
-
Calcio: Lecce; Di Francesco 'a Genova con spirito battagliero'
-
Il gas sopra 33 euro, crescono dubbi su pace tra Russia-Ucraina
-
Pietro Marcello primo ospite del Lucca film Festival
-
Föa, al via le riprese film esordio di Margherita Ferrari
-
Milan: Allegri, 'felice di tornare, speriamo di non fare danni'
-
Calcio: Allegri, otto squadre per titolo ma Napoli favorito
-
Basket: Polonara torna alla Dinamo Sassari, 'non vedo l'ora'
-
Israele vieta l'ingresso al sindaco di Barcellona
-
David Bowie, il suo sguardo in E l'artista parlò alla rockstar
-
Zelensky, forte esercito ucraino migliore sicurezza ma non basta
-
Alla Festa del cinema di mare si discuterà pure di tax credit
-
Al Jazeera, attacchi intensi su Gaza City, 25 morti dall'alba
-
Onu, stress da calore sul lavoro è una sfida globale
-
Borsa: Europa tiene in attesa di segnali dalla Fed, Milano +0,4%
-
Pannelli solari nello spazio contro la fame d'energia in Europa
-
Con l'inquinamento luminoso gli uccelli cantano più a lungo
-
Musica, Michael Barenboim & Nasmè per dialogo fra culture
-
Nvidia chiede ai fornitori lo stop produttivo dei chip H20
-
Codacons, in 5 anni prezzi del gasolio +27%, benzina +21,7%
-
Ft, 'Ue accelera sull'euro digitale dopo Usa su stablecoin'
-
Adidas si scusa per la scarpa copiata dagli indios messicani
-
Mondiali ritmica: Raffaeli e Dragas alle finali individuali
-
Borsa: Milano calma con l'Europa attende Powell, bene Leonardo
-
Gme, il prezzo del gas in Italia sale a 36,22 euro a MWh
-
In Germania Pil delude attese, -0,3% nel secondo trimestre
-
Usa ai connazionali, 'non andate in Venezuela per nessun motivo'
-
Portogallo, è morto il direttore della fotografia Eduardo Serra
-
Cina convoca vertice Sco a Tianjin dal 31 agosto al 1 settembre
-
Nel cuore di Singapore un sistema fotovoltaico innovativo
-
Terremoto di magnitudo 7.1 in mare tra Antartide e Sudamerica
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,24%
-
Petro: 'Dissidenze delle Farc e Clan del Golfo sono terroristi'
-
Cile, Boric nomina Nicolás Grau nuovo ministro delle Finanze
-
Sparatoria in corso in un'università a Philadelphia
-
Conference: Fiorentina; Pioli, Giusto premio a nostro lavoro
-
++ Conference: andata play off, Polissya-Fiorentina 0-3 ++
-
Calcio: Berardi prolunga col Sassuolo fino al 2029
-
Basket: Italia ko con la Lettonia al Torneo dell'Acropolis
-
Ciclismo: Mondiali Juniores, Italia oro in inseguimento squadre
-
Calcio: Juve; Tudor, 'Mercato aperto e campionato, è pazzia'
-
Netanyahu ordina negoziati per rilascio tutti gli ostaggi
-
Oim, '400 morti e 318 dispersi nel Med centrale nel 2025'
-
Borsa: Milano sopra 43mila punti (+0,35%), sprint di Leonardo
-
Us Open: Sinner in campo, si allena con l'argentino Comesana
-
Il gas chiude in rialzo sopra i 33 euro al Ttf di Amsterdam
-
Us Open: Sinner al primo turno contro Vit Kopriva
-
Al tenore Francesco Demuro, il Mamuthone e Issohadore ad honorem
-
Nelle sale italiane per Mubi The Mastermind di Kelly Reichardt
-
Conte, altro scudetto? Voliamo basso, facciamo parlare gli altri
-
Ciclismo: Vingegaard rinuncia al Mondiale in Ruanda

Mullova esegue Beethoven, successo al Carlo Felice di Genova
Un'ovazione per la violinista che inaugura il Paganini festival
Viktoria Mullova è stata la grande protagonista, il 29 giugno al Carlo Felice, del concerto inaugurale del Paganini Genova Festival. La straordinaria artista, accompagnata dal direttore Riccardo Minasi sul podio dell'Orchestra del teatro genovese, ha proposto il Concerto in re maggiore op. 61 di Beethoven, caratterizzato da un intenso e suggestivo dialogo fra solista e strumentale, dialogo che la Mullova ha interpretato in una visione intimista con un perfetto controllo del suono. Minasi ha poi completato il programma dirigendo la Quarta Sinfonia di Brahms. Accoglienze calorosissime per tutti con Mullova chiamata sul palco insistentemente a fine esecuzione e costretta a due bis, uno del figlio Misha Mullov Abbado e l'altro di Bach. Il concerto di Viktoria Mullova ha inaugurato il Paganini Genova Festival che propone una settimana di intensi appuntamenti. Tre gli incontri previsti il 30 giugno. Alle 15, con partenza da Palazzo Tursi, gli Amici di Paganini proporranno una prima visita ai luoghi del grande musicista genovese. Alle 17 Palazzo Tursi ospiterà una conversazione tenuta da Mariateresa Dellaborra e da Stefania Montonati e dedicata alla figura di Federico Mompellio, uno dei primi grandi studiosi di Paganini, al quale si deve tra l'altro l'impostazione della Edizione Nazionale delle sue opere. La sera all'Oratorio di San Filippo, che fu testimone dei primi concerti tenuti dal giovanissimo Niccolò, accompagnato dall'Orchestra Paganini diretta da Vittorio Marchese si esibirà Mariusz Patyra, vincitore del Premio Paganini nel 2001. Intensa anche la giornata del 1 luglio che si aprirà alle 15,30 al Museo Diocesano con "Mamma mia che capricci" uno spettacolo per bambini con Carola Bellino, Massimo Marinelli e Elisa Moretto. Alle 17 avrà luogo a Palazzo Tursi la presentazione del secondo volume dell'Epistolario di Paganini. Infine, la sera (ore 20,30), a cura del Centro Paganini e della Scuola di Recitazione del Teatro Nazionale di Genova, Palazzo della Meridiana ospiterà "Paganini a processo: l'affare Cavanna", una lettura tratta dalle carte custodite all'Istituto Mazziniano e relative appunto al processo che Paganini subì perché accusato di rapimento e seduzione di una minorenne genovese.
L.Mason--AMWN