
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre poco mosso a 100,7 punti
-
Il gas apre in lieve rialzo sopra 35 euro al Ttf di Amsterdam
-
L'oro è in ribasso a 3.128 dollari l'oncia
-
Petrolio cala del 2,7% su ipotesi accordo sul nucleare iraniano
-
L'euro in rialzo in avvio a 1,1187 dollari
-
Eni, accordo con Ares per negoziare cessione 20% Plenitude
-
Rutte, 'cauto ottimismo su una svolta, tocca alla Mosca'
-
Borsa: Hong Kong negativa, apre a -0,31%
-
Perù, Boluarte può andare alla messa d'insediamento di Leone XIV
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-0,77%)
-
Colombia, il Senato affossa i referendum sul lavoro di Petro
-
Coppa Italia: Ndoye 'abbiamo fatto gol al momento giusto'
-
Cnn, Trump non parteciperà ai colloqui in Turchia
-
Internazionali: Musetti a tifosi 'avete fatto la differenza'
-
Internazionali: Zverev ko, Musetti in semifinale
-
Coppa Italia:Italiano 'vittoria meritata, dedicata a Joe Barone'
-
1-0 al Milan, il Bologna vince la Coppa Italia
-
Putin non sarà a Istanbul, Medinsky capo delegazione russa
-
Kiev, 'attacco russo su Sumy, 3 morti'
-
Coppa Italia: Jovic in attacco per il Milan, Castro nel Bologna
-
Zelensky, 'grato al Papa per sua disponibilità a mediare'
-
Orsini: "Bene impegno Meloni su costi dell'energia"
-
I viventi emettono una debole luce che svanisce con la morte
-
Via libera della Camera alla fiducia al decreto Albania
-
Zelensky, pronti a ogni formato di negoziato
-
A Cannes plana Tom Cruise, Favino padre in ansia
-
Maduro ringrazia Trump per il rimpatrio della piccola Maykelis
-
Butti, troppo pochi usano App Io, a breve campagna comunicazione
-
Snam, Agostino Scornajenchi nuovo amministratore delegato
-
Internazionali: Alcaraz 'con Draper miglior partita del '25'
-
I nuovi ordini di Webuild nel trimestre a 5 miliardi
-
Il mercurio tossico in atmosfera è diminuito del 70% in 20 anni
-
'Witkoff e Rubio saranno a colloqui Mosca-Kiev venerdì'
-
Internazionali: Errani-Paolini in semifinale di doppio
-
A Napoli apre CasaCinema, tre nuove sale nel centro storico
-
Dior Cruise 2026 sfilerà a Roma Villa Albani Torlonia
-
Borsa: Milano regina d'Europa, ai massimi dal 2007
-
'Idf, nel bunker colpito c'erano alti esponenti di Hamas'
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 35,05 euro
-
L'amore per l'ambiente al centro del Love film festival
-
Lo spread Btp-Bund chiude a 101 punti, ai minimi dal 2021
-
Giro: a Matera il tris in rosa di Pedersen, 'è stata molto dura'
-
Borsa: l'Europa chiude debole, si guarda a dazi e guerre
-
Schlein alla premier, tassa Meloni su sanità, si vergoni
-
Borsa: Milano chiude in rialzo dello 0,70%, ai massimi dal 2007
-
Anziana uccisa a Milano dal vicino di casa minorenne
-
Al via il concorso Elite Model Look, novità è bootcamp
-
Giro: Pedersen vince la 5/a tappa e rimane in maglia rosa
-
Appello cineasti a Giuli, altre 200 firme
-
Fondazione Prada lancia un Film Fund per cinema indipendente

Stati generali Animazione 'in 2021-2023 produzione 126 milioni'
'Istituzioni ci aiutino a crescere, possiamo arrivare a 180'
Un volume di produzione di 126 milioni di euro nel triennio 2021-2023, sostanzialmente stabile rispetto a quello precedente (123), 60 aziende e 6.000 dipendenti. Questi i numeri dell'animazione in Italia, illustrati a Firenze durante gli Stati generali organizzati da Cartoon Italia con Anica e Asifa Italia. E' la seconda edizione dopo il 2016. "Rispetto a allora - spiega Maria Carolina Terzi presidente di Cartoon Italia - il quadro è molto migliorato. L'utilizzo del Tax credit ha fatto capire che i soldi investiti dallo Stato ritornano con migliaia di posti di lavoro e un incremento di fatturato notevole". Un euro di Tax credit investito nella produzione di cartoni animati, è stato detto, genera 7,14 euro di fatturato alle società. "Il problema - prosegue Terzi - è l'assenza di obbligo della sottoquota da parte delle piattaforme private, ciò causa un ritardo nell'evoluzione dei prodotti. Abbiamo un unico broadcaster (la Rai) che non finiremo mai di ringraziare perché da sola sostiene le serie di animazione per bambini che le nostre aziende producono ma c'è una grandissima mancanza su lungometraggi e serie di animazione per bambini di 7 anni. Manca un volano dello Stato, che pure ci è sempre vicino". Per una stima fornita da Cartoon Italia in riferimento alla sottoquota, con un investimento complessivo di 10 milioni delle piattaforme private, in un triennio il volume di produzione in Italia passerebbe da 125 a 178,4 milioni con un ritorno per lo Stato di 24,6 milioni e creerebbe 1.120 posti di lavoro. "E' un mercato che può portare risultati per tutti, la speranza è che anche gli altri broadcaster privati e le piattaforme comincino a investire nell'animazione italiana", ha detto il direttore di Rai Kids, Luca Milano. "C'è un rapporto molto stretto tra servizio pubblico e animazione italiana - ha aggiunto - Da una ventina di anni abbiamo iniziato e continuato stabilmente a investire nel settore diventando il motore dell'animazione italiana con studi che ormai sono un po' in tutte le regioni, con produzioni a livello delle migliori internazionali e che usiamo sui nostri canali per bambini e ragazzi, Rai Yoyo e Rai Gulp".
P.Martin--AMWN