
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro
-
Trump, abbiamo trovato un accordo commerciale con Seul
-
Wall Street chiude negativa, Dj -0,77%, Nasdaq -0,22%
-
Runjaic, le prime partite possono essere complicate
-
Atletica: Stano getta la spugna, niente Mondiali a Tokyo
-
Tra Udinese e Verona finisce con un pareggio
-
Trump, 'Cina ci dia magneti, altrimenti dazi del 200%'
-
Letta (Medusa), 'sul tax credit molti hanno agito in buona fede'
-
Scoperte forme di vita nelle fosse oceaniche più profonde
-
Seul, 'verificheremo situazione dopo dichiarazioni di Trump'
-
I divi al Lido fra glamour e polemiche
-
Trump, 'ho riparlato con Putin, buona conversazione'
-
Star emergenti al Lido, da Greta Lee a Callum Turner
-
Squali bianchi risalgono costa nord-est Usa, allarme bagnanti
-
Spagna, si rafforza asse sovranista tra Paese Basco e Catalogna
-
Schnabel, condanno tutti quelli che fanno del male ai bambini
-
Dagli Usa aumentano richieste asilo in Canada dopo arrivo Trump
-
Calcio: Fiorentina; Piccoli è ufficiale, 'contentissimo'
-
Hamas, 'sale a 20 morti bilancio del raid Idf sul Nasser'
-
Al 73/o Polifonico di Arezzo trionfa il coro Sibi Consoni
-
Media,Londra e Madrid abbatteranno a gennaio barriera Gibilterra
-
The Kolors annunciano ripresa concerti dopo stop per Covid
-
Us Open: Cocciaretto fuori al primo turno
-
Cina, nuova stretta su terre rare e loro tracciabilità
-
L'aria della preistoria ricostruita grazie ai denti di dinosauro
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa, pesanti Parigi e Madrid
-
Flotta Usa nei Caraibi, per Machado 'Maduro deve preoccuparsi'
-
Puma chiude brillante in borsa dopo voci su mosse Pinault, +16%
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Parigi -1,5%
-
Fininvest, niente trattative avanzate per Villa Certosa
-
Musk contro Apple e OpenAI, sistema anticoncorrenziale
-
Trump evoca revoca licenza contro tv che considera ostili
-
Zelensky, da Mosca non vedo concessioni nei colloqui pace
-
Torna dal 31 agosto il Festival della Piana del Cavaliere
-
Calcio: Inter; Sommer 'Chivu allenatore completo'
-
Pinault cerca acquirenti per Puma, titolo vola in borsa (+18%)
-
Intravisto il primo sistema formato da 3 buchi neri
-
Standing ovation per Arisa, fa emozionare il Padiglione Italia
-
Marlene Kuntz con Orchestra al Teatro Morlacchi di Perugia
-
Windsor si preparano ad accuse contro Andrea da memorie Giuffre
-
Olly, venerdì 29 agosto esce il nuovo singolo Questa Domenica
-
C.Conti: in media controlli sostanziali per 1 attività su 71
-
Il Dna antico riscrive la ritirata di Napoleone dalla Russia
-
Milano-Cortina: Saldini, opere sportive tutte pronte per Giochi
-
Al Festival della fisarmonica russi e ucraini suonano insieme
-
Le scorte di gas dell'Ue sopra al 75%, Italia oltre l'87%
-
SMA, efficace una cura precoce sui neonati
-
Abodi, 'no all'esclusione di Israele, lo sport deve unire'

Il Premio Cipputi 2024 a 'Palazzina LAF' di Michele Riondino
A Bologna riconoscimento ispirato all'operaio disegnato da Altan
Il Premio Cipputi 2024 va a 'Palazzina LAF' di Michele Riondino, film che porta nella Taranto del 1997, in piena crisi dell'Ilva. Per il quarto anno consecutivo il premio ispirato all'operaio disegnato da Altan - nato nel 1996 a Torino e rivolto a opere cinematografiche che hanno al centro il tema del lavoro - è ospitato dalla Cineteca di Bologna nell'ambito della manifestazione 'Sotto le stelle del cinema'. 'Palazzina LAF' sarà proiettato giovedì 11 luglio, alle 18, al Cinema Modernissimo e alle 21.45, in Piazza Maggiore, verrà consegnato il Premio al produttore Nicola Serra. A seguire, proiezione del film d'animazione 'Manodopera (Interdit aux chiens et aux Italiens)', alla presenza del regista Alain Ughetto. La giuria, composta da Altan, Cosimo Torlo, organizzatore del Premio Cipputi, e Gian Luca Farinelli, direttore della Cineteca, ha assegnato il Premio a 'Palazzina LAF' perchè "il film di Michele Riondino strappa il velo dell'omertà sul maggiore scandalo industriale italiano ed è il frutto, testardamente cercato e reso possibile da Palomar, di sette anni di lavoro, partendo dalle interviste, dalle carte, dagli scritti di Alessandro Leogrande, dalla propria esperienza personale, suo padre lavorava all'Ilva, per un passaggio dietro la macchina da presa che segna il sorprendente esordio registico di uno dei migliori attori italiani. Un film necessario che rimette il lavoro al centro dell'attenzione nei suoi innumerevoli aspetti, civili, sociali e politici. Sorretto da uno stile che si rifà ai maestri del cinema italiano dei Sessanta e primi Settanta, Riondino - sottolinea la motivazione - ha il merito di trovare una propria lingua personale, nella messa in scena, nella fotografia, nei costumi, nella scrittura dei personaggi, nella definizione dei due protagonisti, interpretati dallo stesso Riondino e da Elio Germano, così bravi da farci ricordare la grandezza di Gian Maria Volonté".
A.Rodriguezv--AMWN