
-
Immagine da record di un brillamento solare, mai così nitido
-
Giudice Serie A, due turni allo juventino Cambiaso
-
Irama e Elodie, singolo Ex segna la loro prima collaborazione
-
Unicef, una persona su 4 senza acqua potabile sicura
-
Dischi dell'autunno, aspettando Sheeran e Taylor Swift
-
Roma Summer Fest 2025, il festival torna dal 29 agosto
-
F1: Cadillac ufficializza ritorno di Bottas e Perez per il 2026
-
Ecco 'Venice immersive', da Carlo Rambaldi alla Ferrari
-
Lo Sponz Fest di Capossela dedicato ai "Recinti di umanità"
-
Nuovo minimo per lo spread tra Italia e Francia a 6,8 punti
-
Domani campagna oceanografica estiva della nave Laura Bassi
-
Inps, nel 2024 dimezzate uscite flessibili, sono 36.983
-
Mondiali volley: Egonu, 'questa Italia e' fantastica'
-
Tennis: torna l'Atp Challenger 50 città di Biella
-
Mondiali volley: Danesi attacco tachicardia, 'ma ora tutto ok'
-
Vanity Fair valuta Melania Trump in copertina,rivolta dipendenti
-
Ue, a breve sapremo risultato del lavoro su garanzie a Kiev
-
Nuova collezione Irreplaceable è tributo alla natura
-
Serie A, in crescita ascolti prima giornata su Dazn (+6%)
-
Calcio: Conte 'grandi son tornate, campionato equilibrato'
-
Il gas amplia il calo, ma resiste sopra i 33 euro ad Amsterdam
-
Mondiali volley: 3-1 al Belgio,azzurre agli ottavi da prime
-
Mannoia durante il concerto, 'quando una donna dice no, è no'
-
Mozart e gli Zulu, Vivaldi in India. E' Festival Mediterraneo
-
Una serata per Gaza il 6 settembre al Festival di Emergency
-
'Back to Hogwarths', settembre mese di eventi per Harry Potter
-
Ue, inaccettabile uccisione di giornalisti a Gaza
-
Pakistan, 150mila evacuati in Punjab per le inondazioni
-
Euro U21: in vendita i biglietti per Italia-Montenegro
-
Ue, abbiamo la sovranità sulle nostre regole digitali
-
Metsola, 'Draghi ha ragione, lo status quo non basta'
-
Ue, 'chiarire i fatti sugli spari alla Ocean Viking'
-
Nuova arma contro il glioblastoma, 'attaccato' dai linfociti T
-
Woody Allen,'Putin ha torto, ma continuare relazioni artistiche'
-
Memory inaugura le Giornate degli autori, voce contro l'orrore
-
La ristorazione italiana cresce, nel mondo vale 251 miliardi
-
Hamas, 'attacchi Idf a Gaza, 75 morti in 24 ore'
-
Inps, nei I semestre 16,5 milioni certificati malattia, +5%
-
Borsa: Europa in calo, Parigi -1,6% sotto pressione
-
Ex Ilva, posticipato al 10 settembre il tavolo sulla Cigs
-
Etna: cala attività stromboliana, debole emissione cenere
-
Dermatologi, 'no alla mappatura nei ai medici medicina generale'
-
Tonali si fa male alla spalla in Newcastle-Liverpool
-
Inps,no deroghe su aliquote pubblici con pensione anticipata
-
L'IA rileva il rischio nascosto per il diabete
-
Beethoven e Weill per fiati al Festival Atti Sonori Bologna
-
Un'italiana tra coordinatori rapporto Nazioni Unite su clima
-
Midge Ure in tour a Rimini e Pordenone nel segno di Ultravox
-
Setta del digiuno in Kenya, scoperte nuove fosse comuni
-
Sa'ar in Usa, 'Stato palestinese sarebbe suicidio per Israele'

Incanto, gli ostacoli ai nostri sogni spesso sono dentro di noi
A Giffoni il film del regista Pier Paolo Paganelli
"Gli ostacoli ai nostri sogni spesso sono dentro di noi". È questo il significato del film Incanto, una produzione Propaganda Italia con Rai Cinema in coproduzione con Potemkino, che il regista Pier Paolo Paganelli rivela alla giuria dei +10 a Giffoni. La piccola Margot rimane orfana, e nonostante i tentativi del padre di assicurarle un futuro gioioso e non solitario, finisce per essere reclusa in orfanotrofio. Si chiude allora in se stessa e non parla più. Tutto cambia però con un incontro che rivoluzionerà il mondo che fino ad allora ha conosciuto. Il circo, ammantato di un'irresistibile aura di magia, le permetterà di riscoprirsi e di rinascere, diventando così, in netta contrapposizione con l'orfanotrofio, il luogo della speranza. L'opera corale, frutto della creatività di Jacopo Del Giudice, Davide Rossetti e Pier Paolo Paganelli, è una favola in cui ogni persona può riconoscersi a prescindere dall'età. In sala, a incontrare i +10, sono presenti il regista Pier Paolo Paganelli, gli attori Stefano Pesce, Zackari Delmas e Giuseppe Squillaci Vfx supervisor. Paganelli rivela ai giurati la genesi del film che è strettamente connessa con le sue esperienze da itinerante, in particolare con quelle vissute dalla moglie, e dal suo desiderio di far sognare chi poi vedrà in sala Incanto. Il giovanissimo Zackari Delmas lascia un messaggio fondamentale per i giurati: è "importante essere stessi". Aiutante del personaggio di Stefano Pesce (l'uomo cannone), vive esperienze molto simili a quelle che Delmas ha vissuto sul set, annota ciò che vede e cerca di trarne frutto per la sua carriera di circense, e nella vita reale, di attore. Pesce, invece, ritorna a Giffoni dopo anni e racconta il suo ruolo che altro non è che una metafora di come andare oltre i propri limiti. Il circo magico è stato dunque reso tale dagli effetti speciali, a cui ha lavorato Giuseppe Squillaci, che hanno permesso di mostrare i due lati della magia, quello buono e quello cattivo, poiché come nella vita c'è il bene e il male.
Y.Nakamura--AMWN