
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%
-
Pichetto Fratin, Ddl delega Nucleare in Parlamento dopo l'estate
-
Gas scambiato a 33,6 euro al Megawattora
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi a 84,6 punti
-
Borsa: Asia in calo, timori per indipendenza Fed
-
Prezzo oro in aumento, Spot scambiato a 3.375,93 dollari
-
Prezzo petrolio in calo, Wti scambiato a 64,43 dollari
-
Euro in lieve aumento, scambiato a 1,1638 dollari
-
Tifone Kajiki, tre morti e 13 feriti in Vietnam
-
Rinviato per maltempo il decimo test della Starship di Musk
-
Argentina, ex Br Bertulazzi torna agli arresti domiciliari
-
US Open: Cobolli si aggiudica il derby azzurro con Passaro
-
US Open: Bellucci al secondo turno
-
Chivu, l'Inter ha risposto mentalmente alla grande
-
Baroni, non si possono regalare certi palloni all'Inter
-
'Manita' dell'Inter, Torino travolto a San Siro

Dal TorinoFilmLab Vermiglio, uno dei 5 film italiani a Venezia
Sono 212 i film realizzati con scouting talenti e finanziamenti
Ha preso forma grazie al percorso di sceneggiature ScriptLab del TorinoFilmLab nel 2021Vermiglio, tra i 21 titoli in concorso a Venezia e tra i cinque italiani. È il secondo lungometraggio di finzione della regista e sceneggiatrice italiana Maura Delpero ed è una coproduzione internazionale tra Italia (Cinedora), Francia (Charades), e Belgio (Versus), che racconta la storia della grande famiglia del maestro di un piccolo paese di montagna, nell'ultimo anno del secondo conflitto mondiale. Per un feroce paradosso, è nel momento in cui il mondo ritrova la pace, che la famiglia smarrirà la propria. Delpero, vincitrice del Premio Kering Women in Motion 2020 a Cannes, era stata premiata dal Tfl con l'Audience Design Fund per la sua opera prima Maternal, candidata al David di Donatello e ai Nastri d'argento, pluripremiata al Festival di Locarno. Con l'81/a Mostra del Cinema di Venezia, il TorinoFilmLab raggiunge il numero di 212 film realizzati grazie al lavoro di scouting di talenti, sviluppo di sceneggiature, accompagnamento e finanziamento verso le fasi di produzione e distribuzione che porta avanti dal 2008, organizzato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino. Dalla community Tfl al Concorso principale, il regista singaporiano Yeo Siew Hua con il nuovo film Stranger Eyes. Il precedente A Land Imagined, si aggiudicò il Tfl Audience Design Fund nel 2018. Inoltre, l'apertura della Settimana della Critica sarà accompagnata dal cortometraggio The Eggregores Theory diretto da Andrea Gatopoulos e realizzato interamente con l'AI. Gatopoulos, regista, produttore e distributore italo/greco classe 1994, in questi mesi sta partecipando al TorinoFilmLab con il nuovo film The Hallucinations. In concorso Orizzonti Poorja, Sir terzo lungometraggio diretto da Deepak Rauniyar. Il film si è aggiudicato il Tfl Audience Design Fund 2024 a sostegno della fase di distribuzione che combina un fondo di 45.000 euro abbinato a sessioni per pianificare strategie per il coinvolgimento del pubblico, finanziato da Creative Europe. La sezione competitiva Orizzonti Extra accoglie inoltre Seeking Haven for mr. Rambo, film di debutto del filmmaker egiziano Khaled Mansour, sviluppato nel programma Red Sea Lodge 2021.
M.Fischer--AMWN