
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'
-
Fitto, intesa su dazi al 15% dà stabilità e prevedibilità
-
Us Open: Bellucci 'un sogno affrontare Alcaraz'
-
Borsa: Milano apre in calo, Ftse Mib -0,6%

Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
Da sabato a Genova 15 eccezionali appuntamenti
Saranno i virtuosi indiani dei raga tradizionali, Parveen & Yilias Khan, ad aprire, sabato prossimo (ore 21) al Castello d'Albertis, la 34a edizione del "Festival del Mediterraneo". La giornata inaugurale prevede anche dalle 18,30 un party e un dj set , doppia festa per un Festival che, diretto da Davide Ferrari, da sempre persegue l'obbiettivo di favorire l'incontro fra culture, stili, espressioni linguistiche differenti. Sarà possibile ascoltare musiche mozartiane per pianoforte reinterpretate dalle voci zulu, il flamenco suonato con un'arpa, dai raga e dalle tabla indiane intrecciati con il beat box vocale, fino alle sei stagioni indiane accostate alle quattro di Vivaldi in uno stimolante confronto stilistico e culturale. Il cartellone di quest'anno prevede quindici appuntamenti che per la prima volta toccheranno anche Savona. Dopo la prima di sabato, il 2 settembre il Cortile di Palazzo Tursi ospiterà la spagnola Ana Crismàn, pioniera dell'arpa flamenca, e il 3 settembre l'indiana Jyotsna Srikanth insieme al giovane quartetto d'archi genovese NOG, in un inedito dialogo tra "Le quattro stagioni" di Vivaldi e le sei stagioni indiane. La Fortezza del Priamar di Savona accoglierà i tamburi giapponesi Taiko di Kyoshindo & Joji Hirota (5 settembre) e il Mozuluart (Zimbabwe/Austria), con il pianoforte mozartiano riletto in chiave africana (7 settembre) in una serata dal titolo emblematico "Quando Salisburgo incontra Harare". Il 6 settembre la Claque farà da cornice alla danza senegalese di Khoudia Touré & Cheikh Fall (6 settembre). Appuntamento dal significato non solo artistico il 12 settembre all'Ex Caserma Gavoglio: la performance di danza contemporanea ("Il corpo nucleare" con la partecipazione di Joji Hirota) ricorderà l'80° anniversario di Hiroshima e Nagasaki. Al tragico anniversario è dedicato anche il doppio incontro di venerdì 18 e sabato 19 settembre (Teatro Internazionale di Quartiere, TIQU) con la Banda di Piazza Caricamento, Sainkho Namčylak e Angela Alferi. Fra gli altri spettacoli si segnalano l'11 settembre la performance della finlandese Pelkka Poutanen alla Claque, il 13 e 14 (Chiostro del Museo Diocesano e Castello d'Albertis) l'esibizione di strumenti originali coreani, il 20 settembre ancora al Castello d'Albertis il "concerto al buio" con la cantante non vedente di fado, Dona Rosa e, infine, il 23 settembre la chiusura nella Sala delle Grida del Palazzo della Borsa con "Dervishes Remixed" (Italia/Siria), un incontro magnetico fra la danza rotante dei dervisci sufi e il linguaggio della musica e della danza contemporanea.
D.Moore--AMWN