linea del palco è composta dal soprano armeno Juliana Grigoryan, dal mezzosoprano italiano Cecilia Molinari, dal tenore connazionale Giovanni Sala e dal basso ceco Adam Plachetka. I solisti non cedono a personalismi, ognuno aggiunge un mattone alla costruzione narrativa e armonica. Il dialogo col coro del maestro Alberto Malazzi funziona anche per chi non ha mai ascoltato un'opera simile. Potenza del Requiem, capace di farti sentire piccolo, poi disperato, poi in pace col mondo e infine pronto ad affrontarlo. Il primo applauso arriva timido, ma poi diventa uno scroscio che prosegue per minuti. La replica del 3 luglio è già sold out, per l'ultima del 5 luglio ci sono ancora pochi posti a disposizione.
L.Miller--AMWN